Il “matrimonio” tra un tronco di cerro e una cima, che ha luogo in questo splendido comune delle Dolomiti Lucane, è uno dei riti arborei che da secoli si celebrano in Basilicata. “U’ Masc’” di Pietrapertosa, celebrato in onore di Sant’Antonio, si ripete ogni anno solo la domenica successiva al 1...


I festeggiamenti carnevaleschi, ripresi nel 2009, dopo un'interruzione di quasi trent'anni, sono incentrati sulla sfilata di carri allegorici e figuranti mascherati a piedi, accompagnata dalla banda musicale e dalle majorettes, che l'fultimo sabato di Carnevale che parte da bia Piacenza, percorre...


Nel paese in passato erano numerose le famiglie che producevano ceppi per gli zoccoli, ricercati per la buona qualità. Nel 1876 venne fondata la Società degli zoccolai, che oggi, nonostante quest’attività sia stata soppiantata dalle lavorazioni industriali, conta circa 200 soci, molti dei quali d...


La solennità della Consolata, patrona dell\'Arcidiocesi di Torino, viene celebrata dal 1104, anno del ritrovamento dell’immagine della immagine della Vergine da parte del cieco di Briancon, e nel corso dei secoli è stata caratterizzata, oltre che dalla celebrazione di messe solenni, dalla lumina...


Il 5 agosto nel santuario di Nostra Signora della Neve (detto della Madonnina) viene festeggiata la titolare; alle celebrazioni, secondo un’antica consuetudine, partecipa ufficialmente l’amministrazione comunale, che per l’occasione provvede ad allestire le luminarie nelle vie cittadine e ad illu...


Nella frazione Abbadia Alpina, lungo un sentiero che porta Prà Martino, si erge un pilone votivo dedicato a san Francesco d’Assisi. In questa località alpina, si svolge una festa in onore del santo, con celebrazione della messa e benedizione dei mezzi agricoli. Il pranzo, i giochi alle bocce, i c...


La parrocchia Cuore Immacolato di Maria di Porta Milano, retta dai frati francescani, festeggia san Francesco d’Assisi con alcune specifiche funzioni religiose. La sera del 3 ottobre viene celebrato il “Transito di San Francesco”, un momento di preghiera teso a ricordare la morte del santo (avven...


Nell’arco di poche generazioni il culto di Sant’Antonio abate a Trecate, una cittadina di circa 20.000 abitanti in provincia di Novara, è cambiato in molti aspetti, adeguandosi sempre di più ai tempi e agli stili di vita di una comunità dal passato contadino. Sant’Antonio abate nacque intorno al...


In borgata Madonna, in occasione della festa di Sant’Antonio abate, nella cappella della Beata Vergine Assunta, la domenica prossima al 17 gennaio, giorno in cui il Martirologio romano ricorda il santo, alle ore 11, viene celebrata la messa, seguita dalla benedizione degli animali e da un rinfres...


Agricoltori e allevatori dell’Alto Canavese mantengono viva la tradizione di festeggiare nel mese di gennaio sant’Antonio abate, protettore degli animali, anche se oggi il bestiame non viene più portato davanti alla chiesa per la benedizione, come accadeva un tempo. La giornata inizia con la ce...


Le celebrazioni in onore di sant’Antonio da Padova, patrono della parrocchia, iniziano alle ore 11 nella chiesa di San Francesco, con la messa del voto, alla quale presenziano le autorità cittadine. Nel pomeriggio alle ore 18 dopo la recita dei vespri parte dalla chiesa parrocchiale la procession...


Il corpo bandistico Acquese, fondato nel 1839, ogni anno, la domenica prossima al 16 novembre celebra santa Cecilia, patrona della musica. Al mattino la banda partecipa nella chiesa di san Francesco alla messa, accompagnando la funzione con brani musicali. Al termine tiene un breve concerto sul s...


La manifestazione, nata nel 1991, ogni anno ruota su un tema diverso, che prende spunto da elementi di cultura medievale collocati in un contesto storicamente corretto: ad esempio nell’edizione 2001 il tema è stato il medioevo fantastico, nel 2006 l’amor cortese, nel 2007 la morte, i fantasmi e g...


Nella frazione Rivodora i festeggiamenti patronali in onore della Madonna del Carmine si aprono il secondo fine settimana di luglio con le tradizionali “ubade”, consistenti nel recitare sonetti con accompagnamento musicale di casa in casa. La settimana successiva proseguono quattro serate con s...


Nella frazione Tonengo in occasione della festa patronale di San Francesco sono programmate numerosi funzioni religiose. Una messa solenne viene officiata la sera del 4 ottobre, giorno in cui la chiesa ricorda il santo di Assisi. Il venerdì antecedente alla domenica più vicina al 4 ottobre inizi...


La festa patronale di san Massimo, fissata l’8 gennaio (data della morte del santo) è ipotizzabile abbia avuto inizio nel corso del Medioevo; la sua celebrazione durò fino all’inizio del XIX secolo, spostata, quando cadeva durante la settimana, alla prima domenica dopo l’8 gennaio (Majoli, 1820, ...


Nel 1906 il Comune istituì la fiera di San Francesco, la cui prima edizione si tenne nel 1908: una mostra di bovini, con premiazione dei migliori esemplari, ne fu la principale attrazione. La fiera si tenne fino al 1928 (cfr. Gastaldi, Gay, p. 15).


La fiera autunnale di santa Caterina rappresenta da sempre uno degli appuntamenti più importanti della città termale, occasione non solo di scambi in ambito agricolo e commerciale, ma anche di incontro e di festa, con grande affluenza di gente proveniente dai comuni dell’Aquese, dell’Astigiano e ...


Per celebrare il cinquecentesimo anniversario del matrimonio di Paola Gambara con il conte di Bene Lodovico Antonio Costa, avvenuto nel 1486, e l’arrivo della nobile in terra benese, nell'ottobre del 1986 venne allestita una rievocazione storica rappresentante il corteo nuziale con il quale la fa...

Giuseppe Mazzocolin è un uomo di formazione classica, è stato infatti insegnante di filosofia fino a quando, nella seconda metà degli anni '70, è entrato nell'azienda della famiglia della moglie, Fèlsina, con l'incarico di sviluppare commercialmente l'azienda. Veneziano di nascita, ha cercato di ...
