
Strumenti del lavoro agricolo, oggetti della vita domestica, abbigliamento, tessitura, mulino ad acqua.


Gli attori della Compagnia di San Magno sono: Priore e Priora (marito e moglie), Massaro e Massara (marito e moglie) 2° anno, Massaro e Massara (marito e moglie) 1° anno, Tesoriere (portabandiera) solo marito, il Dedicato, tre giovani donne (charità). La scaletta gerarchica è la seguente: 1° anno...

In occasione della Festa della Madonna SS. del Monte, che ha inizio all'alba del 14 maggio, dopo la "passata" per le vie del paese, la seconda categoria ad arrivare ritualmente di fronte alla chiesa dopo quella dei "casenghi", verso le ore 10.30, è quella dei "bifolchi" ("le biforche"), vestiti c...

In occasione della Festa della Madonna SS. del Monte che ha inizio all'alba del 14 maggio, dopo la "passata" per le vie del paese, le diverse categorie della festa ("casenghi", "bifolchi", "villani" e "pescatori") si recano al santuario per le "passate". L'ultima categoria ad arrivare alla chiesa...


Il Carnevale Settimese è un sodalizio strutturato in badia (Abbadia Laica), che dal 1970 nell'ambito della Ca de Studi Settimesi, gestisce le manifestazioni della tradizione carnevalesca di Settimo Torinese. Di fatto, le antiche Badie piemontesi, sono compagnie di cittadini riconosciute dalle aut...


Strumenti del lavoro agricolo, vita domestica, botteghe artigiane (fabbro, calzolaio), lavorazione delle fibre tessili, tessitura, filatura, abbigliamento. Collezione di tessuti di proprietà privata, telai della Regione Umbria.


Materiali tessili dell'abbigliamento e dell'arredo. Merletti, tovaglie, ricami. Macchinari, utensili e accessori dal sec. XV al XIX. Collezione di proprietà privata curata dal Centro Studi e Ricerche A. Caprai.

Figure di innamorati sedute su ciocco di legno. Lui con gillet verde tiene il braccio dietro la testa di lei, e contemporaneamente porge un mazo di fiori, anch'essi realizzati con del cartoccio colorato. Particolarmente curato è l'abbigliamento della figura femminile utilizzando le brattee per la...

Intervistato nel 2012, Enzo Clerico, classe 1947, è membro della Confraternita SS. Trinità e S. Croce di Graglia. L'ntervista ripercorre la storia e le attività della Confraternita, nata come associazione di mutuo soccorso per aiutare i Confratelli più bisognosi e per seppellire ed accompagnare ...


In località San Tonco, ai confini fra i comuni di Piovà, Montafia e Cerreto, sorge la chiesa campestre intitolata a Santa Maria della Valle, ricostruita nel 1844, sui resti di precedenti edifici di culto. Secondo un’antica leggenda la chiesa doveva sorgere in cima alla collina, ma ogni mattina i ...


Nella borgata di Tetti Pesio la terza domenica di novembre si svolge una manifestazione, nata nel 2003, incentrata sulla rievocazione di due episodi legati alla figura di san Martino di Tours, che la chiesa ricorda l’11 novembre: il “tramud ëd san Martin”, che vuole richiamare la condizione di p...


Le prime mostre di tartufi si svolsero ad Alba alla fine degli anni Venti, sotto forma di sagra paesana, in concomitanza con le feste vendemmiali; nel 1930 venne istituito un comitato organizzatore con il compito di dare vita ad una manifestazione permanente. Due anni dopo “la fiera era in pieno...


L'evento trova svolgimento in tutto il territorio comunale. Gli elementi tangibili riconducibile alla nascita dell'evento consistono nei costumi tipici della tradizione carnascialesca lavellese ( 'domini' ) e nei luoghi di svolgimento, che all'origine, erano le case private prevalentemente conce...

La parte sottostante dell'oggetto riporta in forte rilievo le lettere "N" "T" rovesciate sul marchio, corsivo. La base, composita, è formata da una forma troncoconica con la base minore in alto, e superiormente da una forma a sezione rotondeggiante incisa a tagli obliqui, da sinistra a destra. Su...


ciclo produttivo-abbigliamento

ciclo produttivo della canapa-abbigliamento

La mostra espone il vestiario tradizionale femminile di alcuni paesi arbëreshe del cosentino quali Vaccarizzo Albanese, San Demetrio Corone, Frascineto e Farneta. Una serie di pannelli fotografici e didattici di supporto alle vetrine espositive descrivono gran parte dell'abbigliamento in us...


cultura alpina-abbigliamento-artigianato

cultura alpina-artigianato-ciclo della vita-ciclo della morte-abbigliamento

Utensili relativi al ciclo produttivo del grano, alla produzione dell'olio, alla lavorazione domestica delle fibre tessili. Abbigliamento tradizionale. Arredi e suppellettili domestiche.
