
Nella frazione Milanere a Carnevale un tempo “si riportavano in vita le masche (le streghe), che andavano in giro per il paese portando delle ghirlande di fiori, a cui erano appese due sfere, una dorata e una argentata, il sole e la luna, che, con le loro forze associate, dovevano garantire un bu...


La manifestazione, nata nel 2003, ha lo scopo di valorizzare la cultura popolare, attraverso il recupero di storie e leggende tramandate attraverso la memoria orale. È “un percorso notturno tra i boschi a caccia di streghe, tra duelli, sortilegi e tappe gastronomiche […], una serata dall’atmosfer...


Rapone sorge in collina, a 838 m s.l.m. lungo la valle del fiume Ofanto ed è circondato da boschi. I suoi boschi, le sue grotte e il clima rigido invernale hanno fatto sì che le fiabe avessero un forte sviluppo. Le fiabe orali oltre al valore morale ed educativo sono ricche di elementi tradiziona...
