Nella mattinata del Giovedì Grasso, i "fratelli" della "Fratellanza del Purgatorio" escono per le vie del paese di Gradoli ed effettuano una questua rituale. Preceduti da un tamburino e dal vecchio stendardo della "Fratellanza" raffigurante le anime purganti, il corteo, composto da circa 10 confr...

Intervistato nel 2011, Abdel Kader Moutaabid, classe 1962, nato a Settat (Marocco), giunge come turista per la prima volta a Novara nel 1988 per incontrare alcuni amici che vi si erano da poco trasferiti. Decide di stabilirvisi, vista l'abbondanza di lavoro. In quegli anni era semplice trovare la...

Intervistati nel 2016, Alda Bosi, che insieme alle sorelle Ilaria e Paola è l’anima dell’osteria I Diavoletti di Camigliano Capannori in provincia di Lucca, e il dott. Riccardo Simonetti, dietista e biologo nutrizionista, ci parlano della loro collaborazione nata in cucina su una serie di ricette...

I tre anelli in tondino di ferro sono trattenuti, pur avendo un discreto gioco, da un chiodo ad occhiello piantato nella parete prospiciente la strada principale dell'ex trattoria caffè "al Montasio". Sono collocati a distanze regolari, a circa 50 cm da terra.

Anna è una produttrice artigianale di formaggio Geitost tipico del nord della Norvegia. Viene prodotto con il latte delle sue capre in modo artigianale, nel piccolissimo villaggio di Undredal situato nel fiordo di Sogne. Non ha avuto poche difficoltà all'inizio della sua attività, fatto dovuto al...
Matteo Pizzolini, nato il 17 aprile 1987, imprenditore, racconta la storia dell’Antico Caffè Torinese, il più piccolo caffè di Trieste, fondato nel 1919 e progettato fin dagli inizi con un bancone più alto dove sorseggiare cocktail e uno più basso per prendere il caffè.

La storia imprenditoriale della famiglia D’Onofrio inizia nel 1965, quando il nonno Antonio rileva una piccola cantina di corso Metaponto trasformandola in un vero e proprio bar caffetteria. Nel giro di pochi anni il successo del “Bar Pisticci” porta il suo titolare ad individuare una nuova sede ...

Il bollitore consta di una base di forma conica sagomata verso l'alto a gradini arrotondati, culminante con il cilindretto per lo stoppino. Dal bordo si dipartono tre asticelle tubolari in zinco, leggermente incurvate e fissate con ribattini a un supporto che sostiene una piccola caldaia rotonda,...


Nella frazione Castelceriolo occasione del Carnevale nei primi anni del secolo “la bosinata veniva recitata da certo Dante Ferraris, mascherato, su un carro tirato da cavalli bardati. Nel 1914 pare avesse allestito un carro allegorico detto dei ‘Fratelli Lunatici’, sul quale recitò la ‘businà’ tr...

Bricco da caffè di rame battuto, con versatoio a sezione triangolare, e con manico ad ansa. Coperchio a calotta.

Bricco da caffè panciuto con versatoioa sezione trapezoidale allungata. Manico ad ansa, che presenta sulla parte superiore due piccole orecchie forate per l'incernietarura del coperchio, ora mancante.

Alexandros Delithanassis, nato il 27 luglio 1979, editore, gestore e “custode” del Caffè San Marco di Trieste, racconta la storia dello storico locale triestino, fondato nel 1914, il cui nome fu scelto in onore di Venezia, la prima città italiana più vicina a Trieste, all’epoca sotto l’impero Asb...

Gianluca Tombacco, nato il 13 febbraio 1975, imprenditore, racconta la storia del Caffè Tommaseo, il più antico caffè di Trieste e il primo a produrre e vendere gelato in città. Aperto nel 1830 come caffè Tommaso, dal primo proprietario Tommaso Marcato, il locale ha preso il nome attuale dal famo...

Da quasi 60 anni, in un angolino nascosto di Piazza Vittorio Veneto a Matera, la Signora Dora sforna i cornetti brioche più famosi della città. Nel 1961 suo marito, Agostino Tataranni, decise di rilevare lo storico “Nuovo Bar” (ex Bar Tripoli, fondato nel 1911 dalla famiglia Paolicelli), ripristi...

La caffettiera napoletana è formata da quattro elementi che si montano ad incastro tra di loro: il serbatoio dell'acqua, dotato di una maniglia ricurva e di un piccolissimo forellino posto in alto sul lato; il serbatoio del caffè in polvere, a forma di cilindro cavo in cui si interpone, in prossi...

Area di produzione Intera Regione. Materie prime Ceci, cacao amaro, cioccolato fondente, zucchero, caffè, cannella, vaniglia, anice o altri liquori. Materiali ed attrezzature per la preparazione Tavolo in legno, paletta di ferro, matterello in legno. Tecnica di lavorazione e conservazione ...

Carina Raso Biancardi ci parla della canna da zucchero e dei suoi vari utilizzi in Brasile, tra cui la produzione di alcool ma soprattutto della “rapadura” e di come è utilizzata dalla comunità locale. C’è una grande differenza tra lo zucchero bianco e la Rapadura che è ricca di fibre, ferro e ...
Christopher Wali Alwana, classe 1958, è stato intervistato presso Terra Madre 2012. Nella provincia di di Bukunja, nell'area della Foresta di Mabira (Uganda centrale), si coltivano principalmente il caffè, la canna da zucchero e la banana. Accanto a queste colture maggiori, numerose altre specie...
Clelia Valfrè inizia a lavorare a 12 anni nella sartoria degli zii. Chiusa la sartoria inizia a lavorare in un'azienda manifatturiera, la Ella, dove si producevano vestiti da donna. Dopo due anni passati a lavorare sei giorni su sette, nove ore al giorno, con i ritmi forsennati del cottimo. Il te...

