Questo sito utilizza cookie tecnici per il tracciamento anonimo degli accessi. Utilizzando i servizi di questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Hai cercato: "sei"

Risultati 1 - 20 di 59
Thumb
Cantar Maggio
(CN), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

Nel pomeriggio del primo maggio un gruppo di ragazze, vestite con abiti di vivaci colori e portando un ramo di pino addobbato con nastri colorati e fiori e una bambola di pezza (simboli di fertilità), andavano in giro di cascina in cascina chiedendo doni e fiori. Spesso una ragazza si vestiva da ...

Regionpiemonte
Thumb
Carnevale
SETTIMO ROTTARO (TO), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

A Carnevale si prepara una grande fagiolata: in sette paioli di rame bollono, allegramente insieme, un quintale di fagioli, sei teste di maiale, 35 chilogrammi di cotechini, 20 di zampini e 50 ‘preti’ […]. Mercoledì, primo giorno di Quaresima, per penitenza, si mangia polenta e merluzzo” (Gallo P...

Regionpiemonte
Thumb
Carnevale
TORINO (TO), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

Il Carnevale torinese ha origini molto antiche e le prime attestazioni sono legate a provvedimenti delle autorità per evitare problemi di ordine pubblico, dovuti al clima di trasgressione creato da “riti spesso comici e licenziosi, trionfo del piacere più sfrenato con banchetti, danze, giochi e l...

Regionpiemonte
Thumb
Carnevale
TRANA (TO), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

L’ultimo sabato di carnevale, avviene la cerimonia di investitura delle maschere rappresentative dei sei comuni della Val Sangone (Reano, Sangano, Valgioe, Giaveno, Trana, Coazze). I gruppi in costume raggiungono in corteo la sede della comunità montana Val Sangone, dove i sindaci consegnano alle...

Regionpiemonte
Thumb
Carnevale
MASIO (AL), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

Nel paese la tradizione della bosinata pare antica, anche se “i testi reperiti comunque appartengono ai Carnevali dal 1968 od oggi [1999], organizzata dal Comune, da Polisportiva Masiese e Avis (dal ’70), e dalla Pro Loco(dal ’93). Autore Giuseppe Cacciabue ‘Pimpi’, insegnante elementare e coltiv...

Regionpiemonte
Thumb
Carnevale
LESSOLO (TO), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

Nella frazione Calea il cerimoniale carnevalesco si rifà a quello di Ivrea; i personaggi che lo animano sono la Bela Mulinera, il Generale, il Sostituto Gran Cancelliere, lo Stato Maggiore, le Vivandiere. “Anche qui si svolge un’accanita battaglia con le arance, a cui partecipano centocinquanta ...

Regionpiemonte
Thumb
Corsa della torta
(NO), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

"A cavallo, in corsa, cercavano di rompere con una mano il collo dell'oca appesa a una corda. L'usanza durò fino alla metà circa dell'Ottocento. Qualche traccia delle 'prove di gioventù' rimane ancora oggi, ad esempio ad Oleggio (Novara): qui i giovani dei quattro quartieri si lanciano per seicen...

Regionpiemonte
Thumb
Danza delle spade - Uccisione del tiranno - San Giorgio
SAN GIORIO DI SUSA (TO), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

"Milizia di parata con rosse tuniche a falde e frange e con enormi durlindane. nelle solennità religiose allietavano il popolo coi loro giuochi d'arma e fornivano il compito di guardie d'onore. Sopravvivono a S. Giorgio (oggi San Giorio), a Venaus, a Giaglione" (Milano, 2005, p. 121). "Oggi la...

Regionpiemonte
Thumb
Festa dell'Epifania
(CN), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

I giorni precedenti la festa dell'Epifania alcuni giovani del paese scrivevano un testo satirico in cui si elencavano le particolarità e soprattutto quelli che venivano considerati i difetti delle persone o delle famiglie più influenti del paese. La sera prima dell'Epifania invece ci si riuniva p...

Regionpiemonte
Thumb
Festa dell'uva
MASERA (VB), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

La manifestazione è nata a metà degli anni Venti, nell'ambito delle iniziative del Regime per promuovere il consumo di uva. Questo piccolo paese, grazie al suo passato, è oggi un importante centro vinicolo dell'Ossola. Tempo fa la cittadina in riva al Melezzo era ricchissima di vigneti dai quali ...

Regionpiemonte
Thumb
Festa della Madonna di Loreto
(TO), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

Sei strutture a tronco di cono. Carità (Borra, Grimaldi, 2004, p. 22; Molinatti, 1983).

Regionpiemonte
Thumb
Festa di santa Caterina
GIAGLIONE (TO), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

In occasione della festa di santa Caterina d’Alessandria, che la Chiesa ricorda il 25 novembre, le nuove priore fanno “la loro prima uscita ufficiale indossando l’abito tradizionale, la ‘savouiarda’ o ‘lou coustum’. […] La priora festeggiata è la più anziana tra le giovani. […] La ritualità fest...

Regionpiemonte
Thumb
Festa di Santa Maria Assunta
IVREA (TO), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

“La festa principale dell’anno nel Medioevo ad Ivrea era quella dedicata a santa Maria [Assunta] e cadeva a metà agosto” (Ramella, 1996, p. 31). La ricorrenza religiosa “era preceduta dalla grande fiera dell’Assunta, con mercanti che venivano da lontano. Questa fiera si teneva vicino al Ponte e...

Regionpiemonte
Thumb
Festa e fiera di san Lorenzo
CASTAGNOLE DELLE LANZE (AT), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

La fiera di san Lorenzo che secondo la tradizione orale sarebbe stata istituita nella seconda metà del Settecento (il più antico documento in cui viene citata risale al 1839) raggiunse in massimo splendore a fine Ottocento: “nel primo dopoguerra si avvertivano già i primi segni della crisi e del...

Regionpiemonte
Thumb
Festa patronale di san Luigi
RONDISSONE (TO), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

La festa patronale in onore di san Luigi si apre sabato con la cena e la serata danzante. Domenica al mattino per le vie del paese si snoda la sfilata aperta dalla banda musicale, con l’amministrazione comunale e le rappresentanze delle associazioni locali. Il corteo raggiunge la chiesa parrocchi...

Regionpiemonte
Thumb
Festa patronale di san Luigi - Sagra della pesca ripiena
ROCCA CANAVESE (TO), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

Nella frazione Vauda la prima settimana di agosto viene festeggiato il patrono san Luigi. La componente religiosa è oggi limitata alla celebrazione, domenica e lunedì, della messa in onore del patrono. I festeggiamenti profani dal 2001 hanno assunto la denominazione di Sagra della pesca ripiena, ...

Regionpiemonte
Thumb
Festa patronale di san Valerio
(AL), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

La festa si celebra il sabato e la domenica piu’ vicine alla data del 22 Gennaio ed alla stessa prendono parte le autorità civili e religiose. La festa risale al 1725. Gli alabardieri rappresentano una particolare manifestazione religiosa e folcloristica del paese. Ogni anno otto giovani della le...

Regionpiemonte
Thumb
Festa patronale di san Vincenzo
GIAGLIONE (TO), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

Il patrono san Vincenzo viene solennemente festeggiato il 22 gennaio. In quell’occasione “sono festeggiate la priora della Madonna del Rosario (la più giovane tra le anziane) che offre il rinfresco prima della messa, e la priora di san Vincenzo (la più anziana tra le anziane), che ne offre un alt...

Regionpiemonte
Thumb
Giostra delle cento torri - Palio degli Asini
(CN), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

Il Palio degli asini nasce nel 1932, da un’idea del farmacista e pittore Pinot Gallizio e di Luigi Bertoncini, che prendono spunto da un episodio storico del 1275, quando gli Astigiani, nel giorno di San Lorenzo corsero un palio con i somarelli sotto le mura della città di Alba, in segno di scher...

Regionpiemonte
Thumb
Gli Uffici
CASTELLETTO UZZONE (CN), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

Gli Uffici iniziavano, dopo la simbolica legatura delle campane, “il Giovedì santo, quanto tutta la comunità, intorno alle ore 15.00, si radunava il chiesa. Il crocifisso veniva steso a terra, coricato sul pavimento e tutto adornato con fiori. Il Santo Sepolcro iniziava così ad essere vegliato in...

Regionpiemonte