Questo sito utilizza cookie tecnici per il tracciamento anonimo degli accessi. Utilizzando i servizi di questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Hai cercato: "Carnevale"

Risultati 1 - 20 di 505
Thumb
'La ciapeta'
CANTARANA (AT), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

Durante il carnevale si svolge il tradizionale rituale della “ciapeta”. Un gruppo di “ciapetau”, vestiti in maschera, gira per i bricchi canteranesi fermandosi nelle case a cantare e ottenendo offerte in denaro e doni; molte famiglie offrono all’allegra brigata anche un rinfresco. I “ciapetau” o...

Regionpiemonte
l-mash-kr-le-maschere-di-tricarico
“l’Mash-kr”, le Maschere di Tricarico
Tricarico (Matera), Italia
Fonte: APT-Basilicata

Le Maschere di Tricarico, “l’Mash-kr” in dialetto locale, personificano il “toro” e la “mucca”. Un cappello a falda larga coperto da un foulard e da un velo, entrambi bianchi, decorato con lunghi nastri multicolori che scendono lungo le caviglie, per la “mucca”. Un copricapo nero addobbato con l...

Regionbasilicata
la-sagra-del-campanaccio-di-san-mauro-forte
“La Sagra del Campanaccio di San Mauro Forte”
San Mauro Forte (Matera), Italia
Fonte: APT-Basilicata

I campanacci di San Mauro Forte spezzano la quiete del borgo dal 15 al 19 gennaio di ogni anno, con il loro suono cupo ma assordante in occasione del Carnevale, propagandosi lungo le strade e i vicoli, fino alla torre normanna, in un’atmosfera di accattivante mistero. Il rito, antichissimo, coin...

Regionbasilicata
Thumb
Baldoria d'estate
(NO), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

La festa, nata nel 1983, rappresentava una sorta di carnevale estivo, nel quale erano utilizzati gli stessi carri allegorici di quello invernale, opportunamente adattati e illuminati. Durante la sfilata lungo i viali dell’Allea, i carri erano intervallati da gruppi in costume di ispirazione tro...

Regionpiemonte
Thumb
Ballo degli spadonari
FENESTRELLE (TO), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

Durante il carnevale si svolgeva da tempo immemorabile il ballo degli spadonari (Bal dâ Sabbre), un’antica danza delle popolazioni montane che abitano la fascia alpina che va dalla Provenza al Delfinato sul versante francese e dalle valli cuneesi al Moncenisio sul versante italiano. Le orgini di...

Regionpiemonte
Thumb
Ballo dell'intreccio
GARESSIO (CN), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

"A Garessio, ballo dell'intreccio del nastro (?!) e incrocio della sciabola. Prima maschera Arlecchino" (Milano, 2005, p. 123) "In Carnevale - ballo dell'intreccio del nastro e incrocio della sciabola. Prima maschera Arlecchino. Ora non si fa più. Si usava pure il 'bacio della padella' (stacca...

Regionpiemonte
beatrice-borri-bonetto
Beatrice Borri - Bonetto
Vercelli (VC), IT
Fonte: Granai della Memoria

Beatrice Borri Bonetto, classe 1996, è stata intervistata per i Granai della Memoria all'interno del progetto "Il Cibo a 4 Occhi" organizzato dal Comitato Festa dei Popoli di Vercelli, l'Università del Piemonte Orientale "A. Avogadro" e l'Università degli Studi di Scienze Gastronomiche.Nell'inter...

Regionpiemonte
bernardino-fonio
Bernardino Fonio
Galliate, IT
Fonte: Granai della Memoria

Galliatese e agricoltore da sempre, questo è Bernardino Fonio. L’intervista ha come unico argomento il mais e le sue declinazioni culturali, colturali e di utilizzo. Una coltivazione che è sempre stata presente a Galliate; negli anni ‘20 rappresentava il raccolto principale assieme la segale e il...

Regionpiemonte
bernardino-peretti-margherita-gili
Bernardino Peretti - Margherita Gili
Volvera (TO), IT
Fonte: Granai della Memoria

Bernardino Peretti, agricoltore nato a Volvera nel 1930, accenna alle motivazioni che hanno portato alla nascita delle case popolari, alla propria azienda agricola e alla famiglia patriarcale in cui ha sempre abitato. Interviene la moglie Margherita Gili, nata a Volvera nel 1933, che ricorda una ...

Regionpiemonte
Thumb
Bosinata
QUARGNENTO (AL), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

A inizio Novecento in occasione del Carnevale veniva declamata la bosinata. Questa “non era stampata, ma veniva letta (forse da più personaggi mascherati) da un balcone o su un carretto tirato da cavalli. Gli intermezzi musicali erano eseguiti da un fisarmonicista” (Castelli, 1999, p. 167).

Regionpiemonte
Thumb
Bosinata
CUCCARO MONFERRATO (AL), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

La bosinata veniva “recitata in piazza l’ultima domenica di Carnevale da tre persone mascherate su un carro a due ruote, tirato da un cavallo. Tema prevalente la satira alle ragazze del paese” (Castelli, 1999, pp. 141). L’usanza è cessata intorno al 1947-48.

Regionpiemonte
Thumb
Bosinata
GAMALERO (AL), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

La bosinata pare fosse in uso sino agli anni Sessanta: veniva “composta da un gruppo di amici (giovanotti, con qualcuno più anziano) e si recitava in piazza quando si faveca il ballo di Carnevale. A metà programma l’orchestrina del paese interrompeva le danze e un personaggio solo (dott. Lorenzo ...

Regionpiemonte
Thumb
Bosinata
PIOVERA (AL), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

Nel paese la tradizione della bosinata durante il Carnevale è recente: infatti “la introdusse nel 1962 l’agricoltore cattolico Tomaso Scarpone, su imitazione di quella di Mirabello, e durò sino al 1975 . Veniva recitata dallo stesso autore la sera del martedì di Carnevale nel salone parrocchiale...

Regionpiemonte
Thumb
Bosinata
ALESSANDRIA (AL), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

A Casalbagliano “si presume che, come negli altri sobborghi alessandrini, le bosinate siano presenti sin dall’Ottocento” (Castelli, 1999, p. 120). A inizio Novecento la bosinata veniva recitata negli ultimi giorni di Carnevale su un carro: tra i temi toccati il preferito era “la critica all’oper...

Regionpiemonte
Thumb
Bosinata
ALESSANDRIA (AL), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

Nel sobborgo alessandrino di Valle San Bartolomeo l’usanza della bosinata era ancora viva nei primi anni del Novecento e veniva declamata in pubblico l’ ultima domenica di Carnevale. Attorno al 1910 la ‘businà’ veniva recitata in piazza da un certo Libori Amelettto, su un carro a molle tirato da ...

Regionpiemonte
Thumb
Bosinata
VALENZA (AL), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

Durante il Carnevale “sino alla prima guerra mondiale bosinate di argomento locale venivano recitate, con intermezzi musicali, a Porta Casale o in piazza da gruppi mascherati su carri provenienti da Castelletto, San Salvatore e itineranti verso Bozzole, Pomaro, Giamole, Valmacca” (Castelli, 1999,...

Regionpiemonte
Thumb
Bosinata
ALESSANDRIA (AL), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

Nel sobborgo alessandrino di Villa del Foro l’usanza della bosinata era “ben radicata, certamente secolare” (Castelli, 1999, p. 181). Prendeva di mira, in particolare, le ragazze e veniva declamata “tutti gli anni, anche prima dell’ultima guerra, nello spiazzo davanti alla chiesa (‘ans i piliòt’)...

Regionpiemonte
Thumb
Bosinata
SOLERO (AL), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

Durante il carnevale nel periodo fra le due guerra la recita della bosinata solitamente “avveniva su un carro a quattro ruote davanti alla chiesa di S. Sebastiano o anche sui gradini del vecchio municipio” (Castelli, 1999, p. 174). Negli anni Settanta “l’usanza è stata temporaneamente ripresa i...

Regionpiemonte
Thumb
Bosinata
CANTALUPO LIGURE (AL), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

Lfusanza della bosinata è attestata già a metà Ottocento dal pedagogista Antonio Bobbio e lfargomento principale erano i pettegolezzi paesani (cfr. Bobbio, 1994, p. 73). gFra le due guerre come autore principale delle bosinate di Cantalupo viene ricordato certo eUisen ed Rivera, Batatf, cia...

Regionpiemonte
Thumb
Bosinata
ALESSANDRIA (AL), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

Nella frazione Castelceriolo occasione del Carnevale nei primi anni del secolo “la bosinata veniva recitata da certo Dante Ferraris, mascherato, su un carro tirato da cavalli bardati. Nel 1914 pare avesse allestito un carro allegorico detto dei ‘Fratelli Lunatici’, sul quale recitò la ‘businà’ tr...

Regionpiemonte