Questo sito utilizza cookie tecnici per il tracciamento anonimo degli accessi. Utilizzando i servizi di questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Hai cercato: "Grasso"

Risultati 81 - 100 di 171
Thumb
Carnevale omegnese
OMEGNA (VB), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

L’origine del carnevale viene fatta risalire al 1886. I festeggiamenti iniziano Giovedì grasso, con l’arrivo, attorno alle ore 11 alla stazione del Re Nigoglia e della consorte Regina Nigoglietta, che vengono accompagnati con un mezzo particolare che cambia quasi ogni anno (nel 2008 una jeep) n...

Regionpiemonte
Thumb
Carnevale sanmaurese
SAN MAURO TORINESE (TO), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

I festeggiamenti carnevaleschi sono articolati in due momenti. L’ultima domenica di carnevale, nel primo pomeriggio, si svolge la sfilata dei gruppi mascherati, accompagnati dalla banda musicale, con partenza dall’oratorio San Benedetto, in via Papa Giovanni III. Il corteo attraversa via Milano, ...

Regionpiemonte
Thumb
Carnevale storico
MANGO (CN), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

Il Carnevale ha origine da un fatto accaduto nel 1789, quando gli abitanti del borgo del Balocco si rifiutarono di pagare le pesanti gabelle ai Signori locali, i Marchesi di Busca e, utilizzando i tributi non versati, l’ultimo giorno di Carnevale banchettarono fino a notte fonda. A ricordo di...

Regionpiemonte
Thumb
Carnevale storico trinese
TRINO (VC), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

Il carnevale trinese nasce nel 1951. Le maschere locali del capitano Cecolo Broglia e della bella Castellana giovedì grasso visitano le scuole, la casa di riposo e le istituzioni cittadine, quindi alla sera prendono parte al ballo in maschera. nel secondo giorno dei festeggiamenti ha luogo la tra...

Regionpiemonte
Thumb
Carnevale vigezzino
DRUOGNO (VB), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

I festeggiamenti del carnevale vigezziono non si svolgono ogni anno nello stesso paese. Il gruppo dei fondatori è formato da comitati di diversi paesi della Valle. Druogno, Re, Santa Maria Maggiore, Toceno e Zornasco sono stati i primi a farvene parte, e in un secondo momento si si sono aggregati...

Regionpiemonte
Thumb
Carnevalone
(TO), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

Le origini del Carnevale chivassese risalgono al XIV secolo, e si legano alla figura dell'Abbà a capo della Confraternita o Società degli Stolti. Per coprire le spese dei propri divertimenti, la compagine di buontemponi ricorreva allegramente all'imposizione di tasse e balzelli tra i più curiosi,...

Regionpiemonte
Thumb
Carnevalone bistagnese
(AL), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

I festeggiamenti si svolgono dall’ultima domenica di carnevale a martedì grasso, preceduti dalla tradizionale grande raviolata una cena a base di ravioli, presso i locali della Società Operaia di Mutuo Soccorso, solitamente prevista il venerdì antecedente la penultima domenica di carnevale. Prota...

Regionpiemonte
Thumb
Chiedere il Carnevale
GIAVENO (TO), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

"Tradizione del periodo antecedente il martedì grasso; in alcune zone della Val Sangone ancora praticata. Consisteva nell'andare per le borgate a 'chiedere il Carnevale' ovvero 'alè 'n brandou p'r ciamè lou Carlevè' che voleva dire girare per le vie, in maschera o meno, magari con una fisarmoni...

Regionpiemonte
ferricelli-con-sugo-di-salsiccia-pezzente-e-rafano
Ferricelli con sugo di salsiccia pezzente e rafano
,
Fonte: APT-Basilicata

I Ferricelli sono un formato di pasta tipica della Basilicata. Durante il periodo del Carnevale in molti borghi si preparano con il sugo di pezzente e il rafano. Il pezzente è una preparazione tipica lucana: è un tipo di salsiccia preparato dalla macellazione del maiale, fatta con la carne meno p...

Thumb
Festa della capra, dello stagnino e della barba
CASTELLERO (AT), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

A Castellero d’Asti, durante gli ultimi giorni di Carnevale si teneva la festa “d’la crava, del stagnin e d’la barba”, ricca di significati simbolici. Il personaggio della Capra era impersonato da un giovane del paese, coperto da una pelle di capra, che procedeva lentamente e con la testa abbassa...

Regionpiemonte
Thumb
Festa di san Cristoforo
POIRINO (TO), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

“Alla fine di luglio i borghigiani di S. Cristoforo si riunivano attorno al pilone per festeggiare il loro santo. […] Il pilone veniva pulito ed adornato di fiori veri e finti (di carta, non di plastica); sui prati adiacenti, vicino alla vecchia trattoria del Bue Grasso (Cesira), veniva impiantat...

Regionpiemonte
Thumb
Festa di san Rocco
POIRINO (TO), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

“I borghigiani di San Rocco hanno sempre amato il loro santo e lo hanno sempre festeggiato solennemente. Al mattino vi è la messa; un tempo partecipavano anche i cantori, i quali terminate le funzioni si recavano con il prete a casa dei massari per un rinfresco. […] La sera della vigilia i balcon...

Regionpiemonte
Thumb
Festa di san'Antonio abate
TRECATE (NO), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

Nell’arco di poche generazioni il culto di Sant’Antonio abate a Trecate, una cittadina di circa 20.000 abitanti in provincia di Novara, è cambiato in molti aspetti, adeguandosi sempre di più ai tempi e agli stili di vita di una comunità dal passato contadino. Sant’Antonio abate nacque intorno al...

Regionpiemonte
Thumb
Festa di sant'Antonio abate
CARMAGNOLA (TO), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

Sant'Antonio abate si festeggia alla cappella dei Cappuccini, un tempo sotto la diocesi di San Bernardo. In occasione della festa si distribuiva un sonetto con l'immagine del Santo che veniva attaccata alla porta della stalla. Il Santo si raffigurava circondato da animali, tra cui il maiale. Ques...

Regionpiemonte
Thumb
Festa di sant'Orso
GIAGLIONE (TO), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

Il 1° febbraio, giorno in cui si celebra sant’Orso, “i giovani andavano in giro gridando ‘L’ors ou lìè fora’ e cercavano di attirare la gente fuori casa per poi prenderla in giro. Si facevano anche degli scherzi (‘dèigliô’): l’ultimo sabato prima del martedì grasso le cose lasciate fuori casa ven...

Regionpiemonte
Thumb
Festa e fiera di sant'Andrea
CASTELNUOVO DON BOSCO (AT), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

Sant’Andrea, titolare dell’antica chiesa parrocchiale di Castelnuovo, viene ricordato con la celebrazione di una messa in suo onore, l’ultima domenica di novembre. Il giorno successivo si svolge la tradizionale fiera di sant’Andrea, con esposizione di merci varie nella vie e piazze centrali del...

Regionpiemonte
Thumb
Festa patronale dei santi Fausto e Felice
(AT), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

Patroni del paese sono i santi Fausto e Felice, due martire della legione tebea, le cui reliquie sono conservate in una seicentesca teca, tradizionalmente esposta in occasione della festa patronale. Questi resti sacri vennero procurati nel 1663 a Roma da padre Camillo di Strambino, incaricato da...

Regionpiemonte
Thumb
Feste del Carnevale - Il polentone
(CN), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

"Nel Carnevale, come dappertutto, ballano, si mascherano vestendosi in costume. Le donne vestono una gonna di panno nero, fatta a mo' di sacco, con scialli e grembiali di seta a vivaci colori, con la cuffia bianca, guernita di trine e nastri a più colori; gli uomini indossano generalmente calzon...

Regionpiemonte
Thumb
Fiera del bue grasso
CARRÙ (CN), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

Dal 1910, il secondo giovedì antecedente il Natale, si svolge la fiera del bue grasso, animale legato alla cultura contadina e alla tradizione gastronomica piemontese. La fiera trae origine dai mercati bisettimanali del bestiame, attestati fin dal 1473, e dalla fiera, concessa dal duca Vittorio ...

Regionpiemonte
Thumb
Fiera del manzo e del bue grasso
NIZZA MONFERRATO (AT), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

Riprendendo l’antica tradizione del rinomato mercato settimanale del bestiame che a partire dal XVII secolo si teneva, ogni venerdì, nella cittadina, dal 2006 nel periodo prenatalizio viene organizzata una fiera dedicata al manzo e al bue grasso allo scopo di far valorizzare la razza bovina piemo...

Regionpiemonte