Intervistato nel 2011, Abdel Kader Moutaabid, classe 1962, nato a Settat (Marocco), giunge come turista per la prima volta a Novara nel 1988 per incontrare alcuni amici che vi si erano da poco trasferiti. Decide di stabilirvisi, vista l'abbondanza di lavoro. In quegli anni era semplice trovare la...

Ada Bossi Toscano nasce nel 1914 a Galliate, paese in provincia di Novara.Nell'intervista ci racconta la sua storia, dal primo incontro con il marito Aldo Toscano, ebreo, il quale durante la guerra trascorrerà due anni di internamento in Svizzera.Dal suo racconto emergono anche alcuni aneddoti le...

Alberto Jacometti, nato a San Pietro Mosezzo, in provincia di Novara, il 10 marzo 1902, è stato un importante dirigente del Partito Socialista Italiano, è stato componente dell’Assemblea costituente e poi parlamentare della camera dei deputati nella II, III e IV Legislatura. È stato anche fondato...

Intervistata nel 2011, Alice Plata, classe 1986, nata a Milano e vissuta a Novara, studia Scienze della Comunicazione presso l'Università del Piemonte Orientale A.Avogadro a Vercelli.Durante l'intervista ricorda i luoghi di ritrovo novaresi a cui è affezionata: Piazza Puccini e il parco dei bambi...

Intervistato nel 2011, Ambrogio Fasola, classe 1975, titolare del Biscottificio Camporelli, ci narra della sua esperienza e del suo rapporto con Novara.Il Biscottificio Camporelli e' una delle ditte a conduzione familiare più antiche d'Italia: fino a una decina di anni fa produceva biscotti per i...

Intervistato nel 2010, don Carlo Scagica, direttore dell'ufficio per i Beni Culturali della Diocesi di Novara e canonico della Basilica di San Gaudenzio, racconta l'immagine di Novara prima della seconda guerra mondiale e il suo ritorno al termine del conflitto.Rievoca una Novara che non e' mai s...


Carosello del 1923 Negli anni Venti del Novecento si tengono nella città due importanti caroselli storico-militari. Il primo si svolge il 20 maggio 1923, in piazza Vittorio Veneto, ad esaltazione del soldato italiano nelle epoche romana, medioevale e moderna. La manifestazione, inizia con...


Testimonianza del legame esistente fra i novaresi e la loro città, il lascito del 1985 di Alessandra Rognoni Salvaneschi ha offerto alla collettività il prezioso arredo della famiglia, insieme con l'edificio che le ha sempre ospitate: un palazzo quattrocentesco situato in una delle vie urbane più...

Vincenzo Moscatelli (Cino), nato a Novara il 3 febbraio 1908, in questa breve testimonianza illustra le differenze fra l’esercito regolare – in cui l’unità militare è il battaglione, il reggimento o la divisione – e l’esercito partigiano, in cui assume invece un ruolo centrale il singolo combatte...

Intervistata nel 2010, Cinzia Santilli, classe 1953, dipendente comunale, nata e vissuta a Novara fino al giugno del 1961, anno in cui si trasferì a L'Aquila. Ritornò a Novara nel 1965.Attualmente è segretaria del Quartiere Nord e del Quartiere di San Martino (in cui risiede).Cinzia Santilli rico...


"A cavallo, in corsa, cercavano di rompere con una mano il collo dell'oca appesa a una corda. L'usanza durò fino alla metà circa dell'Ottocento. Qualche traccia delle 'prove di gioventù' rimane ancora oggi, ad esempio ad Oleggio (Novara): qui i giovani dei quattro quartieri si lanciano per seicen...

Intervistato nel 2010, Dorino Tuniz, classe 1945, immigrato a Novara con la famiglia proveniente dal Friuli, ricorda un grande senso di accoglienza da parte degli abitanti della città, in modo particolare nei quartieri dove abitò: Novara Centro e di Sant'Andrea. Proprio il quartiere di Sant'Andr...

Intervistata nel 2011, Elena Monfalcone, classe 1976, imprenditrice con la famiglia nel campo della tessile, si occupa professionalmente anche della valorizzazione dei beni culturali. Dopo aver raccontato le bellezze architettoniche del centro storico di Novara, parla del quartiere di Sant'Antoni...

Intervistata nel 2010, Eliana Baici, classe 1957, Preside della Facolta' di Economia di Novara dell'Universita' del Piemento Orientale Amedeo Avogadro, narra il suo rapporto con la citta' novarese.Cresciuta nel quartiere di Sant'Agabio, si trasferisce a Milano per poi ritornare a Novara nel 1983....

Eraldo Gastone (Torino, 16 dicembre 1913 – Novara, 22 febbraio 1986) in questa testimonianza narra come all’interno dell’Aeronautica militare, corpo dell’Esercito fondato da Mussolini nel 1923 e come tale considerata “l’arma Fascista per eccellenza”, vi fossero in realtà numerosi componenti di fe...

Eraldo Teruggi, intervistato nel 2014, è dal 2008 presidente della Pro Loco di Fontaneto d' Agogna (NO). La Pro Loco di Fontaneto è stata da sempre caratterizzata da uno spiccato interesse per la cultura enogastronomica del territorio.Il Signor Eraldo ci racconta come si impegna quotidianamente a...

Quello di Eusebio Francese è un racconto corale che attraversa quasi un secolo di storia. Nato nel 1925 in Francia e trasferitosi con la famiglia, a soli quattro anni, nel cuore risicolo della Pianura Padana, parla del suo rapporto con l'agricoltura segnato dalla sperimentazione e da un ingegno f...


I sarti e i lavoratori tessili novaresi celebrano il loro patron sant’Omobono Tucenghi, la domenica prossima al 13 novembre, giorno in cui il martirologio romano ricorda il santo. Nella chiesa di Sant’Eufemia (dove è conservata una tela del pittore oleggese Bartolomeo Vandoni raffigurante il sant...


Al Sacro Monte di Varallo nel mese di settembre si svolge una festa in onore di Maria Bambina, istituita presumibilmente tra la fine degli anni Cinquanta e l’inizio degli anni Sessanta del Novecento, come festa diocesana dei bambini. “Si trattava di una ricorrenza che coinvolgeva bambini e ragazz...


Nell’arco di poche generazioni il culto di Sant’Antonio abate a Trecate, una cittadina di circa 20.000 abitanti in provincia di Novara, è cambiato in molti aspetti, adeguandosi sempre di più ai tempi e agli stili di vita di una comunità dal passato contadino. Sant’Antonio abate nacque intorno al...
