
A Fenils, frazione di Cesana Torinese, era usanza festeggiare la vigilia di San Giovanni Battista con un grande falò, chiamato in patois fuo de giio, fuoco di gioia. Durante il pomeriggio del 23 giugno, i giovani del paese raccoglievano la legna necessaria con molto impegno, poiché, essendo divis...


“Quando tuttora sussisteva la pia società dei massari di san Giovanni, cioè fino al periodo della grande guerra, si solevano celebrare con grandi festeggiamenti le solennità di san Giovanni Battista e del Nome di Maria. Dopo la solenne processione – come tuttora si pratica [1939] – alla quale pre...


Nel 1503 il vescovo di Torino, Giovanni Ludovico Della Rovere, concesse alla comunità di Lanzo Torinese il permesso di far celebrare la messa nell'oratorio di San Rocco, presso il ponte del Diavolo, il solo giorno in cui si celebra la festività del santo. Tuttora il 16 agosto nella cappella vie...


In occasione della festa di santa Cecilia, patrona della musica, la banda musicale di Vallo Torinese tiene, il venerdì sera, un concerto presso il centro Maria Orsola. Domenica alle ore 9.30 la banda si ritrova nella piazza del paese, raggiungendo la chiesa parrocchiale per la messa in cui vengon...


La festa patronale dei santi Vittore e Corona che cade il 14 maggio “era già importante all’inizio del Novecento” (Carpignano, Bassignana, 2009, p. 94) e comprendeva il ballo pubblico a palchetto, la gara alle bocce e alle carte. Nel 1925 il programma comprende anche, la domenica pomeriggio, “la ...


La festa patronale in onore di Gesù Divin Salvatore si svolge nel terzo fine settimana di ottobre e dal 2003 è abbinata alla Sagra del cavolo liscio, finalizzata a promuovere un’ortaggio tradizionalmente coltivato nella zona. Alle tre serate, da sabato a lunedì, con stand gastronomico (in cui v...


In occasione della festa liturgica della Madonna Addolora (coparano del paese a san Bernardino), la terza domenica di settembre, dopo la celebrazione della messa, durante la quale la statua della Vergine viene esposta sulla balaustra dell’altare, si svolge la processione. Il corteo è aperto dalla...


Nella frazione Barbaso in occasione della festa patronale dell’Assunta, il 15 agosto alle ore 11.45 nella chiesa di Santa Maria Assunta viene celebrata la messa solenne. Nei giorni precedenti o seguenti ferragosto (in base a quando cade la domenica) sono in programma il tiro alla lepre meccanica...


Nella frazione Rivodora i festeggiamenti patronali in onore della Madonna del Carmine si aprono il secondo fine settimana di luglio con le tradizionali “ubade”, consistenti nel recitare sonetti con accompagnamento musicale di casa in casa. La settimana successiva proseguono quattro serate con s...


La festa in onore del patrono san Bernardino da Siena è sempre stata esclusivamente religiosa. Don Francesco Cottino, parroco di Moncucco dal 1798 al 1840, così “descrive la festa di S. Bernardino: ‘Li 11 maggio principiasi la novena ad onor di S. Bernardino protettore [...]. Li 20 maggio festa d...


Nel mese di aprile in cascina San Giorgio e nella vicina borgata Paradiso viene festeggiato il patrono san Giorgio. Il culto di san Giorgio è in quella località di antica origine: già nel 1544, esisteva la grangia di San Giorgio, di proprietà dell’Abbazia di San Solutore di Torino, che nel 1570...


La festa patronale di san Giovanni Battista inizia alle ore 11 con la celebrazione della messa solenne in onore del patrono nella chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista. Segue la processione per le vie del paese. Nel pomeriggio in piazza Vittorio Amedeo si svolge la festa degli aquiloni c...


Gli abitanti del nucleo abitato La Rezza, nel mese di gennaio festeggiano il patrono san Sebastiano. Sabato a mezzogiorno viene distribuita polenta e spezzatino e alla sera si svolge presso il ristorante locale la cena con serata danzante. Domenica a mezzogiorno riprende la polentata; nel pomerig...

Nei primi giorni di agosto il paese festeggia la patrona santa Maura con il tradizionale ballo a palchetto, il luna park in piazza 1° Maggio, il banco di beneficenza, tornei di bocce, scopa e pinnacola. Domenica nella chiesa parrocchiale della Natività di Santa Maria viene celebrata la messa sole...


“Ogni anno, nel terzo martedì di novembre, ha luogo una fiera con esposizione, vendita e premiazione di bovini onde incoraggiarne l’allevamento e migliorarne la razza. La fiera annuale riveste, da qualche tempo, carattere di vera e propria festa popolare con numeroso concorso di popolo anche dai ...


La fiera un tempo chiamata fredda, in quanto si svolge all'arrivo del freddo, e oggi chiamata "dij coj", al fine di promuovere l'ortaggio coltivato nella zona, ha origine a metà del XVI secolo. L'alzabandiera della Gaida, il sabato mattina alle ore 9.30, segna l'apertura ufficiale della Fiera, a ...


La fiera si svolge, a cadenza biennale, dal 2003 nel centro storico del paese, dove oltre cinquanta mestieranti fanno rivivere attività e lavori artigianali ormai scomparsi, tipici di varie epoche. Durante tutta la giornata si possono vedere all’opera il miniaturista medievale, le filatrici di la...


La manifestazione è dedicata a una rara varietà di susina, detta “brigna purina” o di San Giovanni, coltivata solo sulla collina torinese. Sabato, dopo una camminata attraverso i sentieri collinari, con punti ristoro lungo il percorso, alla sera in piazza Defendente viene preparata la grigliata, ...


Nel 2002 viene organizzata per la prima volta, in primavera (periodo nel quale non erano previste in paese altre iniziative), una nuova manifestazione a carattere gastronomico, dedicata al formaggio. In piazza Castelvecchio viene allestito un padiglione dove il sabato e la domenica viene servita ...

Francesco Balbiano rappresenta la seconda generazione alla guida dell’azienda fondata da suo padre Melchiorre nel 1941, quando ottenne la licenza per il commercio di vini ed uve. Compie gli studi classici e si laurea nel 1971; al momento di scegliere se proseguire sulla scia dei suoi studi o rima...
