
La rievocazione storica nasce nel 1995, prendendo spunto da un episodio storico del 7 giugno 1327. Quel giorno il console Nicolinus de Banjhoanne e i capifamiglia di Pavone, probabilmente in occasione della concessione degli statuti comunali, giurarono fedeltà a Palaynus de Advocatis, vescovo di ...


La manifestazione, svoltasi per la prima volta nel 2007, ha l’obiettivo di far rivivere, con le attrezzature e le tecniche in uso sino ad alcuni decenni fa nelle campagne piemontesi, le fasi di raccolta e trebbiatura del grano, momenti fra i più significativi della cultura contadina. Il contesto ...


Presso il campeggio Verna si svolge dal 2007 la manifestazione "La trebbiatura del grano e della segale come un tempo" che ha lo scopo di far riscoprire le antiche tecniche di coltivazione dei cereali e di produzione del pane. Nel corso della giornata si svolgono dimostrazioni di mietitura a m...


La manifestazione rievoca l’antica festa di Beltane (fuoco luminoso), “che per i Celti simboleggiava il momento in cui le energie della luce e della vita si manifestavano nel loro aspetto più gioioso e trionfale e quindi segnavano il ritorno dell’estate e della fertilità” (Priante, 2009). Nel p...


La festa di san Giovanni Battista è a carattere patriottico-religiosa, in quanto viene ricordata la battaglia di San Martino del 1859, “durante la quale i soldati del paese invocando la protezione di San Giovanni Battista, compatrono, ritornarono tutti a casa, sani e salvi” (Enrietto A., Pasquero...


"Dai primi anni del 1800 si rappresenta la Passione di Gesù, che l'intera comunità dei Sordevolesi (attualmente 1300 abitanti) mette in scena in completa autonomia organizzativa e artistica. L’antico Teatro Popolare Comitato passione di Sordevolo, nato nel 1816, è stato sostituito nel 1991 dall'...


La vigilia di Natale, dalle ore 21,30, nel centro storico del paese, illuminato solo da torce e fiaccole, viene allestito il presepe, il più rilevante della Langa Astigiana e della Valle Bormida. In anfratti e vecchi androni, vengono ricostruisce scene e mestieri del vecchio mondo contadino, ut...


"La Natività viene rappresentata a Bulliana dal 1974, inizialmente su desiderio di un gruppo di persone e di una suora della Scuola Materna. Vengono rappresentate le scene relative alla natività di Gesù. Le scenografie che ospitano la sequenza delle scene occupano interamente la piazza antistan...


La manifestazione rievoca la battaglia di Mombaldone del 1637, tra gli eserciti franco-savoiardi e spagnoli. Sabato pomeriggio vengono allestiti l’accampamento e le botteghe artigiane. Dopo un concerto di musica antica, alle ore 23 un colpo di cannone avverte il popolo della presenza delle tr...


La manifestazione, nata nel 2007, ha lo scopo di far riscoprire la scherma antica, contestualizzata nelle attività militari e di vita medievali. Sabato mattina viene allestito il campo d’arme, animato da cavalieri e dame in costume. Alle ore 11.30 per le vie del paese si svolge la sfilata storica...
