Questo sito utilizza cookie tecnici per il tracciamento anonimo degli accessi. Utilizzando i servizi di questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Hai cercato: "Nove"

Risultati 1 - 20 di 56
pranzo-del-purgatorio-saperi-sulla-fratellanza-del-purgatorio
"Pranzo del Purgatorio": saperi sulla "Fratellanza del Purgatorio"
Gradoli (VT), Italia
Fonte: ICCD - Progetto PACI

La "Fratellanza del Purgatorio" in occasione del "Pranzo" è organizzata in "settori": il "settore fuoco", il "settore piatti", il "settore fritto", il "settore umido" e il "settore minestra". Questa ripartizione non è recente, ma antica e non riconducibile a una data storica precisa. La "Fratella...

Regionlazio
tavole-di-san-giuseppe-saperi-sulle-tavole-di-san-giuseppe-3768
"Tavole di San Giuseppe": saperi sulle "tavole di San Giuseppe"
Giurdignano (LE), Italia
Fonte: ICCD - Progetto PACI

A Giurdignano vi è la tradizione diffusa di allestire annualmente banchetti rituali denominati "tavole di San Giuseppe". La tradizione è viva e non ha mai subito interruzioni. Le "tavole", allestite sin dalla sera della vigilia della festa (che cade il 19 marzo) e ricolme di cibo, sono la messa i...

Regionpuglia
Thumb
Abbadia di san Magno
CASTELMAGNO (CN), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

A Castelmagno il diciannove di agosto si festeggia la patronale in onore di san Magno. Durante la mattinata molte persone raggiungono il santuario dedicato al santo nella vicina frazione di Chiappi, un tempo questo momento religioso era segnato dalla presenza di numerose confraternite, oggi il fe...

Regionpiemonte
abito-21670
abito
Matera (MT), Italia
Fonte: Catalogo generale dei Beni Culturali

l'abito è costituito da nove elementi: vestito, fascia, grembiule, imbottita, giacchetto, camicia, copricapo, mutande, calze

Regionbasilicata
adolfo-gerard
Adolfo Gerard
Cogne (AO), IT
Fonte: Granai della Memoria

Adolfo Gerard, racconta la propria esperienza di partecipazione al pellegrinaggio al santuario di San Besso effettuato a partire dalla comunità di Cogne, in Valle d’Aosta, in cui vive. Egli ha partecipato al pellegrinaggio per la prima volta in occasione della festa del 1963, insieme ai suoi comp...

alare-17788
Alare
TOLMEZZO (UD), Italia
Fonte: Patrimonio Culturale - BDM

Alare doppio con bracci mobili, cestelli, e collegamento decorativo superiore a spirali. I piedi sono costituiti da due volute con motivi spiraliformi terminali. La sbarra, molto sottile, presenta le estremità appiattite ed allungate con decorazione incisa (linee spezzate). I montanti verticali s...

Regionfriuliveneziagiulia
arnese-per-appendere-i-salumi-17848
arnese per appendere i salumi
TOLMEZZO (UD), Italia
Fonte: Patrimonio Culturale - BDM

L'appendisalumi è costituito da un tondino forgiato a gancio aperto nella parte superiore e dotato di un gancio chiuso nella parte terminale inferiore, nel quale si inserisce un anello. L'intero tondino è percorso dalla lavorazione a tortiglione esclusi i ganci. A questo gancio principale si sald...

Regionfriuliveneziagiulia
carmen-perret
Carmen Perret
Valprato Soana (TO), IT
Fonte: Granai della Memoria

Carmen Perret racconta il pellegrinaggio al santuario di San Besso effettuato a partire dalla comunità di Cogne, in Valle d’Aosta. Il pellegrinaggio dei ‘cogneins’ ha inizio il mattino del 9 agosto, dura diverse ore e comporta il passaggio di tre colli. Giunti al santuario i pellegrini di Cogne e...

Regionpiemonte
Thumb
Carnevale
TORINO (TO), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

Il Carnevale torinese ha origini molto antiche e le prime attestazioni sono legate a provvedimenti delle autorità per evitare problemi di ordine pubblico, dovuti al clima di trasgressione creato da “riti spesso comici e licenziosi, trionfo del piacere più sfrenato con banchetti, danze, giochi e l...

Regionpiemonte
cassetto-18842
cassetto
TRIESTE (TS), Italia
Fonte: Patrimonio Culturale - BDM

Cassetto in legno suddiviso in nove scomparti quadrati, atti a contenere minuteria.

Regionfriuliveneziagiulia
clelia-valfre
Clelia Valfrè
Volvera (TO), IT
Fonte: Granai della Memoria

Clelia Valfrè inizia a lavorare a 12 anni nella sartoria degli zii. Chiusa la sartoria inizia a lavorare in un'azienda manifatturiera, la Ella, dove si producevano vestiti da donna. Dopo due anni passati a lavorare sei giorni su sette, nove ore al giorno, con i ritmi forsennati del cottimo. Il te...

Regionpiemonte
Thumb
CULTO ARBOREO: FESTA DEL MAGGIO E DELLA CIMA AD OLIVETO LUCANO
OLIVETO LUCANO (Matera), Italia
Fonte: Regione Basilicata

L'evento è localizzato geograficamente ad Oliveto Lucano (MT), piccolo Comune del Parco Regionale di "Gallipoli-Cognato". Gli elementi tangibili all'evento sono: -l'albero di cerro scelto per simboleggiare lo sposo -l'albero di agrifoglio scelto per simboleggiare la sposa -gli strumenti propri p...

Regionbasilicata
cura-e-conservazione-delle-castagne-in-acqua-fredda
Cura e conservazione delle castagne in acqua fredda
Sante Marie (AQ), Italia
Fonte: ICCD - Progetto PACI

Una volta raccolte, le castagne vengono tenute in ammollo in acqua all'interno di capienti recipienti e lasciate riposare per alcuni giorni. Si passa, poi, all'asciugatura del frutto. Le castagne vengono delicatamente depositate sul pavimento di un luogo che dovrà essere asciutto e poco assolato....

Regionabruzzo
detto-popolare-sul-vento-di-tramontana-dei-pescatori-del-lago-di-bolsena
Detto popolare sul vento di tramontana dei pescatori del lago di Bolsena
Bolsena (VT), Italia
Fonte: ICCD - Progetto PACI

Tramontana de bon core o tre o sei o nove, tramontana de notte dura un piatto de fave cotte.

Regionlazio
elevatore-20248
elevatore
GEMONA DEL FRIULI (UD), Italia
Fonte: Patrimonio Culturale - BDM

Cinghia munita all'esterno di nove scodelline di metallo applicate attraverso due bulloni.

Regionfriuliveneziagiulia
enrico-vighetto
Enrico Vighetto
Cavallermaggiore (CN), IT
Fonte: Granai della Memoria

Enrico Vighetto, classe 1984, ha iniziato la sua attività nove anni fa quando andò in Francia in moto per informarsi sulla possibilità di importare ovini e tornò indietro con una fattura di acquisto di diversi capi di bestiame tra lo stupore e la preoccupazione dei suoi genitori. Enric...

Regionpiemonte
Thumb
Festa del Sacro Cuore di Gesù
CANELLI (AT), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

La ricorrenza del Sacro Cuore di Gesù (che la Chiesa ricorda l’11 giugno), viene celebrata nella omonima parrocchia canellese con numerose funzioni religiose che si protraggono per nove giorni: novena, messe, adorazione eucaristica, recita delle lodi. La festa si conclude la domenica sera prossi...

Regionpiemonte
Thumb
Festa della Consolata
POIRINO (TO), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

In località Case Nuove (Cà Növe) “si festeggia la ricorrenza della Consolata. Attorno al pilone, che fu eretto da un certo Boasso per grazie ricevuta, nove giorni prima si riuniscono i borghigiani per la novena. Prima del 1954, anno in cui fu istituita la fiaccolata, nei dintorni del piloni, allo...

Regionpiemonte
Thumb
Festa della Madonna della Neve
BANNIO ANZINO (VB), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

Ad agosto a Bannio Anzino si celebra la festa della Madonna della Neve. Importante è ricordare al presenza della Milizia Tradizionale. La giornata di festa per la milizia inizia molto presto, la mattina all'alba viene distribuito il rancio ai soldati. Dopo di che vi è l'adunata di tutto l'esercit...

Regionpiemonte
Thumb
Festa di san Lorenzo
VIÙ (TO), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

Nella frazione Polpresa viene festeggiato San Lorenzo. Un tempo per annunciare la festa “le campane suonavano a ‘baudòtta’ (a martello) nei nove giorni antecedenti. Le due coppie di priori organizzavano il ballo che si teneva sulla piazza ombreggiata da un telo tessuto con la canapa filata dalle ...

Regionpiemonte