Questo sito utilizza cookie tecnici per il tracciamento anonimo degli accessi. Utilizzando i servizi di questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Hai cercato: "tecniche"

Risultati 1 - 20 di 35
autore-fabrizio-giacinti-fabbricazione-del-formaggio-a-casa-del-pastore-1979-80
Fabbricazione del formaggio a casa del pastore. 1979/80
Roviano (RM), Italia
Fonte: ICPI

Donne durante la lavorazione del formaggio. La prima fase della trasformazione del latte in formaggio consiste nell’aggiunta del caglio che permette la coagulazione e la creazione della cagliata. Le successive fasi sono: Rottura e spurgo Semicottura e cottura Filatura Stufatura Pressatura Salatu...

Regionlazio
autore-fabrizio-giacinti-fabbricazione-del-formaggio-a-casa-del-pastore-1979-80-9331
Fabbricazione del formaggio a casa del pastore. 1979/80
Roviano (RM), Italia
Fonte: ICPI

Donne durante la lavorazione del formaggio. La prima fase della trasformazione del latte in formaggio consiste nell’aggiunta del caglio che permette la coagulazione e la creazione della cagliata. Le successive fasi sono: Rottura e spurgo Semicottura e cottura Filatura Stufatura Pressatura Salatu...

Regionlazio
autore-fabrizio-giacinti-fabbricazione-del-formaggio-a-casa-del-pastore-1979-80-9332
Fabbricazione del formaggio a casa del pastore. 1979/80
Roviano (RM), Italia
Fonte: ICPI

La lavorazione del formaggio. La prima fase della trasformazione del latte in formaggio consiste nell’aggiunta del caglio che permette la coagulazione e la creazione della cagliata. Le successive fasi sono: Rottura e spurgo Semicottura e cottura Filatura Stufatura Pressatura Salatura Maturazione...

Regionlazio
autore-mario-vanacore-carri-di-grano-1980
Carri di grano. 1980
Foglianise (BN), Italia
Fonte: ICPI

Sfilata di donne con cesti di spighe sulla testa. Il paese di Foglianise è noto per la Festa del Grano (16 agosto), antica tradizione, di probabili origini pagane (Cerere, dea delle messi,per la quale erano previsti riti con offerte di grano) legata attualmente al culto di San Rocco, protettore d...

Regioncampania
autore-mario-vanacore-carri-di-grano-1980-9367
Carri di grano. 1980
Foglianise (BN), Italia
Fonte: ICPI

Carro di grano per la Festa di San Rocco. Il paese di Foglianise è noto per la Festa del Grano (16 agosto), antica tradizione, di probabili origini pagane (Cerere, dea delle messi,per la quale erano previsti riti con offerte di grano) legata attualmente al culto di San Rocco, protettore da peste...

Regioncampania
autore-mario-vanacore-carri-di-grano-1980-9368
Carri di grano. 1980
Foglianise (BN), Italia
Fonte: ICPI

Carro di grano per la Festa di San Rocco. Il paese di Foglianise è noto per la Festa del Grano (16 agosto), antica tradizione, di probabili origini pagane (Cerere, dea delle messi,per la quale erano previsti riti con offerte di grano) legata attualmente al culto di San Rocco, protettore da peste...

Regioncampania
autore-mario-vanacore-carri-di-grano-1980-9369
Carri di grano. 1980
Foglianise (BN), Italia
Fonte: ICPI

Carro di grano per la Festa di San Rocco. Il paese di Foglianise è noto per la Festa del Grano (16 agosto), antica tradizione, di probabili origini pagane (Cerere, dea delle messi,per la quale erano previsti riti con offerte di grano) legata attualmente al culto di San Rocco, protettore da peste...

Regioncampania
autore-mario-vanacore-carri-di-grano-1980-9370
Carri di grano. 1980
Foglianise (BN), Italia
Fonte: ICPI

Carro di grano per la Festa di San Rocco. Il paese di Foglianise è noto per la Festa del Grano (16 agosto), antica tradizione, di probabili origini pagane (Cerere, dea delle messi,per la quale erano previsti riti con offerte di grano) legata attualmente al culto di San Rocco, protettore da peste...

Regioncampania
autore-mario-vanacore-carri-di-grano-1980-9371
Carri di grano. 1980
Foglianise (BN), Italia
Fonte: ICPI

Carro di grano per la Festa di San Rocco. Il paese di Foglianise è noto per la Festa del Grano (16 agosto), antica tradizione, di probabili origini pagane (Cerere, dea delle messi,per la quale erano previsti riti con offerte di grano) legata attualmente al culto di San Rocco, protettore da peste...

Regioncampania
autore-mario-vanacore-carri-di-grano-1980-9372
Carri di grano. 1980
Foglianise (BN), Italia
Fonte: ICPI

Donne con cesti di grano per la Festa di San Rocco. Il paese di Foglianise è noto per la Festa del Grano (16 agosto), antica tradizione, di probabili origini pagane (Cerere, dea delle messi,per la quale erano previsti riti con offerte di grano) legata attualmente al culto di San Rocco, protettor...

Regioncampania
autore-mario-vanacore-carri-di-grano-1980-9373
Carri di grano. 1980
Foglianise (BN), Italia
Fonte: ICPI

Bambina con un cesto pieno di spighe di grano per la Festa di San Rocco. Il paese di Foglianise è noto per la Festa del Grano (16 agosto), antica tradizione, di probabili origini pagane (Cerere, dea delle messi,per la quale erano previsti riti con offerte di grano) legata attualmente al culto di...

Regioncampania
autore-mario-vanacore-carri-di-grano-1980-9374
Carri di grano. 1980
Foglianise (BN), Italia
Fonte: ICPI

Miss Sagra per la Festa del Grano. Il paese di Foglianise è noto per la Festa del Grano (16 agosto), antica tradizione, di probabili origini pagane (Cerere, dea delle messi,per la quale erano previsti riti con offerte di grano) legata attualmente al culto di San Rocco, protettore da peste, che c...

Regioncampania
autore-luciano-blasco-pescatori-1977
Pescatori. 1977
Tropea (VV), Italia
Fonte: ICPI

Pescatori al lavoro. Una antica e nobile tradizione marinara ha caratterizzato per secoli il nostro Paese, favorita nel suo sviluppo anche dalla posizione centrale occupata dall’Italia nel bacino mediterraneo. Per comprendere la reale consistenza dello specifico marinaro nell’ambito della nostra ...

Regioncalabria
autore-luciano-blasco-pescatori-1977-9124
Pescatori. 1977
Tropea (VV), Italia
Fonte: ICPI

Pescatori al lavoro. Una antica e nobile tradizione marinara ha caratterizzato per secoli il nostro Paese, favorita nel suo sviluppo anche dalla posizione centrale occupata dall’Italia nel bacino mediterraneo. Per comprendere la reale consistenza dello specifico marinaro nell’ambito della nostra ...

Regioncalabria
autore-luciano-blasco-pescatori-1977-9125
Pescatori. 1977
Tropea (VV), Italia
Fonte: ICPI

Pescatori al lavoro. Una antica e nobile tradizione marinara ha caratterizzato per secoli il nostro Paese, favorita nel suo sviluppo anche dalla posizione centrale occupata dall’Italia nel bacino mediterraneo. Per comprendere la reale consistenza dello specifico marinaro nell’ambito della nostra ...

Regioncalabria
autore-luciano-blasco-pescatori-1977-9126
Pescatori. 1977
Tropea (VV), Italia
Fonte: ICPI

Pescatori al lavoro. Una antica e nobile tradizione marinara ha caratterizzato per secoli il nostro Paese, favorita nel suo sviluppo anche dalla posizione centrale occupata dall’Italia nel bacino mediterraneo. Per comprendere la reale consistenza dello specifico marinaro nell’ambito della nostra ...

Regioncalabria
autore-luciano-blasco-pescatori-1977-9127
Pescatori. 1977
Tropea (VV), Italia
Fonte: ICPI

Ritratto di bambino con pesce. Una antica e nobile tradizione marinara ha caratterizzato per secoli il nostro Paese, favorita nel suo sviluppo anche dalla posizione centrale occupata dall’Italia nel bacino mediterraneo. Per comprendere la reale consistenza dello specifico marinaro nell’ambito del...

Regioncalabria
autore-luciano-blasco-pescatori-1977-9128
Pescatori. 1977
Tropea (VV), Italia
Fonte: ICPI

Pescatore al lavoro. Una antica e nobile tradizione marinara ha caratterizzato per secoli il nostro Paese, favorita nel suo sviluppo anche dalla posizione centrale occupata dall’Italia nel bacino mediterraneo. Per comprendere la reale consistenza dello specifico marinaro nell’ambito della nostra ...

Regioncalabria
autore-luciano-blasco-pescatori-1977-9129
Pescatori. 1977
Tropea (VV), Italia
Fonte: ICPI

Pescatore al lavoro. Una antica e nobile tradizione marinara ha caratterizzato per secoli il nostro Paese, favorita nel suo sviluppo anche dalla posizione centrale occupata dall’Italia nel bacino mediterraneo. Per comprendere la reale consistenza dello specifico marinaro nell’ambito della nostra ...

Regioncalabria
autore-luciano-blasco-pescatori-1977-9130
Pescatori. 1977
Tropea (VV), Italia
Fonte: ICPI

Pescatori al lavoro. Una antica e nobile tradizione marinara ha caratterizzato per secoli il nostro Paese, favorita nel suo sviluppo anche dalla posizione centrale occupata dall’Italia nel bacino mediterraneo. Per comprendere la reale consistenza dello specifico marinaro nell’ambito della nostra ...

Regioncalabria