Questo sito utilizza cookie tecnici per il tracciamento anonimo degli accessi. Utilizzando i servizi di questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Hai cercato: "Saperi e tecniche"

Risultati 61 - 80 di 406
i-marchi-da-pane
I MARCHI DA PANE
Matera (MT), ITALY
Fonte: ICPI - Progetto Basilicata e varie

I marchi da pane di Matera sono oggetti finemente intagliati e figurati, di uso quotidiano che testimoniano l’elevata capacità tecnica di lavorare il legno da parte di pastori, contadini, artigiani. Venivano utilizzati per distinguere i pani portati dalle massaie ai forni comuni ed erano un ogget...

Regionbasilicata
il-forno-comunitario-e-la-cottura-del-pane
Il forno comunitario e la cottura del pane.
Belvedere Langhe (CN), Italia
Fonte: Video di micro-narrazione UNISG

L'intervistata mentre prepara le forme di pane davanti al forno comunitario della frazione ci racconta come avveniva acceso e come veniva gestita la turnazione degli abitanti. Immagini d'epoca ci fanno vedere una vecchia panificazione.

Regionpiemonte
il-tartufaio-e-il-suo-cane
Il tartufaio e il suo cane
Belvedere Langhe (CN), Italia
Fonte: Video di micro-narrazione UNISG

L'intervistato, cavatore di tartufi dall'età di 5 anni, ci racconta come ha scoperto questa passione, la ricerca e il fondamentale rapporto con il cane, addestramento compreso.

Regionpiemonte
impedduzzatura-in-barbagia
Impedduzzatura in Barbagia
Orgosolo (NU), Italia
Fonte: ICCD - Progetto PACI

Un pastore regge un agnello morto, stringendogli la testa e orientandola in basso e sollevando contemporaneamente le zampe posteriori, in modo da appoggiare il corpo dell'animale su una gamba. Nel frattempo, un altro pastore attende in piedi, tenendo un agnello vivo per le zampe. I pastori sono a...

Regionsardegna
intervento-di-un-allevatore-nel-parto-di-un-vitello
Intervento di un allevatore nel parto di un vitello
Rosazza (BI), Italia
Fonte: ICCD - Progetto PACI

All'interno di una stalla un margaro aiuta una mucca sdraiata e adagiata sulla paglia a partorire. L'uomo, seduto a terra, lega all'altezza degli zoccoli le zampe anteriori del vitellino utilizzando una corda che fissa a un asse di legno con due manopole; poi tira l'asse facendo pressione con il ...

Regionpiemonte
intervento-di-un-allevatore-nel-parto-di-un-vitello-20679
Intervento di un allevatore nel parto di un vitello
Bagnolo Piemonte (CN), Italia
Fonte: ICCD - Progetto PACI

Una coppia di margari mette una cavezza alla vacca che deve partorire, in alpeggio. Il margaro lega la corda della cavezza ad un bastone di ferro, che ha precedentemente fissato nel terreno con una mazzetta, per bloccare l'animale durante il parto. Mette poi un'altra corda alle corna della vacca ...

Regionpiemonte
l-arte-della-cesteria
L'arte della cesteria
Trivero Valdilana (Biella), Italia
Fonte: ICPI - Progetto Basilicata e varie

La cesteria dell'arco alpino ha origini antichissime. Paolo Vergnaghi è moderno interprete di questa tradizione innovandola con intenti artistici e ornamentali.

Regionpiemonte
l-arte-della-sartoria
L'arte della sartoria
Trivero Valdilana (Biella), Italia
Fonte: ICPI - Progetto Basilicata e varie

Giovanni Barberis Organista è il decano dei sarti biellese ed è stato uno dei più rinomati a livello nazionale. Erede della professione di suo nonno e suo padre, ha vestito politici, imprenditori e celebrità. La sua arte perpetua una eccellenza mai fuori moda.

Regionpiemonte
lavorazione-dei-cuori-della-madonna-ss-del-monte
Lavorazione dei "cuori" della Madonna SS. del Monte
Marta (VT), Italia
Fonte: ICCD - Progetto PACI

Dopo aver realizzato l'impasto con l'impastatrice (impasto composto da zucchero, olio, pasta lievita, anice strizzato messo a bagno nel liquore, acqua, farina, limone e vaniglia) le due esecutrici iniziano la lavorazione del "cuore" della Madonna SS. del Monte, che consiste di diverse fasi. Le du...

Regionlazio
lavorazione-dei-coglioni-di-mulo-di-norcia
Lavorazione dei coglioni di mulo di Norcia
Norcia (PG), Italia
Fonte: ICCD - Progetto PACI

All'interno del laboratorio dei fratelli Ansuini, tre norcini preparano i coglioni di mulo. Tale lavorazione è organizzata a catena di montaggio: un norcino inserisce all'interno dei budelli naturali un pezzo di lardo. Poi, attraverso un macchinario, riempie tali budelli con il macinato, ponendol...

Regionumbria
lavorazione-del-cornetto-di-matera
Lavorazione del "cornetto di Matera"
Matera (MT), Italia
Fonte: ICCD - Progetto PACI

Per la preparazione del cornetto il panettiere usa semola di grano duro rimacinata, acqua, lievito madre e sale. Prende tutti gli ingredienti e li dispone sulla spianatoia. Versa la farina a pioggia sino a formare una montagnola bianca. Con movimenti veloci procede ad aggiungere acqua, preriscald...

Regionbasilicata
autore-daniela-romani-lavorazione-del-formaggio-1978
Lavorazione del formaggio. 1978
Castiglion Fiorentino (AR), Italia
Fonte: ICPI

Uomini mentre pressano il formaggio di pasta semidura successivamente salato in salamoia o a secco. La prima fase della trasformazione del latte in formaggio consiste nell’aggiunta del caglio che permette la coagulazione e la creazione della cagliata. Le successive fasi sono: Rottura e spurgo Se...

Regiontoscana
autore-daniela-romani-lavorazione-del-formaggio-1978-9195
Lavorazione del formaggio. 1978
Castiglion Fiorentino (AR), Italia
Fonte: ICPI

Uomo durante la fase della cottura per la lavorazione del formaggio. La prima fase della trasformazione del latte in formaggio consiste nell’aggiunta del caglio che permette la coagulazione e la creazione della cagliata. Le successive fasi sono: Rottura e spurgo Semicottura e cottura Filatura St...

Regiontoscana
lavorazione-del-lonzino-di-norcia
Lavorazione del lonzino di Norcia
Norcia (PG), Italia
Fonte: ICCD - Progetto PACI

All'interno del laboratorio dei fratelli Ansuini un norcino svolge le diverse azioni di preparazione del lonzino. Prima lavora e impila i lombi su un lato del tavolo, poi li ricopre su entrambi i lati con una spolverata di finocchio selvatico e li insacca in budello naturale. Infine li confeziona...

Regionumbria
autore-daniela-romani-lavorazione-del-maiale-1978
Lavorazione del maiale. 1978
Castiglion Fiorentino (AR), Italia
Fonte: ICPI

Lavorazione del maiale all' interno di una casa di contadini. La macellazione del maiale era un rito, un’occasione di festa per la famiglia ed anche per i parenti e i compari o i vicini di casa che venivano invitati per aiutare nella preparazione dei salumi. L’operazione di macellazione...

Regiontoscana
autore-daniela-romani-lavorazione-del-maiale-1978-9179
Lavorazione del maiale. 1978
Castiglion Fiorentino (AR), Italia
Fonte: ICPI

Lavorazione del maiale all' interno di una casa di contadini. La macellazione del maiale era un rito, un’occasione di festa per la famiglia ed anche per i parenti e i compari o i vicini di casa che venivano invitati per aiutare nella preparazione dei salumi. L’operazione di macellazione e lavoraz...

Regiontoscana
autore-daniela-romani-lavorazione-del-maiale-1978-9180
Lavorazione del maiale. 1978
Castiglion Fiorentino (AR), Italia
Fonte: ICPI

Lavorazione del maiale all' interno di una casa di contadini. La macellazione del maiale era un rito, un’occasione di festa per la famiglia ed anche per i parenti e i compari o i vicini di casa che venivano invitati per aiutare nella preparazione dei salumi. L’operazione di macellazione...

Regiontoscana
autore-daniela-romani-lavorazione-del-maiale-1978-9181
Lavorazione del maiale. 1978
Castiglion Fiorentino (AR), Italia
Fonte: ICPI

Lavorazione del maiale all' interno di una casa di contadini. La macellazione del maiale era un rito, un’occasione di festa per la famiglia ed anche per i parenti e i compari o i vicini di casa che venivano invitati per aiutare nella preparazione dei salumi. L’operazione di macellazione...

Regiontoscana
autore-daniela-romani-lavorazione-del-maiale-1978-9182
Lavorazione del maiale. 1978
Castiglion Fiorentino (AR), Italia
Fonte: ICPI

Lavorazione del maiale all' interno di una casa di contadini. La macellazione del maiale era un rito, un’occasione di festa per la famiglia ed anche per i parenti e i compari o i vicini di casa che venivano invitati per aiutare nella preparazione dei salumi. L’operazione di macellazione...

Regiontoscana
lavorazione-del-pane-carasau-accensione-del-forno
Lavorazione del pane carasau: accensione del forno
Oliena (NU), Italia
Fonte: ICCD - Progetto PACI

Il forno per la cottura del pane viene alimentato da un fuoco tenuto a una temperatura costante. Una giovane donna si occupa di spostare le braci all'interno del forno con un utensile in ferro. Un’altra donna, più anziana, lega con uno spago dei ramoscelli freschi di lentisco per poi fissarli a u...

Regionsardegna