
In un sabato mobile entro il 15 settembre viena organizzata la serata della panissa, piatto tipico della cucina vercellese, a base di riso, fagioli e salame sotto grasso; in alcuni paesi c'è l'utilizzo di lardo, vino rosso o salsa di pomodoro. Prima della costituzione della Famija Trisereisa, la ...


Rivello è un piccolo centro medioevale lucano sito nel circondario di Lagonegro, a sud di Potenza. Qui si produce da almeno tre secoli - la testimonianza scritta più antica è la “Restituta libertas” datata 1719 – una soppressata, o meglio soperzata. L’odierna produzione è molto limitata e a carat...


La Proloco 'E.Mattei' di Pomarico vuole perseguire uno studio sui canti popolari carnevaleschi incentrando la ricerca sulla ZEZA. Nell'ambito della ritualit? connesse con il Carnevale, un tempo veniva rappresentata la ZEZA, una farsa napoletana in musica. La Zeza, scenetta carnevalesca cantata a...


Il Carnevale d'Ivrea trae origine dalle feste che fin dal XVI secolo venivano organizzate nei rioni della città (rappresentati dalle parrocchie di San Maurizio, San Lorenzo, Sant'Ulderico, San Salvatore e San Grato), per iniziativa degli Abbà, giovanotti scapestrati che assumevano scherzosamente ...


L'esecutrice mostra la procedura del taglio e della "sfilettatura" del coregone, e per comparazione del luccio e della tinca, mostrando le differenze nella tipologia dei tre pesci e nella qualità delle carni, in relazione ai modi di lavorazione e di pesca e alle stagioni di riproduzione. L'esecut...


Negli anni Trenta del Novecento in occasione del Carnevale avveniva “la recita in più punti del paese del ‘Testameint ‘d Carvé’ prima del falò in piazza del fantoccio omonimo. Declamatore e forse anche autore del testo satirico, che non risparmiava allusioni, anche pesanti a fatti e misfatti dell...

Area di produzione Montagna e collina lucana. Materie prime Latte crudo di vacca. Materiali ed attrezzature per la preparazione Monaco, caldaia in rame, tino, tavolo spersore, ruotolo e piccoli strumenti in legno. Tecnica di lavorazione e conservazione Il latte crudo di vacca opportunament...

Area di produzione Montagna e collina lucana. Materie prime Latte crudo di vacca. Materiali ed attrezzature per la preparazione Monaco, caldaia in rame, tino, tavolo spersore, ruotolo e piccoli strumenti in legno. Tecnica di lavorazione e conservazione Il latte crudo di vacca opportunament...

Nato e cresciuto nella campagna vercellese di Villata ha conosciuto sin dalla tenera età la fatica del lavoro da bracciante. Umberto, "figlio della candelora", ha poi vissuto la fase di spopolamento delle campagne. Dopo una vita trascorsa presso un'azienda manifatturiera, giunto all'età della pen...


"A Beinette: a raccolta di uova, burro, ecc... fagioli e trippe a tutti nel Venerdì grasso - tutti neri anche le ragazze che escono dalla filanda" (Milano, 2005, p. 63).


La Sagra del Canestrato di Moliterno I.G.P., sigla la sua trentaquattresima edizione in un contesto sempre più favorevole alla valorizzazione di un prodotto che nel maggio 2010 ha ottenuto il prestigioso riconoscimento dell'I.G.P. da parte della Comunità Europea. Negli ultimi tre anni, grazie a...
