Questo sito utilizza cookie tecnici per il tracciamento anonimo degli accessi. Utilizzando i servizi di questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Hai cercato: "Prodotti tradizionali"

Risultati 1 - 20 di 55
Thumb
Annugghia
Potenza (PZ), Italia
Fonte: Arca del Gusto

L’annugghia è un insaccato ricavato principalmente dal suino, ma spesso anche da altri animali come cavallo o bovini. Si ottiene riempiendo il budello con il budello stesso. Ha la forma di una salsiccia, quindi cilindrica e abbastanza allungata, ma meno gonfia data la mancanza della carne. Le sue...

Regionbasilicata
antica-macelleria-cappiello
Antica Macelleria Cappiello
Matera (MT), Italia
Fonte: ICPI - Progetto Basilicata e varie

Via delle Beccherie, in pieno centro storico a Matera, deve il suo nome alle numerose macellerie affacciate anticamente sulla strada. L’ultima ancora attiva appartiene alla famiglia Cappiello dal 1910, quando Francesco rilevò l’ attività di suo cognato. L’edificio in cui è collocata appartiene al...

Regionbasilicata
Thumb
Arancia staccia
Tursi, Montalbano Jonico, Colobraro, Valsinni, San Giorgio Lucano (Matera ), Italia
Fonte: Arca del Gusto

Agrume di elevate dimensioni, coltivato nel fondovalle dell'Agri e del Sinni, che matura nel mese di marzo e viene consumato soprattutto fresco o come ingrediente per ricette tipiche come le arance ricoperte con cannella, il maiale all’arancia staccia con peperoni cruschi di Senise e vincotto, e ...

Regionbasilicata
Thumb
Calzoncello di Melfi
Melfi (PZ), Italia
Fonte: Arca del Gusto

Il calzoncello di Melfi è un prodotto da forno e in particolare un biscotto di piccole dimensioni prodotto esclusivamente nella città di Melfi. I calzoncelli compaiono nel periodo natalizio sulla tavola melfitana e sono il dolce tipico della città. Si tratta di una sfoglia sottilissima di un impa...

Regionbasilicata
Thumb
Canestrato di Moliterno
Moliterno (Potenza ), Italia
Fonte: Arca del Gusto

Il canestrato di Moliterno è un formaggio a pasta dura di forma cilindrica composto dal 70-90% di latte di pecora e dal rimanente 10-30% di latte di capra che viene stagionato per almeno 60 giorni. La versione più stagionata viene consumata prevalentemente grattugiandolo sui piatti di pasta fresc...

Regionbasilicata
Thumb
Carchiola
Avigliano , Italia
Fonte: Arca del Gusto

La carchiola è un pane tradizionale lucano che per molto tempo ha rappresentato la base dell’alimentazione delle famiglie contadine. Si tratta di un prodotto definito “povero” dato che si tratta di un pane non lievitato e a base di mais. La preparazione della carchiola era un compito svolto dalle...

Regionbasilicata
Thumb
Castagna del Vulture
Area del Vulture (Potenza ), Italia
Fonte: Arca del Gusto

La castagna presente nei boschi del Monte Vulture, denominata “marroncino di Melfi” rappresenta un ecotipo locale presente solo in questi luoghi che si caratterizza per la grossa pezzatura, la forma simmetrica e tondeggiante e per le evidenti striature sulla buccia di color marrone. La polpa di c...

Regionbasilicata
Thumb
Fagiolo di Sarconi
Sarconi (Potenza), Italia
Fonte: ICPI - Progetto Basilicata e varie

Il Fagiolo di Sarconi è un legume ottenuto dalla coltivazione delle varietà Cannellino e Borlotto e di venti ecotipi locali da queste derivati. Si contraddistingue per una forma che va da quella ovale o tondeggiante a quella cilindrica e allungata. Il colore del seme varia: dal bianco del Cannell...

Regionbasilicata
Thumb
Grano carosella
Comuni di Castronuovo S.Andrea, Teana, Carbone e Fardella (PZ), Italia
Fonte: Arca del Gusto

È un’antica varietà di grano tenero (Triticum aestivum). il nome in dialetto diventa “carusedda” e deriva da “grano tosello” (senza testa, tosato o caruso). Caratteristiche positive della varietà sono la grande rusticità e la resistenza alla ruggine ed alla siccità, ma la resa ad ettaro è bassa: ...

Regionbasilicata
i-palmenti-di-pietragalla
I PALMENTI DI PIETRAGALLA
Pietragalla (PZ), ITALY
Fonte: ICPI - Progetto Basilicata e varie

I Palmenti sono un complesso di grotte tufacee, per lo più ipogee, dove fino agli anni sessanta avveniva la vinificazione dell'uva. L'uva veniva trasportata in questa zona e veniva pigiata a piedi nudi nella vasca più alta. Il mosto finiva nella vasca sottostante e veniva lasciato a fermentare p...

Regionbasilicata
i-prodotti-da-latte-nobile
I PRODOTTI DA LATTE NOBILE
Potenza (PZ), ITALY
Fonte: ICPI - Progetto Basilicata e varie

Il Latte Nobile è regolato da un disciplinare che prevede di fornire alla mucca una razione giornaliera composta da un minimo del 70 % di fieno ed erba ed un massimo del 30 % di sostanza secca con divieto di utilizzo di insilati, di OGM e di integratori. Ha un aroma e un gusto particolari, un sap...

Regionbasilicata
il-caciocavallo-podolico
IL CACIOCAVALLO PODOLICO
Rivello (PZ), ITALY
Fonte: ICPI - Progetto Basilicata e varie

Un tempo la razza delle mucche podoliche, allevate esclusivamente al pascolo, era predominante: oggi conta circa 25.000 esemplari. Dal loro latte si ricava un pregiato formaggio a latte crudo, il caciocavallo, realizzato con la tecnica detta “a pasta filata” che il Sud Italia ha messo a punto nei...

Regionbasilicata
il-caciocavallo-podolico-del-gargano
IL CACIOCAVALLO PODOLICO DEL GARGANO
Rignano Garganico (FG), ITALY
Fonte: ICPI - Progetto Basilicata e varie

Giuseppe Bramante, allevatore di vacche podoliche, ha raccontato la storia dell’allevamento nella sua masseria e la tipica lavorazione del caciocavallo mostrata poi dal casaro e massaro Vullnet Alushani. Le riprese delle mandrie al pascolo e del territorio della zona di Rignano Garganico e il mat...

Regionpuglia
il-canestrato-del-pollino
IL CANESTRATO DEL POLLINO
Chiaromonte San Paolo Albanese (PZ), ITALY
Fonte: ICPI - Progetto Basilicata e varie

L'Antico Canestrato del Pollino è un formaggio pecorino a pasta dura prodotto artigianalmente da latte di pecora e capra nel territorio del Parco Nazionale del Pollino. La lavorazione e trasformazione viene eseguita rigorosamente con metodi tradizionali, utilizzando latte crudo, salatura a secco ...

Regionbasilicata
il-macagn
Il Macagn
Trivero Valdilana (Biella), Italia
Fonte: ICPI - Progetto Basilicata e varie

Il Macagn è un formaggio di latte vaccino intero e crudo. Prende il nome dall’Alpe omonima che si trova ai piedi del monte Rosa. Oggi si produce nel Biellese e della Valsesia, in particolare nelle valli Cervo, Sessera e Sesia. La sua particolarità è la produzione a ogni mungitura, secondo un meto...

Regionpiemonte
il-pecorino-di-filiano
IL PECORINO DI FILIANO
Ripacandida (PZ), ITALY
Fonte: ICPI - Progetto Basilicata e varie

Prodotto con latte di pecore allo stato brado, il pecorino di Filiano ha una storia antica; è un formaggio a pasta dura che deve stagionare almeno 180 giorni in grotte di tufo o locali sotterranei, in modo che la sua conservazione arrivi anche a 4, 5 anni. Per conservare l'antico sapore, dopo stu...

Regionbasilicata
il-peperone-di-senise
IL PEPERONE DI SENISE
Senise (PZ), ITALY
Fonte: ICPI - Progetto Basilicata e varie

Dal territorio del Parco Nazionale del Pollino giunge un prodotto unico nel suo genere, che prende il nome da un piccolo comune del territorio, Senise. E' un tipo di peperone a forma di uncino con una caratteristica fondamentale: la buccia sottile con un basso contenuto in acqua che ne permette u...

Regionbasilicata
il-rollo-di-caltanissetta
Il Rollò di Caltanissetta
Caltanissetta (CL), Italia
Fonte: ICPI

I maestri pasticceri di Caltanissetta sono portatori ed innovatori del saper fare tradizionale. Una ricca tradizione, fatta di ricette e sapori, che passa di mano in mano non soltanto all’interno della stessa famiglia, ma connota l’identità viva di ciascuna bottega. Si stringe così un patto di al...

Regionsicilia
il-succo-di-mela
Il succo di mela
Sostegno (Biella), Italia
Fonte: ICPI - Progetto Basilicata e varie

Lorenzo Rovero è agricoltore e viticultore. Estrae e imbottiglia il succo delle sue mele selvatiche biologiche. La coltivazione delle mele è di antica prassi nella zona di Sostegno che esportava in Germania per il sidro e a Modena per l'aceto.

Regionpiemonte
l-aglianico-del-vulture
L'AGLIANICO DEL VULTURE
Rionero in Vulture (PZ), ITALY
Fonte: ICPI - Progetto Basilicata e varie

L'Aglianico del Vulture è un vino DOC di antichissima origine. E' coltivato alle pendici del Monte Vulture, un vulcano spento da millenni, nei territori di Rionero e di Barile (PZ) ed è considerato tra i più grandi vini rossi d'Italia. L'intervista a Paride Leone, produttore di vino e responsabil...

Regionbasilicata