
L'esposizione presenta la ricostruzione di alcuni ambienti domestici e delle botteghe del falegname, fabbro, calzolaio e sellaio. Sono presenti anche delle cartelle in legno per la scuola e le valigie di cartone, simbolo dei processi migratori. Sono, inoltre, esposti oggetti della vita militare r...


Alfredo Giannoni nasce a Novara nel 1862 da Paolo e da Adele Gatti, entrambi appartenenti a una famiglia di estrazione piccolo borghese relativamente agiata. Sull'esempio dei fratelli, entra a far parte dell'amministrazione dello stato lavorando come impiegato presso le ferrovie del regno d'Itali...


La mostra è scaturita da una riflessione e da uno studio sul patrimonio artistico ed artigianale della comunità italo-albanese. LR17;esposizione è costituita prevalentemente da bambole vestite, adagiate su semplici ripiani ed ordinate secondo le diverse emigrazioni avvenute nel tempo. Lung...


La Mostra, intitolata ad uno dei più noti artisti della ceramica del '700, raccoglie ceramiche del '700 e dell'800. Numerose vetrine espongono piatti da parete, vassoi, zuppiere, acquasantiere, albarelli da farmacia, e mattonelle risalenti alla scuola dei Giustiniano. La Mostra espone inoltre ogg...


La presenza da ormai alcuni anni di un Museo Archeologico a Varallo Pombia, uno dei pochi della nostra provincia, è dovuta alla precisa volontà culturale dell' E.M.A.V. al lavoro appassionato di un gruppo di giovani e ad una fortunata concomitanza di elementi che hanno consentito il suo sorgere n...


San Nazzaro Sesia si arricchisce di questo nuovo Museo dove sono esposte al pubblico opere originali, inconsuete, realizzate con materiali offerti dalla natura, ceppi e radici, e gli utensili utilizzati per realizzarle. Ne è autore il compianto Piero Baudo, cacciatore, frequentatore dei boschi e ...


La collezione etnografica, costituita da circa 300 pezzi, comprende componenti d'arredo e oggetti della vita domestica e del lavoro contadino. Si segnala, in particolare, la ricostruzione di una cucina con la stufa e tutto il suo complesso di pentole, stoviglie e contenitori vari. È di particolar...


L'esposizione di carattere etnografico, allestita in due ambienti, documenta la vita domestica, il lavoro contadino e pastorale, i mestieri artigianali. Uno spazio espositivo è riservato esclusivamente al ciclo dell'uva e, principalmente, all'attività di vinificazione. Gli oggetti esposti, donat...


Il 6 febbraio 1995 il Consiglio comunale di Briga Novarese istituì il Museo di Cultura Materiale, cioè di oggetti, strumenti ed attrezzi di vario uso quotidiano. All'inaugurazione del museo, collocato nella sala consiliare del vecchio municipio nella piazza Unità d'Italia 2 nel centro storico del...


Artigianato, agricoltura, cultura materiale. Uno dei rari musei civici di cultura contadina che faccia parte di un grande centro urbano. Progetto di riallestimento e ampliamento del museo in cui si mira al recupero di una dimensione non visiva degli oggetti .


E' un piccolo museo della vita quotidiana della gente di montagna. Davanti all'ingresso, sono collocati dei trogoli in pietra arenaria per i maiali e altri attrezzi per il campo e prato. La prima stanza è una stube: sulla destra si nota una credenza della Val di Non (1862), a sinistra un armadio ...


La mostra permanente di Soragna, ospitata allR17;interno di un vecchio "casello", ripercorre la storia e le tradizioni legate al "re dei formaggi", un prodotto unico ed inimitabile, frutto di una terra dove la qualità è uno stile di vita. Tre mostre permanenti sono ospitate in un antico caseifici...


Il Museo del Formaggio di Fossa è localizzato presso lR17;azienda "Fossa Pellegrini" dove, in fosse risalenti al 1200 e al 1400, la famiglia Pellegrini stagiona da generazioni il famoso Formaggio di Fossa di Sogliano al Rubicone. Il Museo è uno scrigno di tradizione e ripropone la lavorazione del...


Il Museo del Rubinetto e della sua Tecnologia di San Maurizio d'Opaglio, è un unicum al mondo; esso affronta l'affascinante ed atavico argomento del sofferto rapporto dell'uomo con l'acqua in un percorso dal quale riemerge il cammino dell'umanità da un insolito punto di vista: la storia dell'igie...


A Spilamberto è raccolta la storia di uno dei prodotti più esclusivi della tradizione enogastronomia regionale, che si ottiene dopo ben 25 anni di invecchiamento. La visita al Museo inizia nella suggestiva sala a forma di grande botte e si snoda attraverso la "sala della cottura" con il caratteri...


Il Museo ubicato nel Palazzo Pagliata conserva libri rari, incisioni e stampe di epoche diverse, e, attraverso attrezzi del 1400, ripropone l'intero ciclo della produzione a mano della carta, di cui Amalfi è stata nel Medioevo uno dei maggiori centri di produzione.


D'esposizione poggia sulla macina, le stalle e i depositi originari dell'antico frantoio, che consentono una efficace e suggestiva ricostruzione delle diverse fasi della produzione dellR17;olio, dalla molitura delle olive alla conservazione del prodotto finito. La sala dR17;ingresso è dedicata al...


Gli oggetti esposti, corredati di schede in cui sono riportati numero di inventario, descrizione, destinazione d'uso e i dati relativi ai donatori, sono ordinati per settori. Alla rappresentazione del lavoro agricolo (cerealicoltura, viniviticoltura e olivicoltura) seguono una parte dedicata alla...


All'interno degli ambienti espositivi uno spazio è dedicato alla vita domestica e all'arredo delle case contadine tradizionali. L'allestimento presenta anche attrezzi del lavoro contadino, libri, fotografie e documenti. Un nucleo consistente, e di particolare interesse, è quello costituito da ca...


I materiali sono distribuiti negli spazi espositivi per settori e documentano le attività lavorative relative alla cerealicoltura, alla produzione del vino e dell'olio, alla lavorazione del latte, alla filatura e alla fabbricazione di materiale laterizio. Uno spazio significativo è anche dedicato...
