Questo sito utilizza cookie tecnici per il tracciamento anonimo degli accessi. Utilizzando i servizi di questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Hai cercato: "Saperi e tecniche"

Risultati 41 - 60 di 406
cerca-di-tartufi
Cerca di tartufi
Diano d'Alba (CN), Italia
Fonte: ICCD - Progetto PACI

Un trifulau (tartufaio) gira nei boschi in compagnia del suo cane, Gigi, parlandogli in piemontese. Il cane inizia a scavare sottoterra in un punto del bosco, trovando un tartufo. Il trifulau lo estrae dal terreno e accarezza il suo cane

Regionpiemonte
coltivazione-delle-ostriche-nel-mare-di-taranto
Coltivazione delle ostriche nel mare di Taranto
Taranto (TA), Italia
Fonte: ICCD - Progetto PACI

Su una barca due allevatori di ostriche tagliano le fascine in pezzi e le innestano tra le corde intrecciate, quindi immergono i pergolari in mare. Successivamente issano sulla barca i pergolari, mondano le valve delle ostriche e infine tornano ad immergerli in acqua. L'attività di mitilicutura a...

Regionpuglia
coltivazione-di-ostriche-e-di-mitili
Coltivazione di ostriche e di mitili
Taranto (TA), Italia
Fonte: ICCD - Progetto PACI

Nel mare di Taranto un uomo su una barca, vicino ad un pontile, si appresta al lavoro. Un pescatore trasporta una fascina con molte ostriche attaccate e la deposita a terra davanti a un pescatore seduto. Quest'ultimo prende dei rami carichi di ostriche e li taglia con le cesoie in piccoli rametti...

Regionpuglia
coltivazione-e-lavorazione-dei-cardi-a-cervia
Coltivazione e lavorazione dei cardi a Cervia
Cervia (RA), Italia
Fonte: ICCD - Progetto PACI

Una volta che la pianta di cardo è cresciuta, le sue foglie vengono legate insieme, la pianta viene stesa a terra ed interrata sotto la sabbia marina fino a maturazione, lasciando fuori solo le foglie. A maturazione completata il cardo viene raccolto e pulito dalle foglie esterne conservandone so...

Regionemiliaromagna
costruzione-di-terrazzamenti
Costruzione di terrazzamenti
Valstagna (VI), Italia
Fonte: ICCD - Progetto PACI

Una coppia di coniugi contadini, cerca di strappare piccole porzioni di terra coltivabile per il tabacco con la tecnica del terrazzamento in un terreno roccioso che sovrasta la Valle del Brenta in Comune di Valstagna. Nelle varie fasi del lavoro i coniugi spaccano la roccia che si sgretola sotto ...

Regionveneto
cottura-del-pane-in-un-forno-a-paglia
Cottura del pane in un forno a paglia
Orsara di Puglia (FG), Italia
Fonte: ICCD - Progetto PACI

Un fornaio inserisce della legna nel vano inferiore del forno. Due operaie lavorano l'impasto, posto in una cassa di legno: il loro movimento è energico e alternano entrambe le braccia e le mani serrate a pugno. Nel frattempo l'artigiano alimenta il fuoco con altra legna. Un'operaia, con entrambe...

Regionpuglia
cottura-delle-miasse
Cottura delle miasse
Banchette (TO), Italia
Fonte: ICCD - Progetto PACI

Dietro a ogni postazione con focolare le miassere, contraddistinte da un grembiule arancione, preparano e realizzano le miasse, sottili sfoglie di pane di mais di forma quadrangolare. Attraverso l'uso degli arnesi del mestiere (ferro, spatola e stecco), l'impasto è estratto dalle pentole collocat...

Regionpiemonte
cura-e-conservazione-delle-castagne-in-acqua-fredda
Cura e conservazione delle castagne in acqua fredda
Sante Marie (AQ), Italia
Fonte: ICCD - Progetto PACI

Una volta raccolte, le castagne vengono tenute in ammollo in acqua all'interno di capienti recipienti e lasciate riposare per alcuni giorni. Si passa, poi, all'asciugatura del frutto. Le castagne vengono delicatamente depositate sul pavimento di un luogo che dovrà essere asciutto e poco assolato....

Regionabruzzo
Thumb
Devozione per la Madonna SS. del Monte e saperi relativi alla preparazione del carro del pastore per la festa omonima
Marta (VT), Italia
Fonte: ICCD - Progetto PACI

La festa della Madonna del Monte è una festa di ringraziamento che "bifolchi", "villani" e "pescatori" fanno alla Madonna con le offerte. In passato i "pastori" non "passavano" come si "passa" oggi davanti all'altare della Madonna il giorno della festa con grandi carri o "fontane", ma passavano s...

Regionlazio
autore-fabrizio-giacinti-fabbricazione-del-formaggio-a-casa-del-pastore-1979-80
Fabbricazione del formaggio a casa del pastore. 1979/80
Roviano (RM), Italia
Fonte: ICPI

Donne durante la lavorazione del formaggio. La prima fase della trasformazione del latte in formaggio consiste nell’aggiunta del caglio che permette la coagulazione e la creazione della cagliata. Le successive fasi sono: Rottura e spurgo Semicottura e cottura Filatura Stufatura Pressatura Salatu...

Regionlazio
autore-fabrizio-giacinti-fabbricazione-del-formaggio-a-casa-del-pastore-1979-80-9331
Fabbricazione del formaggio a casa del pastore. 1979/80
Roviano (RM), Italia
Fonte: ICPI

Donne durante la lavorazione del formaggio. La prima fase della trasformazione del latte in formaggio consiste nell’aggiunta del caglio che permette la coagulazione e la creazione della cagliata. Le successive fasi sono: Rottura e spurgo Semicottura e cottura Filatura Stufatura Pressatura Salatu...

Regionlazio
autore-fabrizio-giacinti-fabbricazione-del-formaggio-a-casa-del-pastore-1979-80-9332
Fabbricazione del formaggio a casa del pastore. 1979/80
Roviano (RM), Italia
Fonte: ICPI

La lavorazione del formaggio. La prima fase della trasformazione del latte in formaggio consiste nell’aggiunta del caglio che permette la coagulazione e la creazione della cagliata. Le successive fasi sono: Rottura e spurgo Semicottura e cottura Filatura Stufatura Pressatura Salatura Maturazione...

Regionlazio
fase-di-lavorazione-di-una-concimaia
Fase di lavorazione di una concimaia
Quinto di Treviso (TV), Italia
Fonte: ICCD - Progetto PACI

Un contadino accatasta con la forca il letame bovino e gli scarti della pulizia del radicchio appena portati fuori dalla stalla con la carriola. Il lavoro avviene con il sottofondo sonoro di una radio accesa. Il significato di A corte è letamaio, concimaia. La concimaia ripresa in questo video, c...

Regionveneto
festa-della-madonna-dei-martiri
Festa della Madonna dei Martiri
Molfetta (BA), Italia
Fonte: ICCD - Progetto PACI

Il santuario della Madonna dei Martiri, chiamata anche Stella Maris, fu fondato nel 1162. Il corteo marinaro nacque ufficialmente nel 1846. In passato la statua della Madonna veniva imbarcata direttamente dal santuario e condotta al largo da due bilancelle addobbate a festa; oggi dalla chiesa par...

Regionpuglia
fienagione-con-il-bastarel
Fienagione con il bastarel
Lavenone (BS), Italia
Fonte: ICCD - Progetto PACI

Un anziano contadino sistema un bastarel sulla testa, appoggiandolo sulla fronte e coprendo interamente la nuca fino alle spalle. Quindi inizia a sollevare un grande cumulo di fieno raccolto all'interno di un telo bianco. Sfruttando la pendenza del terreno sospinge il cumulo facendolo rotolare su...

Regionlombardia
fienagione-in-montagna
Fienagione in montagna
Limana (BL), Italia
Fonte: ICCD - Progetto PACI

Alcuni uomini, donne e una ragazzina si trovano sul ripido versante della montagna per falciare l’erba usando falci fienaie. Una donna estrae da una sacca a bandoliera un coltello con cui affila la lama della sua falce. I contadini con falcetti a manico corto tagliano l'erba che spunta da alcune ...

Regionveneto
fiera-del-bestiame-mostra-concorso-del-bue-da-lavoro
Fiera del bestiame: mostra-concorso del bue da lavoro
Morciano di Romagna (RN), Italia
Fonte: ICCD - Progetto PACI

In un contesto fieristico vi sono alcuni buoi allineati in un prato, a seconda della categoria di appartenenza; ciascuno reca sulle corna un numero che lo contraddistingue. Una giuria controlla l'altezza del collo dove viene posizionato il giogo. Infine, si assiste alla consegna dei premi mentre ...

Regionemiliaromagna
forma
forma
FORNI AVOLTRI (UD), Italia
Fonte: Patrimonio Culturale - BDM

Regionfriuliveneziagiulia
forno
forno
SAN PIETRO AL NATISONE (UD), Italia
Fonte: Patrimonio Culturale - BDM

Il manufatto, addossato ad un angolo della stanza, è costruito con mattoni pieni e malta. presenta una scomparto inferiore per contenere la legna ed uno spazio per la cottura a cupola con l'apertura ad arco.

Regionfriuliveneziagiulia
gli-scapin
Gli scapin
Pettinengo (Biella), Italia
Fonte: ICPI - Progetto Basilicata e varie

"Scapin" è il nome che identifica un tipo di calzatura realizzata con materiali tessili riciclati (pantaloni, stracci, cappotti…). Tipica della Valsesia e del Biellese, veniva prodotta in famiglia e usata sia in estate che in inverno. Pierangelo Costa tramanda questa tradizione attraverso corsi e...

Regionpiemonte