Le parole di Angela Amendola moglie e compagna di percorso di Angelo Vassallo - il sindaco pescatore di Pollica (Salerno) e vicepresidente di Città Slow International, barbaramente assassinato il 5 settembre 2010 dalla criminalità organizzata - riportano la dieta mediterranea nei luoghi, nei corp...

Annamaria Maffoncelli è l’anima del lido La Lampara di Acciaroli che gestisce, insieme al marito Vincenzo Lerro e ai figli Giuseppe e Dario, dal 1982. Qui regala ai suoi clienti l’emozione dei sapori di una volta. Annamaria custodisce un sapere antico, tramandato di madre in figlia: la preparazi...

Carmela Baglivi, chef de “Al Frantoio”, ristorante della cooperativa “Nuovo Cilento”, che si occupa della produzione di olio biologico e dop, racconta e spiega come si preparano i piatti della tradizione cilentana. Come i fusilli con il castrato, i fusilli al sugo, i cavatielli con i fagioli, le ...

Carrie Keys D’Andrea è la figlia di Ancel e Margaret Keys, i pionieri della Dieta Mediterranea e degli studi di Epidemiologia. Intervistata nell’aprile del 2015 a Saint Paul (Minnesota), Carrie racconta come è stato crescere con due esperti della nutrizione, sempre in giro per il mondo, tra il ...

La casa-contadina museo ripropone ambienti, arredi ed utensili tipici delle abitazioni contadine del Cilento. Suddivisa in due ambienti, cucina, camera da letto, l'abitazione comprende anche un locale detto u vuttaru, ossia il luogo dove venivano conservati i prodotti della terra e le scorte per ...

Delia Morinelli, l’anziana governante di Ancel e Margaret Keys, si concede per un’intervista colma di ricordi tra ricette e tradizione culinaria. Delia ha lavorato in casa Keys per molti anni e ha contribuito al raggiungimento dell’obiettivo del Professor Keys: conoscere l’elisir della lunga vita...

Ernestina Amendola è proprietaria, insieme al marito Angelo Masarone, del ristorante “Le taverne”, che si trova ad Acciaroli (Pollica) nel cuore del Parco Nazionale del Cilento. La sua è una cucina tradizionale a base dei prodotti della terra, curata da sole donne, tra cui la zia e la mamma nova...

Si scelgono sulla pianta le olive più adatte, le più polpose ma che non hanno ancora iniziato il processo di maturazione, e si ammaccano ad una ad una con una pietra di mare, poi si snocciolano pazientemente e si immergono in acqua per qualche giorno, avendo l’accortezza di cambiare l’acqua ogni...

In un caldo pomeriggio di luglio, presso l’agriturismo “Al Sentiero” a Galdo di Pollica nel Cilento, la proprietaria, Gabriella Mazziotti, racconta con passione e amore i segreti di una antica ricetta cilentana, tramandatale dai nonni, che in questi anni è tornata alla ribalta: la trasformazione ...

Gabriella Mazziotti racconta le sue memorie alimentari legate al paese di Galdo in Cilento dove è nata, ha trascorso l’ infanzia ed è ritornata da grande, per dedicarsi al suo agriturismo "Al Sentiero". Fra i suoi ricordi più vividi ci sono la colazione di un tempo - con latte di capra e pane bis...

Da quasi quarant’anni la Cooperativa agricola Nuovo Cilento, produttrice di olio d’oliva biologico, opera nel Parco nazionale del Cilento. Giuseppe Cilento, Presidente della Cooperativa, descrive il metodo della spremitura delle olive a freddo: il Sistema Integrale. Giuseppe Cilento, classe 1947...

Giuseppina Rienzo è originaria di Galdo (Pollica), paese in cui ha trascorso buona parte della sua vita fino a quando, nel 1973, si è trasferita a Torino. Nell’ex capitale ha avuto modo di apprezzare la cucina piemontese, ma i suoi pensieri tornavano spesso agli odori e ai sapori della terra nati...


È un’antica varietà di grano tenero (Triticum aestivum). il nome in dialetto diventa “carusedda” e deriva da “grano tosello” (senza testa, tosato o caruso). Caratteristiche positive della varietà sono la grande rusticità e la resistenza alla ruggine ed alla siccità, ma la resa ad ettaro è bassa: ...

Henry Blackburn è nato a Miami (Florida) il 22 marzo 1925. Ha studiato alla University of Miami e alla Tulane University School of Medicine. Più tardi ha continuato i suoi studi di specializzazione alla University of Minnesota. Nel 1949 è stato a Cuba per le missioni Metodiste. Nel 1956 ha lavora...
Jeremiah Stamler è nato a New York il 27 ottobre 1919. Nel 1943, conseguì il titolo di Medical Doctor. Nel1948 si specializzò nel campo della ricerca cardiovascolare, svolgendo importantissimi lavori che portano alla pubblicazione di una monografia dal titolo “Experimental Atherosclerosis...

Mario Mancini nasce il 17 settembre 1930 a Napoli. Una passione lo spinge nell’immediato dopoguerra ad entrare alla facoltà di Medicina e appena laureato conosce il biologo e fisiologo della nutrizione, Ancel Keys, con cui inizia una serie di studi importanti che porteranno Ancel Keys a...


Il mischiglio è una farina realizzata, come suggerisce il nome, da un miscuglio di farine di cereali e legumi. In particolare è composto da ceci, orzo, semola di grano tenero e fave. Nel tempo si è arricchito anche di un quinto cereale: l’avena. L’area di produzione è limitata a quattro comuni ...


Il Museo raccoglie testimonianze della cultura contadina legate principalmente alla coltivazione del fico del Cilento, frutto che svolge un ruolo decisivo per l'economia locale. Il corredo espositivo è formato da oggetti usati per l'essiccazione del fico come grate di canne e ginestre, altri per ...


Situato nei locali dell'ex convento di San Francesco, il Museo conserva oggetti ed attrezzi che documentano la storia, la cultura e l'economia del mondo rurale. Le diverse sezioni ricostruiscono pagine della storia locale, ambienti domestici, cantine e botteghe artigianali. Tra gli oggetti più si...


Ubicato negli antichi frantoi del medioevale Palazzo Amoresano, il Museo espone oggetti ed attrezzi che documentano la cultura e l'economia rurale basata principalmente sulla produzione delle olive. La suggestiva sala espositiva, che conserva due grandi frantoi in legno composti da una macina e ...
