Macinino di forma cubica con copertura costituita da una calotta semisferica apribile. Superiormente presenta un manico com pomolo di legno, collegato alla struttura metallica interna. Anteriormente è presente un cassettio, anch'esso dotato di pomolo in legno.

Sulla copertura della cassa è avvitata la tramoggia di metallo, che si aziona mediante una manovella dotata di pomolo in legno.

La tramoggia in ottone (ricorda la forma di una campana rovesciata), apribile per metà, è fissata alla cassa con delle viti. Le pareti della cassa sono unite fra loro ad incastro. Nella parte inferiore dell'oggetto è presente un cassetto dove andava a cadere il caffè macinato.

Sulla scatola in ghisa a forma di parallelepipedo a base quadrata, dotata di cassettino in legno, è fissato il contenitore dei granelli, a forma di coppa, chiuso in alto da una calotta emisferica, della quale una metà è apribile. La manovella ha l'impugnatura in legno tornito; gli ingranaggi sono...

La cassa è in metallo, mentre il cassetto (presente nella parte inferiore dell'oggetto per la raccolata del materiale macinato) e i due pomelli , rispettivamente collocati all'estremità della manovella e al cassetto, sono in legno.

La base del macinino è cubica, ed è dotata di un cassetto con pomello in ottone. Sulla parte superiore è fissata una coppa ammaccata, che contiene i granelli del caffè da macinare; completa l'oggetto una manovella completamente in ottone.

Il macinino in ferro è di forma cubica; le basi sono però sporgenti di circa un centimetro e mezzo; l'oggetto è dotato di un cassetto con pomello. La calotta emisferica superiore è richiudibile, e la manovella termina con un pomolo in legno tornito. Sulle pareti e sul cassetto è presente una deco...

Il macinacaffè è in lamina di ferro ed il pomolo della leva (aziona una specie di macina all'interno) in legno tornito. La forma è cubica, e le basi inferiore e superiore sono sporgenti per circa due cm. Sulla base superiore è presente una calotta semisferica che presenta un'apertura munita di sp...

Macchinetta di forma cubica dipinta di verde. I piani superiore e inferiore sono leggermente aggettanti rispetto alle pareti laterali. Sulla superficie superiore è inserita una manovella con pomolo sferico per azionare gli ingranaggi. Sulla parete frontale si estrae un cassetto con maniglietta sf...

Macchinetta di forma cubica, le pareti laterali presentano dei motivi a rilievo. Sulla parte superiore la calotta semisferica che copre il meccanismo si apre a metà verso l’alto rivelando una concavità ove si introducevano i chicchi. L’intero corpo, sbloccata la molla a ricciolo di chiusura alla...

Macchinetta di forma cubica. I piani superiore e inferiore sono leggermente aggettanti rispetto alle pareti laterali. Sulla superficie superiore è inserita una manovella con pomolo sagomato, collegata ad una ruota dentata. Il meccanismo è coperto da una calotta di colore verde, tagliata in modo d...

Macchinetta di forma cubica. I piani superiore e inferiore sono leggermente aggettanti rispetto alle pareti laterali. Sulla superficie superiore è inserita una manovella con pomolo sagomato collegata ad una ruota dentata. Il meccanismo è coperto da una calotta, tagliata così da permetterne l’aper...



L'utensile è ottenuto al tornio in due pezzi: il primo, a forma di vaso, è avvitabile nel secondo pezzo, che funge da serbatoio del caffè macinato. Nella parte più stretta del primo pezzo è alloggiato il meccanismo in ferro per la macinazione: la grandezza del caffè macinato è regolabile.

Macinino di costruzione "rustica". La parte superiore, costituita da un anello di legno tornito, contiene il meccanismo di macinatura in ferro. La parte inferiore, anch'essa in legno, funge da fondo per la superficie laterale dell'oggetto, costituita da una scorza in legno ripiegato. Inferiorment...

Struttura a forma di parallelepipedo a base quadrata. L'oggetto è dotato di un cassettino con pomello. I bordi sono sporgenti e modanati. Il congegno di macinatura è coperto da una calotta metallica apribile e ribattinata lungo la sua circonferenza sulla base di legno. La manovella è a semicerchi...

Intervistata nel 2011, Maria Guglielminotti, classe 1941, rievoca la sua esperienza in merito alla produzione domestica del sapone. Maria ci spiega il metodo della produzione del sapone a freddo: per prepararlo servono 5litri di acqua, 4kg di grasso animale (di maiale o di vitello), e il compost...

Intervistato nel 2006, Mario Farinetti racconta la sua infanzia e adolescenza vissute nella Bra della seconda guerra mondiale. Rivivono le amicizie di quegli anni, le scuole e alcuni maestri, gli espedienti per aggirare le difficoltà alimentari (avere la farina, produrre i salumi, mettere i gatti...

Mario Gheddo, nato a Tronzano nel 1931, ha avviato il suo percorso lavorativo giovanissimo. Orfano di padre e madre si trasferisce a Torino ove inizia a lavorare nonostante il divieto del Duce a trasferirsi dalla campagna alla città, voluto per mantenere il tessuto rurale italiano. Presso Gallino...
