Fabrizio Cavanna, proprietario del Mulino della Riviera di Dronero (CN) è stato intervistato per i Granai della Memoria del 2013.In questa intervista, Fabrizio Cavanna racconta la storia del suo mulino, risalente al XV secolo ed azionato ancora oggi grazie alla forza dell’acqua, e di come questa ...

In questa intervista del 2010 Fausto Savigni nato nel 1950 a Bagni di Lucca e residente a Pavana sul confine di due grandi regioni l’Emilia Romagna e la Toscana, ci racconta la storia della sua macelleria e salumeria. L’attività nasce prima con un punto vendita sulla porrettana, dove i nonni ...

Federico Dendena nato nel 1974 in questa intervista del 2012 ci parla dell’azienda Santa Marta, una cooperativa agricola formata da otto soci, 200 ettari di terreni e un antico cascinale a corte. I terreni di Santa Marta sono immersi nel Parco Agricolo Sud Milano, sin dalla sua nascita nel 1996,...

Intervistato nel 2011, Felice Marino, classe 1923, ripercorre la sua esperienza partigiana: il campo di detenzione tedesco in Val Camonica, le prime azioni partigiane, il gruppo che faceva capo a Piero Balbo, il maggiore inglese Temple e il campo d'aviazione in Val Bormida.A metà degli anni '50 i...

Fernando Pagnocelli, nato a Bergamo nel 1959, è un importante sociologo e sondaggista italiano. Amministratore delegato di Ipsos Italia, il dott. Pagnoncelli racconta la sua storia professionale in quest'intervista avvenuta nel 2016 per i Granai della Memoria.Pagnoncelli racconta come è iniziata...

L'Azienda Sobrero inizia l'attività nel 1940 con nonno Francesco, che coltiva l'uva e la vende fino agli anni '60, quando con l'entusiasmo dei giovani Settimo e Pier Franco si inizia a vinificare. Il vino viene venduto sfuso e in bottiglia e la prima etichetta di Barolo è datata 1964. Passano le...

Franca Callegaro, classe 1940 e intervistata nel 2011, è un insegnante in pensione, gestisce un'azienda agricola ed agrituristica a Campagna Lupia (VE). L'azienda si trova sul terreno acquistato dal bisnonno dopo il ritiro degli austriaci, al termine della Terza Guerra d'Indipendenza italiana.La ...

Franca Celestino, nata nel 1943, ci riporta con i suoi ricordi nella cucina del primo dopoguerra raccontandoci gli usi alimentari e alcuni rimedi contro lievi malanni. Semi di lino e miele contro il raffreddore e la tosse, limone e camomilla per la digestione, le mele contro la dissenteria. Ci ra...

Francesca Cirillo, classe 1996, è stata intervistata per i Granai della Memoria all'interno del progetto "Il Cibo a 4 Occhi" organizzato dal Comitato Festa dei Popoli di Vercelli, l'Università del Piemonte Orientale "A. Avogadro" e l'Università degli Studi di Scienze Gastronomiche.Nell'intervista...

Intervistato nel 2007, Francesco Aralda, classe 1937, rievoca i ricordi di una vita da pescatore.L'intervistato narra la sua esperienza di vita sulle rive del Po iniziata all'età di 15 anni e sospesa verso gli anni '70; ci svela le tecniche di pesca utilizzate, le specie di pesci presenti nel fiu...

Intervistato nel 2007, Franco Bovo, classe 1943, è un ex-operaio Fiat e attore nella Passione di Envie.Franco Bovo nell'intervista tratteggia la storia della sacra rappresentazione di Envie, spiegando come essa derivi dalla rappresentazione della passione di Ravello, del XVI secolo. Facendo cio, ...

Intervistato nel 2011, Franco Terzera, classe 1938, nato e vissuto a Novara, appassionato di letteratura, racconta i ricordi legati alla Novara dell'infanzia, la trasformazione che ha subito la campagna, la cupola di San Gaudenzio, l'identità novarese, il territorio e i ricordi legati ad esso.Ne...

In un caldo pomeriggio di luglio, presso l’agriturismo “Al Sentiero” a Galdo di Pollica nel Cilento, la proprietaria, Gabriella Mazziotti, racconta con passione e amore i segreti di una antica ricetta cilentana, tramandatale dai nonni, che in questi anni è tornata alla ribalta: la trasformazione ...

Gabriella Mazziotti racconta le sue memorie alimentari legate al paese di Galdo in Cilento dove è nata, ha trascorso l’ infanzia ed è ritornata da grande, per dedicarsi al suo agriturismo "Al Sentiero". Fra i suoi ricordi più vividi ci sono la colazione di un tempo - con latte di capra e pane bis...

Gemma Boeri è la proprietaria e cuoca della famosa ''Osteria da Gemma'' a Roddino, nelle Langhe.Nell'intervista ci racconta la ricetta dei ravioli del Plìn tradizionali, il cui ripieno anticamente veniva fatto con carne di coniglio e quel che si aveva in casa, mentre il sugo veniva preparato con ...

Gemma Gentile e suo nipote Antonio accolgono Elisabetta Moro e Marino Niola, accompagnati da Franco Cuomo, nell’antico forno di famiglia, il forno Rocco di Agerola, dove da duecento anni si producono il pane, le freselle, ovvero i tipici biscotti di grano di mais, di segale, e i taralli, quelli s...

Nell'intervista Gerardo Pillon, proprietario insieme alla moglie della Locanda Solagna aperta nel 1956 dai genitori di lei, viene intervistato nel piccolo paesino di Vas in provincia di Belluno dagli studenti dell'Università di Scienze Gastronomiche. Durante l'intervista Pillon spazia su temi qu...

Il signor Germano Angelo Bione, nato a Corsione d’ Asti il 24 marzo 1939, è stato intervistato per i Granai della Memoria nel 2013. Bione racconta la sua vita a partire dalla fine della guerra quando, a causa delle ristrettezze economiche della famiglia, fu accolto in un orfanotrofio ad Asti, d...

Giacomo Para, nato nel 1952 a Chianale, una piccola frazione di Pontechianale (CN), descrive il tradizionale metodo di panificazione nell'alta Val Varaita, dove per alimentare il fuoco veniva utilizzato il Pino Cembro, un legno morbido e profumato che conferiva al pane un sapore molto particolar...

A Sinio, nel cuore delle langhe, risiede Giancarlo Boasso, classe 1965, discendente di una famiglia di cercatori di tartufi da almeno 5 generazioni. Una volta andava con la moglie a cercarli, ora invece va da solo, col suo cane nei "posti segreti" ed a differenti orari. Lui cerca i tartufi nei l...
