Intervistato nel 2007, Don Aldo Grechi nato a Soresina il giorno dell’Epifania del 1927, è stato ordinato il 7 giugno 1952. Il suo primo incarico pastorale è stato come vicario di Genivolta. Dopo dieci anni la promozione a parroco e il trasferimento a Brancere, dove ancora oggi continua la propri...

Intervistato nel 2011, Alberto Bersani, presidente della Pro Loco di Macra, rievoca l’origine del mestiere dell’acciugaio. Ci parla della festa di Sant’Anna e del legame tra gli acciugai e la santa: la tradizione ha fatto sì che Sant’Anna diventasse la protettrice degli acciugai; ogni anno, gli a...

Alberto Lopez de Ipiña, è nato a Manurga, in Spagna, nel 1960 è stato intervistato per i Granai della Memoria nel 2012, in occasione di Terra Madre. Nato e cresciuto in piccolo paesino di 90 anime nella comunità di Alava, nel nord della Spagna (Paesi Baschi), Lopez racconta la vita e le tradizio...
Alessandro Boasso, nato nel 1981, è un allevatore di Mombarcaro. In questa testimonianza narra di come sia nata in lui la passione per l'allevamento della pecora delle Langhe.

Intervistata nel 2007, Amanda Bocelli, classe 1911, nata a Polesine Parmense, di professione cuoca. Nella sua osteria, a Polesine Parmense, si fermava spesso a mangiare Giovannino Guareschi. La signora Bocelli presenta le ricette tradizionali che ha ricevuto dalla madre e che con passione ha co...

In questa intervista del 2010 Andrea Bertucci nato nel 1950 ci parla dell’Osteria Vecchio Mulino nata nei primi anni del novecento a Castelnuovo Garfagnana e da 25 anni di proprietà della sua famiglia che l’acquistò dal precedente proprietario di Sillicagnana. Il Vecchio Mulino è un locale di vec...

Andrea Garelli, classe 1986, narra in questa sua testimonianza come abbia maturato la scelta di dedicarsi all'agricoltura nel territorio della Langa, a Dogliani. L'azienda di Andrea Garelli è prevalentemente dedicata alla viticoltura, ma è anche impegnata nell'orticoltura e nella lavorazione di t...

I principi fondamentali del rapporto con animali di campagna sono presenti nel racconto di Angelo Accomo. Si, perché il rapporto con il proprio bestiame va al di là del semplice lavoro svolto nei terreni, non solo sfruttamento ma accudimento. Dall’intervista emerge come fin dalla giovane età ha i...

Intervistato nel 2007, Angelo Boscolo nato a Pila nel 1953 ci racconta la sua storia di pescatore nella parte più estrema del delta del Po. Il Delta del Po è un territorio unico nel suo genere, il fiume e il mare qui hanno costruito con la loro perfetta alleanza un ambiente irripetibile, fatto di...

Anna Carboni, nata nel 1985 a Pordenone, è stata intervistata durante l’edizione di Terra Madre del 2014 mentre lavorava per Slow Food Albania nel mappare prodotti a rischio di scomparsa da inserire nell’Arca del Gusto e nel supportare i piccoli produttori locali. Anna ci racconta alcuni di ques...
Annamaria Maffoncelli è l’anima del lido La Lampara di Acciaroli che gestisce, insieme al marito Vincenzo Lerro e ai figli Giuseppe e Dario, dal 1982. Qui regala ai suoi clienti l’emozione dei sapori di una volta. Annamaria custodisce un sapere antico, tramandato di madre in figlia: la preparazi...

Volpi Annibale intervistato nel 2007 da Piercarlo Grimaldi. Nato a Coltaro nel 1938 sopra una chiavica (edificio che ospita le paratoie) che è uno scolmatore del torrente Taro con il fiume Po. Volpi Annibale ha iniziato a lavorare nel 1960 con una barca a motore in legno, femmina, e ha lavorato p...

Antonia Chialà, nata il 4 dicembre 1964 a Fasano, nel Brindisino, è stata intervistata per i Granai della Memoria nel 2012. Durante l’intervista la signora Chialà si lascia trasportare dai ricordi d’infanzia, narrando le tradizioni della sua famiglia e del suo paese, sai piatti tipici ai segret...

Intervistato nel 2011, Antonino Di Maggio, classe 1964, narra la sua esperienza di pescatore.Fin da bambino pratica la pesca a strascico a Lampedusa. A 18 anni, alla morte del padre, prese il comando di sedici persone e andò a pesca azzurra, in seguito passò alla pesca a strascico consitente in p...

Brunella Ballauri, classe 1965, narra in questa testimonianza il proprio legame con il territorio di Clavesana, in cui è nata e in cui ha deciso, alla morte del padre, di proseguire l'attività di viticoltrice. Viene in particolare affrontato il tema e l'esperienza dell'agricoltura famigliare nel ...

Bruno Segre, classe 1918, è stato intervistato il 21 gennaio 2014. L’avvocato Bruno Segre nasce a Torino il 4 settembre 1918, pochi mesi prima della fine della prima guerra mondiale. Il padre Dario, socialista e poi antifascista, di professione assicuratore, a inizio secolo faceva parte di u...


brano musicale tratto da: Marche 1. Musica tradizionale del Maceratese, disco 33gg Cetra SU5006, 1982

Intervistata nel 2011, Carla Meriggio racconta e mostra le fasi di preparazione dei ravioli del plin, prodotto tipico della zona delle Langhe (Belvedere Langhe, Murazzano, Marsaglia, ecc.). I ravioli del plin richiedono una lunga lavorazione: "Siamo donne di Langa, amiamo le abitudini e portiamo ...

Carlo Carli, classe 1918, è stato intervistato il 3 marzo 2011. Carlo Carli nasce ad Oneglia (Imperia) il 20 maggio 1918. Partecipa attivamente alla lotta di liberazione. A partire dal 1945 si impegna nella ricostruzione dell'azienda che, distrutta durante i bombardamenti torna a essere pro...

L’intervista di Carlo Sacchetto racconta la storia di Antonio Adriano. In questa autobiografia narrante ricostruisce l’impegno di Antonio verso il territorio di Magliano e la sua voglia di disseminare cultura. Uno dei primi a rendersi conto delle derive industriali a discapito della sapienzialità...
