Questo sito utilizza cookie tecnici per il tracciamento anonimo degli accessi. Utilizzando i servizi di questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Hai cercato: "Carnevale"

Risultati 81 - 100 di 503
Thumb
Carnevale
PETTENASCO (NO), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

Re Magon e Regina Magunera, maschere rappresentative del paese, “sfilano per le vie del paese pronunciando in Municipio il discorso della corona e presiedono alla distribuzione della profumata torta di mais” (Gallo Pecca, 1987, p. 349).

Regionpiemonte
Thumb
Carnevale
BUTTIGLIERA ALTA (TO), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

In occasione del Carnevale si svolge, una sfilata di carri allegorici e gruppi mascherati a piedi, con partenza attorno alle ore 14 da piazza San Maurizio e arrivo in piazza Jougne, transitando per strada antica di Francia, via dei Comune, corso Vandel, via Rocciamelone. Alla sfilata partecipano ...

Regionpiemonte
Thumb
Carnevale
SAN RAFFAELE CIMENA (TO), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

Nella frazione Piana a Carnevale “nella sfilata per le vie del paese, Monsù e Madama Pela Cordin si fanno accompagnare dalle Bele Frolere (fragolaie) e dia Paisanòt, contadinelli, coltivatori di fagole, tipico prodotto locale. E il martedì grasso si godono, tutti insieme, lo spettacolo del grande...

Regionpiemonte
Thumb
Carnevale
AZEGLIO (TO), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

Nella frazione Bobbia protagonisti del Carnevale sono Pinòtü, la Bela Gin (sua moglie), le Bele Amsunaury (le spigolatrici), il Gran Cancelliere, i tamburini e gli sbandieratori. “All’inizio del Carnevale il Gran Cancelliere, invece di consegnare a Pinòtü la tradizionale chiave della città, gli ...

Regionpiemonte
Thumb
Carnevale
QUAGLIUZZO (TO), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

“La sera del sabato di Carnevale la Quaia e ‘l Pescarin compaiono su un balcone (sempre lo stesso), scortati da personaggi che ricalcano quelli della vicina Ivrea: il Gran Giambellano, le Vivandiere, gli Ufficiali di Stato Maggiore. Com’è tradizione, il sindaco apre le manifestazioni con un disco...

Regionpiemonte
Thumb
Carnevale
(TO), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

Per quanto riguarda il Carnevale della tradizione sono numerose le azioni che vengono ricordate: - cantare la Martina: all'interno del paese di fomavano delle comitive che attraveravano le vie bussando di porta in porta e rivolgendo la frase rituale "Cantè Martina". Se i residenti della casa r...

Regionpiemonte
Thumb
Carnevale
INVERSO PINASCA (TO), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

Il sabato dopo martedì grasso, nel pomeriggio si svolge la sfilata di carri allegorici e gruppi mascherati a piedi, che parte in zona Bacino e attraversa le vie del paese. Al termine, presso il centro sociale, vengono distribuiti vin brulé e te.

Regionpiemonte
Thumb
Carnevale
QUINCINETTO (TO), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

Napoleone e Catlinin, una popolana, sono i due personaggi rappresentativi del paese nei festeggiamenti carnevaleschi: “dopo essere stati presentati alla popolazione dal balcone del municipio, sfilano per le vie del paese accompagnati da guardie, contadini e contadine e presenziano alla distribuzi...

Regionpiemonte
Thumb
Carnevale
PORTE (TO), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

La prima domenica di Quaresima si svolge nel paese la sfilata di carri allegorici e gruppi mascherati a piedi, con partenza attorno alle ore 13.30 da paizza Martiri. Al termine vengono distribuiti polenta con salciccia e bugie.

Regionpiemonte
Thumb
Carnevale
COSSANO CANAVESE (TO), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

I festeggiamenti si svolgono nel primo fine settimana, dopo martedì grasso. Sabato alle ore 20 vengono presentati il Cartuné e la Funsnera, maschere rappresentative del paese. Domenica durante la mattinata si svolge la sfilata nelle frazioni e, dopo celebrazione della messa viene distribuita la...

Regionpiemonte
Thumb
Carnevale
CALUSO (TO), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

Nella frazione Rodallo a Carnevale preparavano “’L Birichin”, un sorta di “editto, un documento birbante, scritto in dialetto rodellese, che ironizzava sulle debolezze e sulle scappatelle dei paesani, le amicizie dei giovani, gli amori degli adulti, le passioncelle e le grandi passioni. Il docume...

Regionpiemonte
Thumb
Carnevale
ROPPOLO (BI), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

Personaggi caratteristici del Carnevale, di stampo napoleonico, sono la Bela Rapuleia, la Castellana, il Generale, lo Stato Maggiore. “In più viene fatta una grandiosa gara di scacco al re, cui partecipano squadre di dame e cavalieri in costumi piemontesi, spagnoli, austriaci e francesi del 1600,...

Regionpiemonte
Thumb
Carnevale
PETTINENGO (BI), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

I festeggiamenti carnevaleschi si aprono, nel primo pomeriggio, con la sfilata di carri allegorici e gruppi mascherati che da San Sebastiano raggiungono la piazza della chiesa. Seguono alle ore 16 la fagiolata e, a conclusione della festa, il falò in cui viene bruciato Pery Carvé (padre Carnevale).

Regionpiemonte
Thumb
Carnevale
LAURIANO (TO), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

Sino all’inizio del Novecento durante uno degli ultimi giorni di carnevale c’era l’usanza di tagliare la testa al tacchino (‘biru’): “Ciò accadeva nel ‘prà dal pus’ verso il ‘navili’ (canale Gazelli). Il tacchino legato alle gambe, veniva messo in una buca, da cui uscivano solo la testa e il coll...

Regionpiemonte
Thumb
Carnevale
SALICETO (CN), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

“I Brigu (quelli della brigata) sono gli affiliati alla Badia […]. I Brigu combinano scherzi d’ogni genere, allestiscono giochi e raccolgono fondi per una gran mangiata” (Gallo Pecca, 1987, p. 406).

Regionpiemonte
Thumb
Carnevale
SAMONE (TO), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

Il carnevale nasce a metà degli anni Settanta del Novecento, e prende spunto dalla leggenda che vuole che il paese sia sorto intorno al 1240, quando alcuni nomadi gitani si fermarono a Samone, diventando stanziali e coltivando le rape. Come maschere rappresentative del paese sono stati scelti il ...

Regionpiemonte
Thumb
Carnevale
SAN GILLIO (TO), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

Maschere caratteristiche del paese sono ‘l Tumé e la Tumera, che richiama le tome, tipico prodotto locale. “Il martedì grasso, in piazza, si fa una grande polenta che viene distribuita insieme con salciccia e vino” (Gallo Pecca, 1987, p. 429).

Regionpiemonte
Thumb
Carnevale
SAN GIORGIO CANAVESE (TO), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

Personaggi del Carnevale sono la Castellana, che ricorda i conti Biandrate, e il Generale, che “riproduce il personaggio napoleonico, creato per coordinare e dirigere il Carnevale dei vari rione, funzione esercita un tempo dalle abbadie. […] Nell’attuale Carnevale rappresentano i quattro cantoni...

Regionpiemonte
Thumb
Carnevale
CAMINO (AL), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

In occasione del Carnevale, viene organizzata la tradizionale fagiolata. Le persone, provenienti anche dalle frazioni e comuni limitrofi, attorno a mezzogiorno raggiungono il cortile della sede della Pro Loco, muniti di pentole, da riempiere con dalla zuppa di fagioli, arricchita da salamini e co...

Regionpiemonte
Thumb
Carnevale
SAN GIORGIO MONFERRATO (TO), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

“Il re del Carnevale era Gipin, la maschera caratteristica del Monferrato. Al termine della festa Gipin era sostituito da un fantoccio pieno di paglia, che veniva bruciato sulla piazza per purificare la comunità dai mali commessi nel corso dell’anno” (Gallo Pecca, 1987, p. 431).

Regionpiemonte