
brano musicale tratto da: Italian Treasury. Folk music and Song of Italy : a sampler, CD Rounder 11661-1801-2, 1999

Durante il rinfresco dei "casenghi" in occasione della Festa della Madonna SS. del Monte, un gruppo di "casenghi" si mette in cerchio e canta un'Ave Maria polifonico dal titolo "Nome dolcissimo", che viene cantato più volte durante la festa della Madonna del Monte, dalle diverse categorie che par...


brano musicale tratto da: Balli tradizionali in Umbria, CD Gala-Taranta TA 004, 1992


brano musicale tratto da: Italian Treasury. Sicily, CD Rounder 11661 1808 2, 2000


brano musicale tratto da: Italia. Le stagioni degli anni '70, CD Ala Bianca BR 128553728 2, 2001


brano musicale tratto da: Marche 1. Musica tradizionale del Maceratese, disco 33gg Cetra SU5006, 1982


brano musicale tratto da: Composizioni corali ispirate al folklore delle Marche, CD Anbima Marche, ANBIMA 002, 2000


brano musicale tratto da: L'arpa di Viaggiano: le tradizioni musicali in Lucania, vol.3. CD Gala-Taranta, TA 003, 1991


brano musicale tratto da: Italian Treasury. Sicily, original field recordings by Alan Lomax and Diego Carpitella, CD Rounder 11661 1808 2, 2000


Canto di vendemmia raccolto nel 1979 a Campoli (Bn) da Roberto De Simone. Il commento dell’autore recita: “straordinario canto di lavoro eseguito alternativamente da due donne o da due gruppi di donne. Le due esecutrici ci riferirono, tra l’altro, che alle donne particolarmente dotate di qualità ...


brano musicale tratto da: AELM 175 M Folklore musicale italiano (Campania)


brano musicale tratto da: Folklore musicale italiano, vol.1, disco 33gg Pull QLP107, 1973


brano musicale tratto da: Folklore musicale italiano, vol.1, disco 33gg Pull QLP 107 PULL, 1973


Canto eseguito durante i lavori della trebbiatura raccolto a Pisticci nel corso della pioneristica spedizione lucana di Diego Carpitella ed Ernesto de Martino nel 1952. “Canto di lavoro polivocale a due parti, in cui la formula non l’avìa fa’ dà vita a un verso stereotipo di risposta nell’ambito ...


brano musicale tratto da: Italian Treasury. Sicily, original field recordings by Alan Lomax and Diego Carpitella, CD Rounder 11661 1808 2, 2000


Canto di San Silvestro raccolto nel 1990 a Castel Morrone (Ce) da Roberto De Simone. Il commento dell’autore riferisce: “esuberante esecuzione di un canto di questua augurale, messo in atto l’ultimo giorno dell’anno da un gruppo di adolescenti che raccoglievano, di casa in casa, offerte di cibo e...


brano musicale tratto da: Italian Treasury. Folk music and song of Italy: a Sampler, CD Rounder 11661 1801 2, 1999


Canto raccolto a Matera nel corso della pioneristica spedizione lucana condotta tra il 30 settembre e il 31 ottobre del 1952 da Diego Carpitella ed Ernesto de Martino. Ce se mangiò la zita è un incipit anaforico del canto iterativo, o cumulativo, La cena della sposa, diffuso su tutto il territori...


brano musicale tratto da: Italia Treasury. Sicily, CD Rounder 11661 1808 2, 2000


brano musicale tratto da: Archivio Folkstudio. Duo di Piadena in concerto, s.d., inedito. ICBSA/Archivio Folkstudio 2003
