Questo sito utilizza cookie tecnici per il tracciamento anonimo degli accessi. Utilizzando i servizi di questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Hai cercato: "Castelnuovo Belbo"

Tutti i 5 risultati
battista-bianco
Battista Bianco
Mombercelli (AT), IT
Fonte: Granai della Memoria

Battista Bianco (nome di battaglia Pepe), classe 1925, racconta in quest’intervista-testimonianza la propria esperienza e i propri ricordi di partigiano garibaldino fra le colline astigiane.Apprendista modellista alle officine metalmeccaniche astigiane dei fratelli Maina, sente parlare, all’inter...

Regionpiemonte
Thumb
Festa d'Estate (Sagra della 'friciula 'd Curgeli' - Festa della trebbiatura - Corsa dei 'vaslot')
(AT), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

La Festa dell’Estate, articolata in due giorni, congloba, con un ricco cartellone di iniziative collaterali, tre manifestazioni: - la Sagra della 'friciula ‘d Curgeli', che si svolge dal 1970; - la Festa della trebbiatura, nata nel 1989; - la Corsa de...

Regionpiemonte
Thumb
Festa della Befana
CASTELNUOVO BELBO (AT), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

Il giorno dell’Epifania, in piazza Umberto I, nel pomeriggio si svolge la festa con distribuzione di dolci ai bambini e accensione del falò in cui viene bruciato la Befana, un fantoccio fatto con abiti vecchi e strappati. Il rito vuole simboleggiare l’anno vecchio che se ne va ed essere propizia...

Regionpiemonte
Thumb
Festa patronale di san Biagio
CASTELNUOVO BELBO (AT), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

In occasione della festa di san Biagio, patrono del paese, la prima domenica di febbraio nella chiesa parrocchiale di San Biagio viene celebrata la messa solenne in onore del santo. Segue il pranzo, in cui vengono servite le pacloche, “piatto tipico ed unico nel panorama gastronomico piemontese, ...

Regionpiemonte
Thumb
Sagra del coniglio e della polenta
CASTELNUOVO BELBO (AT), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

La sagra, nata nel 2000, vuole far rivivere le antiche usanze culinarie legate al periodo della vendemmia e in particolare il rito del “livrarò”, festa che si celebrava in ogni cascina al termine della raccolta delle uve e che aveva come piatto principale del pranzo la polenta col coniglio. Dal ...

Regionpiemonte