Questo sito utilizza cookie tecnici per il tracciamento anonimo degli accessi. Utilizzando i servizi di questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Hai cercato: "Grasso"

Risultati 1 - 20 di 171
pranzo-del-purgatorio-questua-rituale-della-fratellanza-del-purgatorio
"Pranzo del Purgatorio": questua rituale della "Fratellanza del Purgatorio"
Gradoli (VT), Italia
Fonte: ICCD - Progetto PACI

Nella mattinata del Giovedì Grasso, i "fratelli" della "Fratellanza del Purgatorio" escono per le vie del paese di Gradoli ed effettuano una questua rituale. Preceduti da un tamburino e dal vecchio stendardo della "Fratellanza" raffigurante le anime purganti, il corteo, composto da circa 10 confr...

Regionlazio
Thumb
"Pranzo del Purgatorio": questua rituale per i poderi
Gradoli (VT), Italia
Fonte: ICCD - Progetto PACI

Il Giovedì Grasso una parte della "Fratellanza del Purgatorio" effettua una questua rituale nei poderi limitrofi al paese di Gradoli per accumulare materiale da vendere all'asta: con i soldi raccolti si pagano le spese del "Pranzo del Purgatorio". Alcuni confratelli fanno un giro in macchina per ...

Regionlazio
l-mash-kr-le-maschere-di-tricarico
“l’Mash-kr”, le Maschere di Tricarico
Tricarico (Matera), Italia
Fonte: APT-Basilicata

Le Maschere di Tricarico, “l’Mash-kr” in dialetto locale, personificano il “toro” e la “mucca”. Un cappello a falda larga coperto da un foulard e da un velo, entrambi bianchi, decorato con lunghi nastri multicolori che scendono lungo le caviglie, per la “mucca”. Un copricapo nero addobbato con l...

Regionbasilicata
Thumb
Caciocavallo
Lucana (Potenza), Italia
Fonte: ALSIA - Prodotti Agroalimentari Tradizionali

Area di produzione Montagna e collina lucana. Materie prime Latte crudo di razza Podolica o suoi incroci, o, comunque, di vacche al pascolo. Materiali ed attrezzature per la preparazione Monaco, caldaia in rame, tino, tavolo spersore, ruotolo e piccoli strumenti in legno. Tecnica di lavoraz...

Regionbasilicata
Thumb
Cantare Martina
MONASTERO DI LANZO (TO), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

Dal 6 gennaio al martedì grasso si svolgeva il’Canté Martina’. “Un gruppo di persone, quasi sempre giovanotti, si fermava davanti a una stalla e chiedeva di entrare; altre, quasi sempre ragazze, rispondevano di dentro. Era una specie di botta e risposta, che a volte durava più ore […] fino a quan...

Regionpiemonte
Thumb
Cantare Martina
CONDOVE (TO), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

Nella frazione Laietto durante il Carnevale “si usava fare una serenata, la cosiddetta ‘Martina’ a tutte le ragazze del luogo, serenata che si ripeteva per ogni sera della settimana, tranne che il venerdì grasso. Ogni giovane alla fine poteva dire di essere stata corteggiata” (Ruggiero, 1970, p. ...

Regionpiemonte
capocollo
Capocollo
Lucana (Potenza), Italia
Fonte: ALSIA - Prodotti Agroalimentari Tradizionali

Area di produzione Montagna e collina lucana. Materie prime Porzione muscolare del collo adiacente alle vertebre cervicale di suini allevati localmente. Materiali ed attrezzature per la preparazione Tompagno in legno, spago, pertiche di legno. Tecnica di lavorazione e conservazione Dopo la mac...

Regionbasilicata
Thumb
Carnevale
VOLVERA (TO), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

1. A Volvera, paese situato alla periferia della metropoli torinese, il tempo della trasgressione carnevalesca iniziava, come in molte altre località, il giorno dopo l'Epifania. In quella data si dava inizio ad un lungo periodo caratterizzato dalla presenza di due maschere animali: l'orso e la ca...

Regionpiemonte
Thumb
Carnevale
SALBERTRAND (TO), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

L’ultima domenica di carnevale, attorno alle ore 10 inizia la distribuzione dei ‘tortiou’ (frittelle). Un carro, sul quale è installata una cucina per preparare le frittelle, trainato da un trattore percorre le strade del paese. Ad ogni fermata vengono distribuite alle famiglie le frittelle in c...

Regionpiemonte
Thumb
Carnevale
(AT), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

La festa di Carnevale nasce alla fine degli anni Cinquanta del Novecento per iniziativa del dinamico parroco don Giuseppe Garoppo, prendendo spunto dalle manifestazioni che si svolgevano nei paesi limitrofi. Il Martedì grasso nella piazza del paese a partire da mezzogiorno viene distribuita la ...

Regionpiemonte
Thumb
Carnevale
SAN SEBASTIANO DA PO (TO), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

In frazione Colombaro “il martedì grasso viene distribuita la ‘busecca’ (trippa con fagioli, cavolo, patate, grasso del prosciutto, prezzemolo)” (Gallo Pecca, 1987, p. 195). Maschere rappresentative del luogo sono Colombòt e Colombin-a, create dalla Società operaia di Colombaro.

Regionpiemonte
Thumb
Carnevale
(VC), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

Nei primi di gennaio, con una solenne cerimonia presso il salone consiliare, il sindaco, affiancato dalle autorità comunali, consegna ufficialmente le chiavi del paese alle due maschere, Asianot e Asianota. Durante il periodo carnevalesco le maschere visitano le scuole, e gli anziani. Il sabat...

Regionpiemonte
Thumb
Carnevale
(TO), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

Le origini della festa risalgono al 1868 quando un gruppo di buontemponi del locale “Circolo del Buon Umore” con l'ausilio dell’Accademia Filarmonica di Castellamonte diede vita alla ancora attuale tradizione del contestato Carnevale del mercoledì delle Ceneri. Attualmente i festeggiamenti dura...

Regionpiemonte
Thumb
Carnevale
CRESCENTINO (VC), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

Nell’attuale Carnevale storico, il giovedì grasso il Conte Tizzone, con il suo seguito (dignitari a cavallo e armigeri), arriva a Crescentino dalla sua proprietà di San Genoario; il sabato viene eletta la Regina Papetta che riceve l’omaggio del Reggente del castello di Verruha Hispaniola; la sera...

Regionpiemonte
Thumb
Carnevale
MAGLIONE (TO), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

Durante il Carnevale “I giovani con la coccarda sul cappello, accompagnati dalla musica di un organetto,andavano a ballare nelle aie. Il Giovedì grasso interravano nella piazza del paese un gallo; poi bendati, con una falce cercavano di tagliare la testa fuori terra del povero gallo” (Ramella, 19...

Regionpiemonte
Thumb
Carnevale
SAUZE DI CESANA (TO), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

Per festeggiare il carnevale si formava un gruppo di una ventina di personaggi: il Carnevale e la moglie, il presidente o giudice, l’avvocato difensore, due arlecchini, tre carabinieri, la Quaresima, alcuni vecchi, il ‘doppio’, il medico, l’infermiere, alcuni figuranti variamente mascherati, un f...

Regionpiemonte
Thumb
Carnevale
FELETTO (TO), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

“Il martedì grasso si prepata la ‘tofeja’, caratteristica pignatta di terracotta, con i rustici e robusti ‘fasòj grass’, di sapore antico. […] A tarda sera avviene l’abbruciamento di Re Ranocchio” (Gallo Pecca, 1987, p. 221). Le attuali maschere sono ‘l Raner e la Ranera, la cui origine è dovut...

Regionpiemonte
Thumb
Carnevale
FIANO (TO), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

“A Carnevale il Conte e la Contessa sfilano per le vie di Fiano, accompagnati da due damigelle. La sera del martedì grasso si brinda con vin brulé” (Gallo Pecca, 1987, p. 226).

Regionpiemonte
Thumb
Carnevale
CARMAGNOLA (TO), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

Il tempo di Carnevale considera un periodo che va dall'Epifania al Triduo pasquale. Le feste del Carnevale nella settimana grassa, mercoledì delle Ceneri e Quaresima sono variabili in quanto determinate a ritroso della Pasqua, la cui datazione nel calendario liturgico dipende dalla luna. La Pasqu...

Regionpiemonte
Thumb
Carnevale
LEVONE (TO), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

Levone festeggia la zucca, simbolo del sole e quindi della fecondità. I regali personaggi, ‘l Re dij Cuset e la Regina, accompagnati dal seguito d’onore e dalle damigelle, si recano in municipio e ricevono dal sindaco le chiavi della città. La sera del martedì grasso si brucia la Masca d’la Ciast...

Regionpiemonte