Margieva Goulnara di origini Siberiane e trasferitasi a Salonicco, in Grecia, vent'anni fa, dalla Georgia, è una cuoca che ha deciso di aprire un ristorante con cucina russa a prezzi economici.I ragazzi dell'Università di Scienze Gastronomiche in viaggio didattico alla scoperta della grecia, dell...
Maria Luisa Dubbini proprietaria del ristorante Emilia nella baia di Portonovo (AN) racconta agli studenti dell'Universitàà di Scienze Gastronomiche la storia della sua attività ricordando soprattutto sua mamma Emilia.Marisa, come le piace essere chiamata, ricorda sua madre come artefice di tutto...


Carrellata sui materiali usati nella ditta per la produzione dei manici dei coltelli, con riferimanto alla situazione attuale ma anche con alcuni accenni a diverse tipologie di materiali adoperati nel passato, legati però ad una lavorazione con caratteristiche marcatamente artigianali.

Intervistata nel 2012, Matilde Milano, classe 1943, nata a Castagnei (fr. Muzzano) è chiamata 'Tina'. Matilde Milano racconta la sua esperienza vissuta in fabbrica a Sordevolo dove lavorò come rammendatrice e pinzatrice di pezze di stoffa, lavoro che abbandonò per dedicarsi alla sua vera passion...

Michele Colombero, classe 1988, appartiene a una famiglia originaria di Marmora (Valle Maira, Cuneo), margari dal 1935 all’Alpe Gardetta, nel comune di Canosio. Il loro alpeggio si estende in parte su terreni di proprietà, in parte su pascoli affittati dal Comune e da privati. Da 23 anni, al fin...

Intervistati nel 2011, Michele Lombardo, classe 1953 e Giuseppe Lombardo, classe 1950, rievocano il mestiere dell'acciugaio.Entrambi laureati, figli di un acciugaio di Celle Macra che si trasferì a Milano nei primi anni '30.Giuseppe (1950) smise di fare l'acciugaio nel 1975, Michele invece, lo e...

Una donna raccoglie un covone tagliando con la falce le spighe di grano alla loro base. Dopo averlo sollevato lo depone sul terreno del campo. Successivamente un gruppo di contadini solleva i covoni depositati nel granaio e li srotola, procedendo alla battitura mediante l'uso del correggiato. Fan...
Il senso privilegiato di Mimmo Jodice è senza dubbio la vista ma “l’esercizio del vedere - dice - predispone al gusto e amplifica il piacere del cibo”. Ricorda l’infanzia trascorsa nel centro antico di Napoli nel periodo difficile del dopoguerra e alcuni rituali legati al focolare domestico: l’o...

Mirella Agù, classe 1973, appartiene a una famiglia di Crissolo, margari e pastori da più generazioni. I suoi nonni nel 1957 era venuti negli alpeggi di Chianale, nell’alta Val Varaita, alla ricerca di nuovi pascoli e vi tornano tuttora ogni estate. La testimonianza inizia con alcuni ricordi d’i...


Esposizione a parete di oggetti legati al lavoro e alla cultura contadina in area collinare (attrezzi di lavoro, foto d'epoca). La mostra è allestita all'interno del Mulino Ferrant (XVIII sec.), sul torrente Cormor. Interessante il sito archeologico esterno (stazione di cacciatori mesolitici).


Il Mulino ospita un'esposizione permanente comprendente documentazione storica e oggetti legati all'attività agricola e molitoria, che occupa il primo piano dell'edificio, allestita per illustrare gli aspetti del territorio legati all'utilizzo dei mulini ad acqua, che rappresentano delle entità p...


Il percorso espositivo, di forte valenza didattica, è stato realizzato con l'obiettivo di valorizzare le testimonianze demo-antropologiche riguardanti la storia, la memoria, il lavoro e le tradizioni della comunità locale. In particolare, sono descritte attività quali la produzione del miele e de...


Il Museo estende il suo spazio espositivo in circa 1.500 metri quadrati organizzati in quindici sezioni tematiche più un'area all'aperto. Conserva una raccolta di oltre 13.000 oggetti che, inseriti in contesti abitativi ricostruiti ed arredati con mobili e suppellettili d'epoca, restituiscono al ...


Strumenti legati al lavoro agricolo, attività artigianali, sfera domestica.


Situato in prossimità di importanti cave, già utilizzate in epoca romana, il museo conserva una collezione di strumenti e documenti legati allR17;estrazione della pietra e al lavoro degli scalpellini. Sono inoltre esposti numerosi manufatti realizzati con la pietra di Castellavazzo.


Il Museo è ubicato nel settecentesco Palazzo dell'Orologio. Nato con lo scopo di testimoniare la vita marinara dell'isola, dedica le sue sale, suddivise sui tre livelli del Palazzo, a personaggi di rilievo nella storia della comunità locale. Espone ex voto marinari, strumenti e attrezzature nauti...


Il Museo del Rubinetto e della sua Tecnologia di San Maurizio d'Opaglio, è un unicum al mondo; esso affronta l'affascinante ed atavico argomento del sofferto rapporto dell'uomo con l'acqua in un percorso dal quale riemerge il cammino dell'umanità da un insolito punto di vista: la storia dell'igie...


Oggetti e strumenti legati al ciclo del vino, strumenti del lavoro agricolo, delle botteghe artigiane collegate alla viticoltura (bigonciaro, fabbro, bottaio, falegname), della vita domestica. Collezione di tessuti e ricami e di manufatti in ceramica e argilla relativi al ciclo della vite. Docume...


Documentazione delle professioni, delle tecniche e degli strumenti legati alla lavorazione del legno (zoccolaio, bottaio, carradore, segantino, barcaro, falegname, intagliatore).


Ubicato in un contesto tipicamente agricolo il Museo espone manufatti ed attrezzi legati all'agricoltura, alla lavorazione dei campi e all'attività domestica.
