Andrea Bertola, classe 1977, collabora come mastro birraio alla cooperativa sociale Pausa Cafè, cooperativa che si occupa tra le altre cose del reinserimento sociale e lavorativo dei carcerati. La sua spiritualità permea l’intera intervista dando risalto all’impegno sociale condotto all’interno ...

In questa intervista del 2010 Andrea Bertucci nato nel 1950 ci parla dell’Osteria Vecchio Mulino nata nei primi anni del novecento a Castelnuovo Garfagnana e da 25 anni di proprietà della sua famiglia che l’acquistò dal precedente proprietario di Sillicagnana. Il Vecchio Mulino è un locale di vec...

In questa intervista del 2012 Andrea Cattaneo nato nel 1974 ci racconta il suo lavoro di orticultura. L'Azienda Agricola Strawberry Fields nasce nella primavera del 2009 dallo spirito di iniziativa di Andrea, il quale ha maturato anni di esperienza nella preparazione e conoscenza delle materie pr...

Andrea Marangon classe 1996, è stato intervistato per i Granai della Memoria all'interno del progetto "Il Cibo a 4 Occhi" organizzato dal Comitato Festa dei Popoli di Vercelli, l'Università del Piemonte Orientale "A. Avogadro" e l'Università degli Studi di Scienze Gastronomiche.Nell'intervista, ...

Andrea Moschini, classe 1996, è stato intervistato per i Granai della Memoria all'interno del progetto "Il Cibo a 4 Occhi" organizzato dal Comitato Festa dei Popoli di Vercelli, l'Università del Piemonte Orientale "A. Avogadro" e l'Università degli Studi di Scienze Gastronomiche.Nell'intervista, ...

Andrea Perino, classe 1976, proprietario del panificio Perino Vesco, intervistato dagli studenti dell'Università di Scienze Gastronomiche svela alcuni segreti riguardo la lievitazione e sottolinea l'importanza dell'artigianalità nelle arti bianche.Durante l'intervista Perino approfondisce il tema...

I Pecollo allevano bovini da tre generazioni. La nuova stalla, a Chiusa Pesio, è un moderno edificio dotato dei sistemi più all'avanguardia in fatto di mungitura e di pulizia delle superfici. Il loro è un latte che va ad inserirsi nella categoria "Alta qualità". Nell'intervista Domenico ed i suo...

Il regista russo Andrej Konchalovskij insignito alla 71a Mostra del cinema di Venezia del Green Drop Award 2014 per il film The postman’s white nights e sua moglie Julia Vysotskaya, attrice, presentarice tv, blogger gastronomica e autrice di best-seller culinari, incontrano le ricercatrici del M...

Intervistate nel 2007, Angela Fantuzzi, classe 1930 e Angela Gritta, classe 1927, rievocano la loro esperienza di mondariso nel vercellese.Angela Fantuzzi, di origini abruzzesi, ha iniziato a lavorare nelle risaie nell'anno 1964; sono circa 40 anni che risiede a Casalbeltrame (VC).L'intervista ri...

In questa intervista del 2012, Angela Gemma Rossi classe 1972 ci racconta la realtà dell’Azienda Agricola di famiglia, Cascina Tavernasco, situata a 10 km da Milano vicino al comune di Noviglio. L’azienda è gestita del padre e dai suoi fratelli, Gemma con il fratello e il cugino contribuiscono...

Angelica Deutch e Julian Lovaglio, intervistati nel 2014, in questa testimonianza raccontano il funzionamento di una azienda familiare biologica a Playa del Carmen (Messico). Nell'intervista vengono narrate le origini dell'azienda, i mercati, le difficoltà, la soddisfazione di produrre con amore.
Intervistati nel 2007, Angelo Zerbin, classe 1945 e Ennio Finottello, commerciante, narrano il ciclo produttivo della canna palustre.Angelo Zerbin ci mostra come avviene il taglio delle canne, spiegandoci in quale periodo e' opportuno operare ( da dicembre a marzo) e mostrandoci gli strumenti del...

Intervistata nel 2011, Anna Aimar, classe 1921, rievoca le memorie di una ragazza appena ventenne durante il periodo dell'occupazione nazi-fascita. La testimone rende partecipi tutti noi degli eposidi accaduti a partire dall'8 settembre 1943: la formazione della Brigata Roccabruna, i vari rastrel...

Anna Carboni, nata nel 1985 a Pordenone, è stata intervistata durante l’edizione di Terra Madre del 2014 mentre lavorava per Slow Food Albania nel mappare prodotti a rischio di scomparsa da inserire nell’Arca del Gusto e nel supportare i piccoli produttori locali. Anna ci racconta alcuni di ques...
Anna Maria Amisano, classe 1957, e Fausto Mortarotti, classe 1956, ci raccontano le tradizioni alimentari contadine della loro infanzia. I rimedi naturali contro i malanni andavano dalla camomilla, alla malva, alla crusca, sino all’aglio, considerato la farmacia del contadino. Tra i filari di vit...

Anna Maria Amisano, classe 1938 e Giuseppe Tassinario, classe 1945, provengono entrambi da famiglie contadine e ci raccontano le tradizioni alimentari della loro infanzia. Il nonno dopo pranzo si concedeva sempre un cucchiaio di mostarda ottenuta dal mosto dell’uva prima della fermentazione. Prop...

Anna Maria Gasparotto, racconta in questa intervista la propria storia di vita. Partendo dalla sua infanzia, segnata da gravi problemi di salute, Anna Maria racconta il suo trasferimento a Susa, in montagna, avvenuto proprio per poterle far respirare aria "più pulita". Mentre frequentava il terzo...

La fossanese Anna Maria Pagliero, in questa intervista rilasciata nel 2011 all’età di 85 anni, ricostruisce la sua vita di ragazza che, cresciuta in una numerosa famiglia che aveva conosciuto la durezza della guerra, sceglie la lotta partigiana come staffetta nella 104ima brigata Garibaldi ope...

Annamaria Maffoncelli è l’anima del lido La Lampara di Acciaroli che gestisce, insieme al marito Vincenzo Lerro e ai figli Giuseppe e Dario, dal 1982. Qui regala ai suoi clienti l’emozione dei sapori di una volta. Annamaria custodisce un sapere antico, tramandato di madre in figlia: la preparazi...

Anne e Andrew Parry sono stati intervistati dagli studenti dell'Università degli Studi di Scienze Gastronomiche durante un viaggio didattico in Galles nel maggio 2016,Dopo aver lavorato per molti anni presso un istituto di ricerca agraria i coniugi Parry decidono di acquistare un vecchio mulino a...