Questo sito utilizza cookie tecnici per il tracciamento anonimo degli accessi. Utilizzando i servizi di questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Hai cercato: "Saperi e tecniche"

Risultati 21 - 40 di 406
tavole-di-san-giuseppe-saperi-sulla-preparazione-delle-fave-nette
"Tavole di San Giuseppe": saperi sulla preparazione delle "fave nette"
Poggiardo (LE), Italia
Fonte: ICCD - Progetto PACI

Le "fave nette", ovvero sgusciate, sono uno dei piatti tipici delle "tavole di San Giuseppe" a Poggiardo. Per la preparazione le fave vengono messe a mollo la sera prima della cottura. Si lasciano quindi bollire per 3-4 ore, fino a quando non abbiano acquisito la consistenza di una crema. Infine,...

Regionpuglia
tavole-di-san-giuseppe-saperi-sulla-preparazione-delle-ope-fritte
"Tavole di San Giuseppe": saperi sulla preparazione delle "ope" fritte
Poggiardo (LE), Italia
Fonte: ICCD - Progetto PACI

Le "ope" fritte ("boghe" o "vope", appartenenti alla famiglia del pesce azzurro, che vivono in branchi numerosissimi in prossimità dei porti e delle coste) sono uno dei piatti fondamentali delle "tavole di San Giuseppe". Anche nei recenti allestimenti delle "tavole" che presentano sempre più freq...

Regionpuglia
tavole-di-san-giuseppe-saperi-sulla-preparazione-delle-pittule-con-i-cavolfiori
"Tavole di San Giuseppe": saperi sulla preparazione delle "pittule" con i cavolfiori
Poggiardo (LE), Italia
Fonte: ICCD - Progetto PACI

Tra le pietanze che sono inserite nelle "tavole di San Giuseppe" a Poggiardo vi sono le "pittule" con i cavolfiori. Vengono preparate bollendo prima i cavolfiori interi. Si prepara a parte l'impasto per le "pittule", con farina, lievito, acqua, sale e si lascia riposare per la lievitazione. Una v...

Regionpuglia
tavole-di-san-giuseppe-saperi-sulla-preparazione-delle-zeppole
"Tavole di San Giuseppe": saperi sulla preparazione delle "zeppole"
Poggiardo (LE), Italia
Fonte: ICCD - Progetto PACI

Tra le portate che compaiono sulle "tavole di San Giuseppe" a Poggiardo ci sono le "zeppole", dolci di pasta fritta di forma tonda guarniti con crema e crema di cioccolata. Questi dolci, in passato preparati in casa, oggi sono anche reperibili nei bar e nelle pasticcerie, per cui vengono attualme...

Regionpuglia
tavole-di-san-giuseppe-saperi-sulla-preparazione-e-sull-uso-dei-pani
"Tavole di San Giuseppe": saperi sulla preparazione e sull'uso dei pani
Poggiardo (LE), Italia
Fonte: ICCD - Progetto PACI

Un elemento particolarmente significativo delle "tavole di San Giuseppe" è il pane, presente in vari formati. Il pane più grande, a forma di ciambella, è il "tòrtino", che pesa 5 kg. Ve ne è presente uno per ogni "santo" che partecipa alla "tavola" e ognuno porta un simbolo identificativo del "sa...

Regionpuglia
tavole-di-san-giuseppe-saperi-sulle-tavole-di-san-giuseppe
"Tavole di San Giuseppe": saperi sulle "tavole di San Giuseppe"
Poggiardo (LE), Italia
Fonte: ICCD - Progetto PACI

A Poggiardo, alcune famiglie devote organizzano le "tavole di San Giuseppe", un pranzo rituale che si effettua il 19 marzo di ogni anno. Alle "tavole", allestite sin dalla sera della vigilia della festa e ricolme di cibo, partecipano i "santi", familiari o persone del paese che rappresentano alcu...

Regionpuglia
tavole-di-san-giuseppe-saperi-sulle-tavole-di-san-giuseppe-3768
"Tavole di San Giuseppe": saperi sulle "tavole di San Giuseppe"
Giurdignano (LE), Italia
Fonte: ICCD - Progetto PACI

A Giurdignano vi è la tradizione diffusa di allestire annualmente banchetti rituali denominati "tavole di San Giuseppe". La tradizione è viva e non ha mai subito interruzioni. Le "tavole", allestite sin dalla sera della vigilia della festa (che cade il 19 marzo) e ricolme di cibo, sono la messa i...

Regionpuglia
tavole-di-san-giuseppe-uso-dei-pani-rituali
"Tavole di San Giuseppe": uso dei pani rituali
Giurdignano (LE), Italia
Fonte: ICCD - Progetto PACI

Il pane per la "tavola di San Giuseppe" è preparato nei forni del paese. Viene ordinato e quindi portato in casa e tenuto coperto, per la conservazione, con delle lenzuola. I pani, che identificano i "santi", sono tutti di grandi dimensioni e hanno la forma di una ciambella. Sul pane sono riporta...

Regionpuglia
aratura-con-due-vacche
Aratura con due vacche
Loreto Aprutino (PE), Italia
Fonte: ICCD - Progetto PACI

Un contadino guida l'aratro trainato da una coppia di vacche controllando la posizione e la profondità del solco. L'aratura è la prima fase della lavorazione del terreno e serve per riportare in superficie tutti i sali minerali che si trovano in profondità. Prima dell'introduzione dei trattori e ...

Regionabruzzo
bacchiatura-delle-olive
Bacchiatura delle olive
Pieve di Teco (IM), Italia
Fonte: ICCD - Progetto PACI

Alcuni uomini si dedicano alla raccolta delle olive; muniti di un lungo bastone di legno battono i rami dell'ulivo, facendo cadere le olive sulle reti disposte a coprire l'intera area che circonda gli alberi. Una donna raccoglie le olive cadute a terra, raggruppandole e svuotandole in un apposito...

Regionliguria
bagno-di-un-gregge-di-pecore
Bagno di un gregge di pecore
Picinisco (FR), Italia
Fonte: ICCD - Progetto PACI

Alcuni pastori radunano il gregge al pascolo e lo conducono verso una pozza d'acqua. I pastori fanno entrare le pecore nell'acqua e, in alcuni casi, le gettano a forza, con lo scopo di pulire il vello prima di procedere alle operazioni della tosatura. La pastorizia è da sempre l'attività economic...

Regionlazio
battitura-delle-castagne
Battitura delle castagne
Sassello (SV), Italia
Fonte: ICCD - Progetto PACI

Tre uomini battono dei sacchi pieni di castagne su un tronco di legno ricoperto con un panno bianco. I sacchi vengono sbattuti sul tronco seguendo un ritmo alternato e con cadenza regolare. Al termine dell'attività di battitura il contenuto viene svuotato in una cassetta. La battitura è il proces...

Regionliguria
battitura-di-grano-saraceno
Battitura di grano saraceno
Teglio (SO), Italia
Fonte: ICCD - Progetto PACI

Un contadino e una contadina sono in un campo, circondati da piccoli covoni di spighe di grano saraceno, e ne stanno effettuando la battitura utilizzando un lungo bastone ligneo a cui è attaccato sulla sommità, mediante una striscia di cuoio, un altro bastone di dimensioni più piccole, il corregg...

Regionlombardia
battitura-di-una-falce-e-fienagione
Battitura di una falce e fienagione
Livinallongo del Col di Lana (BL), Italia
Fonte: ICCD - Progetto PACI

Un contadino, seduto in un campo, sistema la lama della falce. Ha una piccola incudine posta fra le gambe e su di essa ha appoggiato la lama della falce, volgendola verso l'esterno. Con un martello inizia a dare piccoli colpi regolari su tutto il taglio della lama, con il fine di raddrizzarlo. Do...

Regionveneto
battitura-e-pulitura-delle-castagne
Battitura e pulitura delle castagne
Castiglione Chiavarese (GE), Italia
Fonte: ICCD - Progetto PACI

Alcuni uomini prendono un sacco di tela di canapa legando le due estremità con una corda. Il sacco viene riempito a metà con le castagne, afferrato da tre uomini e battuto seguendo un ritmo costante su un ceppo di castagno. Il risultato della battitura viene riversato in un cesto di vimini a form...

Regionliguria
bragozzi-in-partenza-per-la-pesca
Bragozzi in partenza per la pesca
Chioggia (VE), Ita
Fonte: ICCD - Progetto PACI

Alcuni vecchi riparano le reti da pesca seduti sulle barche attraccate alla riva. I pescatori a bordo dei propri pescherecci a vela, remando si allontanano dal porto prendendo il largo per raggiungere i luoghi di pesca. Il bragòzzo è un'imbarcazione da pesca e/o da carico del medio e alto Adriati...

Regionveneto
caccia-alle-folaghe
Caccia alle folaghe
Comacchio (FE), Italia
Fonte: ICCD - Progetto PACI

Pescatori e cacciatori in numerose barche in laguna, circa quattrocento, circondano da lontanto il grosso drappello di folaghe stringendosi in torno ad esso pian piano mentre i cacciatori sparano contro le folaghe. Le folaghe uccise cadono in acqua, i cacciatori le prelevano aiutandosi con dei ba...

Regionemiliaromagna
canditura-delle-arance
Canditura delle arance
Rodi Garganico (FG), Italia
Fonte: ICCD - Progetto PACI

Nella tradizione garganica, l'arancia si presta a molteplici ed eterogenei usi, al di là del suo consumo diretto, grazie allo sfruttamento integrale di ogni sua parte. Come sottolinea l'informatrice, si tratta di saperi in via di estinzione, che negli ultimi tempi sono stati però oggetto di recup...

Regionpuglia
cattura-del-tonno
Cattura del tonno
Camogli (GE), Italia
Fonte: ICCD - Progetto PACI

I pescatori iniziano a sollevare la rete della camera della morte. La rete contenente i tonni catturati viene stretta sempre più tra le due imbarcazioni. I tonni affiorano in superficie, vengono catturati con un grande retino dotato di lungo manico, gettati sulla barca e ricoperti di ghiaccio. La...

Regionliguria
cattura-e-selezione-di-anguille
Cattura e selezione di anguille
Comacchio (FE), Italia
Fonte: ICCD - Progetto PACI

Alcuni uomini, in piedi sulla grisola che delimita una delle otele, in corrispondenza del suo lato corto e posteriore (detto anche quaglione), rovesciano i pesci entro una bolaga affiorante dall’acqua. Le anguille vengono indirizzate entro la bocca della bolaga utilizzando un asse di legno inclin...

Regionemiliaromagna