Artur Grigoryan, di origini Armene e docente universitario di storia Armena a Salonicco , intervistao dai ragazzi dell' Università di Scienze Gastronomiche in viaggio didattico in Grecia tocca diversi temi legati alla storia e alla tradizione dell' Armenia e di come si sia integrata con la popola...
La brocca, in terracotta invetriata e smaltata color avorio, presenta vicino all'orlo una decorazione a motivi lineari, vegetali e ondulati di colore blu e giallo ocra. Sulla parte frontale, mediana, corrispondente al becco, campeggia un decoro raffigurante un uccello posto tra rami frondosi e so...

Descrizione del prodotto Il Caciocavallo Silano DOP è un formaggio semiduro a pasta filata prodotto con latte vaccino intero proveniente da bovine allevate nella zona di produzione. Metodo di produzione II latte, di non più di quattro mungiture consecutive, viene coagulato a 36-38 °C utilizzan...

Campana bronzea a forma troncoconica con battaglio interno in piombo, decorata con motivi lineari circolari di colore giallo. La parte superiore è costituita da un elemento rettangolare irregolare con un foro al centro per l'attacco

Lo strumento è caratterizzato da una pietra dura, di calcari ricchi di silice, dal colore giallo-marrone. La forma presenta un' estremità appuntita, l'altra spaccata.


La festa patronale di san Massimo, fissata l’8 gennaio (data della morte del santo) è ipotizzabile abbia avuto inizio nel corso del Medioevo; la sua celebrazione durò fino all’inizio del XIX secolo, spostata, quando cadeva durante la settimana, alla prima domenica dopo l’8 gennaio (Majoli, 1820, ...

Il recipiente, in terracotta invetriata, di colore bianco, è a forma di ciambella, con alto piede circolare nella parte inferiore, manico a forma di intreccio e beccuccio nella parte superiore. Il beccuccio è contornato da fori alla base. Sulla parte frontale e dorsale campeggia un decoro con mot...

La gonna è realizzata al telaio del filo di ginestra; il punto vita, al quale sono attaccate le bretelle, presenta un'arricciatura che forma fitte pieghe. Il fondo della gonna è di colore rosso, sul quale si alternano fasce orizzontali di colore giallo e verde

La gonna è confezionata artigianalmente tessendo il filo di ginestra. Al punto di vita è arricciato sono applicate le bretelle e da esso partono finte pieghe.La gonna è di colore rosso con fasce orizzontali alternate di colore giallo e verde

Il Caciocavallo podolico è quella varietà di caciocavallo prodotta esclusivamente con il latte delle vacche podoliche, cioè alllevate allo stato brado e solo in certi periodi dell’anno. Questa razza bovina viene allevata in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise e Puglia. Questo formagg...

A dare un tocco in più ad ogni portata della cucina lucana è l’ottimo olio, che esalta e impreziosisce i sapori di qualunque piatto scelto. Dal colore giallo ambrato con riflessi verdi, il profumo e il sapore fruttati, dal gusto leggermente dolce e mandorlato, ma anche amaro, quasi un po’ piccan...

<html>La Strazzata è la focaccia lucana, molto pepata, dalla caratteristica forma a ciambella, circolare con un buco al centro, dal colore giallo paglierino, originaria del paese di Avigliano, in provincia di Potenza. È riconosciuta come prodotto agroalimentare tradizionale lucano.<i> </i>Il nome...

Il corno di colore giallo-marrone scuro screziato ha la base e il tappo di legno. Sul collo si innesta un supporto per il tappo, sempre di legno, decorato con motivi geometrici incisi e bordi intagliati ad incavi


La festa nata come semplice "corsa degli Asini" si è trasformata nel tempo nel "Palio dei Cantoni". Il Palio si corre in occasione della festa patronale dell'Assunta il 15 Agosto. Per l'occasione il paese viene addobbato con striscioni e bandiere. I colori delle bandiere variano a seconda del ...

Area di produzione Montagna e collina lucana. Materie prime Latte crudo di pecore al pascolo. Materiali ed attrezzature per la preparazione Monaco, caldaia in rame; tino; tavolo spersore; ruotolo e piccoli strumenti in legno; fuscelle in giunco. Tecnica di lavorazione e conservazione Il la...

Area di produzione Montagna e collina lucana. Materie prime Latte crudo di pecore e capre al pascolo. Materiali ed attrezzature per la preparazione Monaco, caldaia in rame; tino; tavolo spersore; ruotolo e piccoli strumenti in legno; fuscelle in giunco. Tecnica di lavorazione e conservazion...

Il piatto, molto fondo, in terracotta smaltata bianca, presenta una decorazione sul bordo a motivi lineari circolari di colore blu. Questi racchiudono una decorazione a motivi geometrici alternati di colore giallo ocra, nero, verde e rosso scuro. Al centro del piatto, su fondo bianco, campeggia u...

Il recipiente, in terracotta smaltata bianca, presenta una decorazione sul bordo a motivi lineari circolari di colore blu. Questi racchiudono una decorazione a motivi geometrici alternati di colore giallo ocra, nero, verde e rosso scuro. Al centro del piatto, su fondo bianco, campeggia un decoro ...

Pierluigi Micheletti, classe 1969, lavora come direttore generale della Cooperativa Valli di Bagolino ed è presente all'edizione 2013 di Cheese per presentare il formaggio Bagòss. La cooperativa, nata nel 1967, è composta dai malghesi della Val di Sabbia e raggruppa il 97% dei produttori attuali ...

Ingredienti 600gr Baccalà 300gr Patate 20 dl Spumante 1 cipolla 1 scalogno 3 Spicchi di Aglio 200g di panna 200g di latte 100g di canestrato di Moliterno 10 pezzi di peperoni cruschi di Senise PER LA PASTA 5 uova 500g di farina 1 cucchiaio di sale 1 cucchiaio di Olio extravergine di oliva lucan...