Ada Bossi Toscano nasce nel 1914 a Galliate, paese in provincia di Novara.Nell'intervista ci racconta la sua storia, dal primo incontro con il marito Aldo Toscano, ebreo, il quale durante la guerra trascorrerà due anni di internamento in Svizzera.Dal suo racconto emergono anche alcuni aneddoti le...

Intervistata nel 2011, Anna Aimar, classe 1921, rievoca le memorie di una ragazza appena ventenne durante il periodo dell'occupazione nazi-fascita. La testimone rende partecipi tutti noi degli eposidi accaduti a partire dall'8 settembre 1943: la formazione della Brigata Roccabruna, i vari rastrel...

La “Trattoria Nunzia”, nel pieno centro storico di Benevento, nasce negli anni Trenta come rivendita di vini e per volere del nonno di Annunziata Nazzaro, oggi titolare del locale. È solo nell’immediato dopoguerra che la madre prende in mano le redini del locale facendolo diventare una vera e pro...

Bruno Segre, classe 1918, è stato intervistato il 21 gennaio 2014. L’avvocato Bruno Segre nasce a Torino il 4 settembre 1918, pochi mesi prima della fine della prima guerra mondiale. Il padre Dario, socialista e poi antifascista, di professione assicuratore, a inizio secolo faceva parte di u...

Chiaffredo Depetris, classe 1935, racconta ai Granai della memoria la sua esperienza di mugnaio. Chiaffredo Depretri racconta del lavoro di mugnaio, una tradizione di famiglia, raccontando come in passato si facess il pane con farine macinate a pietra. Mostrando il mulino, spiega il funzionament...

Il giovane cuoco sloveno Crt Butul racconta in questa intervista la propria storia di vita e la propria passione per la cucina. Nato nel 1989 e subito appassionato alla cucina, dopo aver fatto qualche breve esperienza come cuoco in alcune cucine, decide di tornare al proprio paese d'origine e i...
Dario Osella, classe 1931, è uno dei principali protagonisti dell’imprenditoria piemontese nel settore agroalimentare, fondatore delle “Fattorie Osella” di Caramagna Piemonte. La famiglia di Osella discende, per parte materna, dagli Isoardi, una famiglia di margari originari della Valle Stura, ch...

Il signor Germano Angelo Bione, nato a Corsione d’ Asti il 24 marzo 1939, è stato intervistato per i Granai della Memoria nel 2013. Bione racconta la sua vita a partire dalla fine della guerra quando, a causa delle ristrettezze economiche della famiglia, fu accolto in un orfanotrofio ad Asti, d...

Gilberto Gil è un musicista brasiliano ''tropicalista'', suona cioè un samba post-moderno aggiornato con rock-reggae e influenze africane, oltre che ex ministro della cultura in Brasile. L'incontro con Carlo Petrini ha inizio con un'elogio alla diversità, caratteristica che ha permesso al Brasi...
Giovanni Cuocci, nel 2003, fonda con altri soci la cooperativa sociale "La Lanterna di Diogene” nel tentativo di “fare qualcosa che ci piace” creando lavoro adatto anche a persone con problemi (sindrome di down, psicosi, paralisi cerebrale infantile). Per tre anni si procede solo con l’orto e l’...

Giovanni Galetto, classe 1930, inizia con un racconto della metà dell’800 del bandito Delpero, detto il “terrore del Roero”, quindi del suo ingresso a scuola in prima elementare a Gerbole negli anni prima dell’inizio della Guerra. Racconta del treno (“macchina a fuoco”) che c’era negli anni Trent...

Jaume Murcarlos è un produttore di vermut ed è stato intervistato dagli studenti di Scienze Gastronomiche durante un viaggio didattico in Catalogna nel marzo 2016.Jaume ci parla del padre, un pastore che trascorreva lunghi periodi da solo sui Pirenei Catalani. Come ogni pastore era un grande espe...
Livio Prin è da 50 anni che fa il sarto e in quest'intervista realizzata all'Università di Scienze Gastronomiche ci racconta attraverso la storia della sua vita lavorativa quelli che sono i segreti del mestiere. Livio già da bambino, all'età di 5 anni, si divertiva a giocare con fili e stoffa. I...

Luca Di Gesù, classe 1934, è stato intervistato presso Terra Madre 2012. Il «Pane di Altamura» è un prodotto tipico fortemente legato alla tradizione contadina della sua zona di origine. Esso era prevalentemente preparato ed impastato in casa, con rispetto e sapienzialità – a volte fatto lievitar...

Gino Giovinazzo, detto "Fumo", dal personaggio del famoso libro di Jack London ''Fumo Bellew'', nasce nel 1917 a Genova e si trasferisce a Torino all'età di 5 anni dove diventerà membro della 45^ Brigata Garibaldi.Nell'intervista ci narra alcuni aneddoti della vita da partigiano sulle montagne pi...

In questa intervista realizzata nel 2005, Marco Bellonotto, tecnico della Westinghouse nella Torino della seconda guerra mondiale, ricorda, oltre ad alcuni eventi pubblici connessi alla lotta di Liberazione, le difficoltà e i rischi cui andava incontro un militante politico in clandestinità qu...

In questa intervista del 2012 Marco Beretta nato nel 1983 ci parla del suo progetto denominato MioBio. Mio Bio è negozio dove si vendono alimenti e prodotti da agricoltura biologica a filiera corta ed a kilometro 0. Il metodo di lavoro è la ricerca di produttori biologici che coltivino con tecnic...

Intervistato nel 2012, Massimo Bottura, classe 1962, cuoco di fama internazionale di recente insignito della terza stella Michelin per il suo ristorante Osteria Francescana di Modena, interviene in conclusione di un incontro tra l'Alleanza dei cuochi ed i Presìdi Slow Food tenutosi all'Alberese ...

Mauro Tenti è un apicoltore per passione, idea nata quando decide di trasferirsi nella piccola borgata di Girba ad Avigliana. Nel 2010 conosce Roberto, amico e socio considerato da lui il vero apicolture. Si sono conosciuti pulendo il bosco e cercando di capire l’origine della borgata. Attraverso...

Nicolino (Nico) Marangoni, uno degli ultimi pescatori di Vigevano, ci accoglie nella sua "casotta" sul Ticino e ci descrive la sua vita a tempo pieno sul fiume, parlando non solo di pesci e di reti, ma anche di legna, di "pesca dell'oro" e della raccolta dei sassi bianchi. Sono presenti Vasco Da...
