Agostino Baseggio, nato in provincia di Treviso nel 1943, ha svolto dapprima professioni artigiane per poi impegnarsi con la famigli nel settoredella ristorazione. Racconta le sue prime esperienze lavorative in qualità di posatore di pavimenti in legno per conto di una ditta del Veneto, sua regio...

Albertina Fracchi Re, classe 1929, racconta ai Granai della Memoria la sua esperienza gastronomica di pasticciere.Albertina Fracchi Re, ricorda la sua infanzia passata lungo il fiume. Volgendo il suo racconto alla sua vita adulta, ricorda il proprio lavoro e la storia della torta Spongata, racco...

Alberto Lisanti, barbiere e commerciante, originario della Basilicata, regione in cui è nato nel 1938, dopo aver accennato alla Santa di Volvera da cui la sua famiglia andava e mostrando un foulard-ricordo che vendeva nel negozio, racconta che lavorava in un negozio da barbiere a Torino, il suo a...

Alessandro Ferri segue dal 2009 il presidio dell’Emmentaler, in particolare un caseificio che raccoglie 12 allevatori nel raggio di 10 km. Il latte viene conferito da piccoli allevatori locali due volte al giorno (1200 litri per una forma) è lavorato crudo e intero; si aggiunge siero-innesto...
Alfonso Mattozzi nasce a Napoli negli anni ’60 e cresce in una famiglia di ristoratori, mondo da cui rimane affascinato e che non abbandonerà mai. Alfonso ripercorre la storia della sua famiglia che s’intreccia e dà sapore alla cucina Napoletana. Passando dal cibo di strada alla “colazione alla ...

L'azienda Kandlawaalhof Luggin nasce alcuni anni fa in Alto Adige con l'obiettivo di lavorare la mela biologica del territorio. Nel corso degli anni l'azienda ha affermato il proprio nome a livello locale ed ha ampliato la propria produzione. Partendo dalle semplici mele essiccate, oggi la Luggin...

In questa intervista del 2010 Andrea Bertucci nato nel 1950 ci parla dell’Osteria Vecchio Mulino nata nei primi anni del novecento a Castelnuovo Garfagnana e da 25 anni di proprietà della sua famiglia che l’acquistò dal precedente proprietario di Sillicagnana. Il Vecchio Mulino è un locale di vec...

Anna è una produttrice artigianale di formaggio Geitost tipico del nord della Norvegia. Viene prodotto con il latte delle sue capre in modo artigianale, nel piccolissimo villaggio di Undredal situato nel fiordo di Sogne. Non ha avuto poche difficoltà all'inizio della sua attività, fatto dovuto al...
Annamaria inizia a lavorare in un setificio a Casale per cinque anni. L'azienda inizialmente non aveva neppure un locale ove mangiare, poi pian piano con le lotte sindacali siamo arrivati ad ottenere una mensa. Terminata l'esperienza nel setificio raggiunge il marito alla Eternit, grande azienda ...

La “Trattoria Nunzia”, nel pieno centro storico di Benevento, nasce negli anni Trenta come rivendita di vini e per volere del nonno di Annunziata Nazzaro, oggi titolare del locale. È solo nell’immediato dopoguerra che la madre prende in mano le redini del locale facendolo diventare una vera e pro...

Antonina Galvagno, nata nel 1928, è stata intervistata nel 2014 a Monteu Roero. La sua testimonianza si sofferma sulla preparazione del potage, un piatto tipico della cucina locale.

Antonina Grigorevna Kobzova, intervistata nel febbraio 2012, casalinga, racconta della Maslenitsa e di come viene celebrata nel piccolo villaggio di Vyezdnoe, nei pressi di Arzamas (Regione di Nižnij Novgorod - Russia). Tutte le informazioni riportate nell'intervista sono state tramandate alla si...
Antonio Pietrantonio è un personaggio di spicco del panorama politico e culturale della provincia di Benevento. Sindaco della Città dall’82 al ‘92 nel suo ricco curriculum vanno annoverate le numerose esperienze legate al mondo dell’eno-gastronomia. Durante la reggenza della dirigenza scolastica...

Intervistato nel 2012, Antonio Previdi, classe 1973, patron della Trattoria Entrà, vi accoglie nel suo locale con competenza e familiarità.Per raggiungere un posto come questo ci si arriva per lo più grazie al passaparola, molto preciso nei dettagli, dei clienti abituali che raccontano la strada,...

Intervistato nel 2012, Antonio Terzano, classe 1966, è il titolare dell'Osteria Dentro le Mura situata nel centro storico di Termoli in Provincia di Campobasso.Avvicinatosi quasi per caso al mondo del lavoro con la ristorazione, soprattutto con il lavoro in sala, la grande passione per la cucina ...

Nel video una breve intervista ad Antonio Tubelli, proprietario del famoso locale Timpani & Tempura nel cuore di Napoli. L'intervistato si sofferma sul problema degli additivi e del loro utilizzo eccessivo che se ne fa nelle preparazioni gastronomiche odierne.Antonio insieme al fratello Lucio...

Intervistato nel 2011, Argante Bocchio (Massimo), classe 1924, nato a Mezzana Mortigliengo antifascista,comunista, partigiano, esule, ricorda la sua vita e la sua partecipazione politica: la sua attività antifascista, l'adesione alla Resistenza, il lungo esilio e il rientro in patria.L’intervista...

Aurora Nizzaro, classe 1926, nata e vissuta a Crespadoro, nella valle vicentina del Chiampo in questa intervista-testimonianza (effettuata nel 2012) si sofferma sulla leggenda delle anguane, leggendarie figure femminili attestate non solo nelle prealpi vicentine, ma anche in vaste zone del Triven...

Nel breve montaggio si vedono all'opera i volontari del Museo contadino di Olevano Lomellina che ogni anno, in occasione della festa patronale, rievocano il modo tradizionale di mietere il riso, la coltura prevalente a livello locale. Viene data dimostrazione del taglio a mano con la falce messor...

Carina Raso Biancardi ci parla della canna da zucchero e dei suoi vari utilizzi in Brasile, tra cui la produzione di alcool ma soprattutto della “rapadura” e di come è utilizzata dalla comunità locale. C’è una grande differenza tra lo zucchero bianco e la Rapadura che è ricca di fibre, ferro e ...