
San Pietro in Vincoli è il titolare della Chiesa Madre, celebrata solennemente in forma religiosa all'interno della chiesa. L'unico riscontro profano era la corsa delle oche della "Piasetta" (incrocio di via Italia con via Matteotti), fino a San Grà (San Grato), via Italia angolo via Galilei. Il ...


A Castagnole Monferrato dal 2003, per iniziativa della Casa degli Alfieri, il Giovedì Santo veniva revocata la Passione con la partecipazione della comunità del paese, assieme ad attori, cori, suoni con un Cristo-albero dal tronco spezzato portato processionalmente nelle vie del paese a testimoni...


Il 'festin' è una ricorrenza di antica tradizione che, malgrado la minor presenza di famiglie sul territorio continua ad essere un momento molto sentito dalla comunità. Nei mesi di Novembre, Dicembre ed anche Febbraio si uccide il maiale al mattino, dopo un'abbondante colazione in cui si cuoce l'...


Le botteghe artigiane sono insediate nel centro storico.Forse non tutti sanno che anticamente i ramai affollavano le strade del paese, intenti a lavorare con il loro martello, con il quale battevano il rame e circondati dai loro mille e diversi attrezzi, quali basamenti di metallo, cesoie, bulin...

La sagra du’ Masc’ di Castelmezzano è uno dei comuni lucani in cui si celebra l’ancestrale rito arboreo che consiste in un vero e proprio “matrimonio” tra piante: un tronco e una cima. Ogni anno, il 12 e 13 settembre, in concomitanza con i festeggiamenti in onore di Sant’Antonio, un robusto tron...


“La prima domenica di maggio tutte le ragazze del paese, di 12 e 13 anni di età, raccoglievano fiori nei campi, ne facevano dei mazzolini e vestite con abiti primaverili, andavano a gruppetti di casa in casa, augurando un buon raccolto. Le padrone di casa contraccambiava la gentile visita che ric...


"... la 'Strada della Croce', rievocazione storica della salita al Calvario, a Pont Canavese ("Famiglia Cristiana", 12, 1989, p. 133)" (Bernardi, 1991, p. 400, nota 43)

L'impasto lavorato nell'impastatrice e stirato nel cilidro viene tagliato a strisce larghe circa 4 cm. e passa così nelle mani degli esperti panettieri. Ogni striscia d'impasto viene allungata e divisa in due. Il panettiere lavora compiendo lo stesso gesto con entrambe le mani parallelamente form...

All'aperto, davanti ad un alpeggio, un giovane margaro agita in sù e in giù, ruotandola, l'asta dello stantuffo di una zangola in legno contenente la panna da trasformare in burro. Dopo aver lavato in un secchio, aiutandosi con una scopetta di saggina, un contenitore e un padellino, aggiunge un p...

Un pastore e una casara prendono un telo di stoffa e, afferrandolo alle quattro estremità, lo tengono ben teso sopra un calderone. Arrivano i pastori con i contenitori di latte appena munto e rovesciano il liquido nel calderone. Il telo di stoffa funge da filtro e priva il latte delle sue impurit...

Lidia Matticchio Bastianich è una rinomata cuoca, specializzata in cucina italiana e italoamericana. Nasce e trascorre l'infanzia nella città di Pula, fino a che in seguito all'esodo istriano all'età di 12 anni emigra con tutta la famiglia a New York, dove aprirà il primo ristorante nel 1971.Olt...
Nel recinto circolare, chiamato tondino, alcuni butteri cercano di catturare il bestiame per sottoporlo a marcatura. Con l'aiuto di una corda sei uomini riescono ad immobilizzare un bovino che viene marchiato a fuoco. Numerosi spettatori assistono alla scena. Altri sette butteri cercano di blocca...

Un buttero a cavallo conduce ad un recinto la mandria di bovini di razza maremmana, dalle lunghe corna e di mole robusta. Separa ogni animale dal gruppo, e con l'aiuto di un altro buttero a piedi indirizza un toro verso un corridoio. Altri due butteri ingabbiano l'animale, bloccandolo sul retro p...


Precedentemente alla festa, durante il pomeriggio della vigilia dell'Epifania, i coscritti di quell'anno si davano appuntamento a casa di uno di essi o, più sovente, in un'osteria o in una stalla del paese per la preparazione dei biglietti che sarebbero stati sorteggiati più tardi in piazza. La p...


" Via dei Brasiliani" ovvero tratto di via Roma che attraversa il centro storico con pregevoli portali in pietra che ornano gli ingressi quali elementi tangibili; - Torre campanaria in largo San Nicola dove fino al 2000 vi era un bellissimo orologio meccanico a contrappesi completo di campane, a...


Il Palio degli Asini si era svolto per 12 anni, disputato dai borghi fianesi. Dopo un periodo di sospensione è stato ripreso nel 2007 con una nuova formula e la denominazione “Messer Asino alla corte di Fiano”; anziché i borghi del paese, vi partecipano alcuni comuni del Canavese (Cafasse, Robas...

Una donna raccoglie un covone tagliando con la falce le spighe di grano alla loro base. Dopo averlo sollevato lo depone sul terreno del campo. Successivamente un gruppo di contadini solleva i covoni depositati nel granaio e li srotola, procedendo alla battitura mediante l'uso del correggiato. Fan...
Area di produzione Montagna e collina lucana. Materie prime Latte crudo di vacca. Materiali ed attrezzature per la preparazione Monaco, caldaia in rame, tino, tavolo spersore, ruotolo e piccoli strumenti in legno. Tecnica di lavorazione e conservazione Il latte crudo di vacca, opportunamen...

Due pastori prendono due contenitori di alluminio e si dirigono verso il gregge. I contenitori, di forma cilindrica, sono caratterizzati da una parete rialzata per evitare che il latte fuoriesca durante la mungitura. Uno dei due pastori apre il cancello del recinto e, aiutato dall'altro pastore, ...


La collezione è esposta in 12 stanze, adibite un tempo a cantine dello storico ex Convento dellR17;Ordine dei Girolomini (XV°sec) per 321mq. sotto l'intera Piazza Centrale del Borgo Medievale di Mombaroccio, e comprende oggetti datati fra il XVIII secolo e il 1970, inerenti l'attività lavorativa...
