Antonello Musso gestisce l’Azienda Agricola Frè, a Carrù, avviata dal bisnonno nel 1890. Coltivando la terra si interessa e appassiona anche alla trasformazione del prodotto e così nel 2007 inizia a produrre birra artigianale utilizzando solamente orzo e luppolo da lui prodotti. Caso rarissimo i...

Antonia Chialà, nata il 4 dicembre 1964 a Fasano, nel Brindisino, è stata intervistata per i Granai della Memoria nel 2012. Durante l’intervista la signora Chialà si lascia trasportare dai ricordi d’infanzia, narrando le tradizioni della sua famiglia e del suo paese, sai piatti tipici ai segret...

Bruno Tessa, tessitore ed ex maestro elementare, è stato intervistato per i Granai della Memoria nel 2014. Nato nel 1946 in una località a più di 1000 metri sul livello del mare nel comune di Coazze (TO) nella Val Sangone, dopo essersi diplomato all’istituto magistrale, diventa maestro elementare...

Intervistato nel 2013, Claudio Bosia, rievoca i ricordi legati alla vita sulle rive del Borbore. Narra le proprie esperienze di bambino sulle rive del torrente astigiano ed alcuni aneddoti raccontati dai genitori; svela i giochi dei bambini degli anni '60 - '70; le caratteristiche della flora e d...

Intervistata nel 2012, Elisa Emma Pozzi, nata a Milano nel 1986, ci racconta la sua esperienza di giovane imprenditrice agricola. Elisa ha studiato alla scuola americana di Milano fino al Liceo per poi iscriversi alla facoltà di Agraria. La passione per l’azienda agricola di famiglia, la porta a ...

Enrico Vighetto, classe 1984, ha iniziato la sua attività nove anni fa quando andò in Francia in moto per informarsi sulla possibilità di importare ovini e tornò indietro con una fattura di acquisto di diversi capi di bestiame tra lo stupore e la preoccupazione dei suoi genitori. Enric...

Enzo Costa, nato a Bossolasco nel 1947, è un cercatore di tartufi langarolo, genero del famoso Cupa Vivalda e racconta la sua esperienza da cercatore, iniziata con il padre all'inizio degli anni Sessanta, avendo terminato gli studi.Al centro dell'intervista affronta le principali conoscenze che...

Fabio Bona, classe 1993, è stato intervistato nel 2014. Fabio è un giovane agricoltore che ha studiato meccanica, ma che si è appassionato alla coltivazione della cipolla bionda di Cureggio e Fontaneto. Racconta come viene vissuto il rapporto con la terra visto dalla prospettiva di chi si rend...

Intervistato nel 2007, Francesco Aralda, classe 1937, rievoca i ricordi di una vita da pescatore.L'intervistato narra la sua esperienza di vita sulle rive del Po iniziata all'età di 15 anni e sospesa verso gli anni '70; ci svela le tecniche di pesca utilizzate, le specie di pesci presenti nel fiu...

Nato nel 1960 ad Alba, Gianfranco Tibaldi inizia a lavorare come panettiere fin dalla giovane età; dopo diversi lavori si stabilisce nel mondo della grande distribuzione, nel quale lavorerà per trent'anni. Stanco di un lavoro ripetitivo, che esclude il contatto umano col pubblico, e incoraggiato...

Membro dell’associazione Tartufai Colline di Langa, Gianpiero Ottobrino, classe 1968, espone una serie di considerazioni sul mondo dei tartufi, iniziando a evidenziare gli obiettivi della propria associazione (che raggruppa 45 soci) per la tutela dell’ambiente e il ripopolamento dei terreni con p...

Giovanni Damonte, classe 1951, è un cercatore di tartufi di Canale oggi in pensione. Nell'intervista racconta di come ha iniziato la sua esperienza, grazie al dono di un vecchio cane da tartufi datogli dallo zio quando era un ragazzo. Nei suoi molti anni di esperienza, Giovanni Damonte spiega com...

“Io ho un calendario in casa che mi diceva cosa facevo l’anno prima, allora c’era - partenza per New York - , invece adesso io scrivo - partenza per la cascina o per il mercato di Alba - , e quindi il cambiamento di vita è spettacolare.”Questa è la storia di Giuseppe Veglio e di sua moglie, Chr...

Giuseppina Tizzani è nata a Pietrelcina (BN) il 6 gennaio del 1962. Vive con la sua famiglia nella frazione di Piana Romana da cui prende il nome il frantoio oleare da lei gestito. Collabora attivamente alla conduzione dell’azienda agricola “Orlando”. Giuseppina è considerata un punto di riferime...

Guglielmo Levet e sua moglie Caterina Martin, intervistati dai ragazzi dell' Università di Scienze Gastronomiche, raccontano la propria vita, la storia e le tradizoni della Val Varaita, che all'età di 20 anni hanno dovuto abbandonare per cercare fortuna altrove. Guglielmo, dopo aver finito milita...

Ivan Morisiasco, titolare dell’azienda Moris di Caraglio, dopo il liceo scientifico e gli studi in giurisprudenza decide di dedicare la vita agli animali aprendo un caseificio. Idea nata nel 2002 quando dopo una fiera a Verona con i suoi famigliari a seguito decisero di trasformare l’azienda di...

Intervistato nel 2011, Lorenzo Vallarino Gancia, imprenditore, Presidente Casa vinicola di Canelli e Presidente dell'Associazione Canelli domani, Presidente della Cizeta Medicali che produce tessili per la salute. Per oltre trent'anni è stato attivo nell'organizzazione confindustriale ed è stato ...

Luigi Cagioni, classe 1978, è il mastro birraio del birrificio Kauss nato alla fine del 2012 a Piasco (CN). Luigi, homebrewer dal 1999, è laureato in tecnologia agroalimentare con una tesi di laurea sulla produzione della birra. Secondo Luigi, le competenze tecniche e scientifiche sono un vantagg...

Manuel Angelo, nato nel 1943 in Portogallo, vive, da oltre 40 anni, pescando merluzzo. L'intervistato, insieme ad un suo collega, racconta ai ragazzi dell'Università di Scienze Gastronomiche il mestiere del pescatore, in particolare quello del baccalà (merluzzo bianco conservato sotto sale). Manu...
In questa intervista del 2012 Marco Beretta nato nel 1983 ci parla del suo progetto denominato MioBio. Mio Bio è negozio dove si vendono alimenti e prodotti da agricoltura biologica a filiera corta ed a kilometro 0. Il metodo di lavoro è la ricerca di produttori biologici che coltivino con tecnic...
