Questo sito utilizza cookie tecnici per il tracciamento anonimo degli accessi. Utilizzando i servizi di questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Hai cercato: "Carnevale"

Risultati 1 - 20 di 22
beatrice-borri-bonetto
Beatrice Borri - Bonetto
Vercelli (VC), IT
Fonte: Granai della Memoria

Beatrice Borri Bonetto, classe 1996, è stata intervistata per i Granai della Memoria all'interno del progetto "Il Cibo a 4 Occhi" organizzato dal Comitato Festa dei Popoli di Vercelli, l'Università del Piemonte Orientale "A. Avogadro" e l'Università degli Studi di Scienze Gastronomiche.Nell'inter...

Regionpiemonte
bernardino-fonio
Bernardino Fonio
Galliate, IT
Fonte: Granai della Memoria

Galliatese e agricoltore da sempre, questo è Bernardino Fonio. L’intervista ha come unico argomento il mais e le sue declinazioni culturali, colturali e di utilizzo. Una coltivazione che è sempre stata presente a Galliate; negli anni ‘20 rappresentava il raccolto principale assieme la segale e il...

Regionpiemonte
bernardino-peretti-margherita-gili
Bernardino Peretti - Margherita Gili
Volvera (TO), IT
Fonte: Granai della Memoria

Bernardino Peretti, agricoltore nato a Volvera nel 1930, accenna alle motivazioni che hanno portato alla nascita delle case popolari, alla propria azienda agricola e alla famiglia patriarcale in cui ha sempre abitato. Interviene la moglie Margherita Gili, nata a Volvera nel 1933, che ricorda una ...

Regionpiemonte
carla-meriggio
Carla Meriggio
Murazzano (CN), IT
Fonte: Granai della Memoria

Intervistata nel 2011, Carla Meriggio racconta e mostra le fasi di preparazione dei ravioli del plin, prodotto tipico della zona delle Langhe (Belvedere Langhe, Murazzano, Marsaglia, ecc.). I ravioli del plin richiedono una lunga lavorazione: "Siamo donne di Langa, amiamo le abitudini e portiamo ...

Regionpiemonte
caterina-boggio
Caterina Boggio
San Giorgio Canavese (TO), IT
Fonte: Granai della Memoria

Caterina Boggio, classe 1926, racconta le antiche modalità di coltivazione della Piattella canavesana, un’antica varietà di fagiolo bianco tipica del Canavese, coltivata esclusivamente a Cortereggio (piccolo borgo rurale posto sulle rive dell’Orco). L’intervista è interamente in piemontese.Cateri...

Regionpiemonte
chiaffredo-depetris
Chiaffredo Depetris
Revello (CN), IT
Fonte: Granai della Memoria

Chiaffredo Depetris, classe 1935, racconta ai Granai della memoria la sua esperienza di mugnaio. Chiaffredo Depretri racconta del lavoro di mugnaio, una tradizione di famiglia, raccontando come in passato si facess il pane con farine macinate a pietra. Mostrando il mulino, spiega  il funzionament...

Regionpiemonte
clelia-salvetti
Clelia Salvetti
Paroldo (CN), IT
Fonte: Granai della Memoria

L’attività centenaria della Trattoria Salvetti nasce nel 1915, oggi la cucina è portata avanti dalla cuoca Clelia Salvetti. In questa trattoria dell’Alta Langa prodotto must è il tartufo sia bianco che nero; una trattoria che segue ancora vecchie maniere e abitudini. Sottolinea come i piatti trad...

Regionpiemonte
filippo-lombardo
Filippo Lombardo
Ostana (CN), IT
Fonte: Granai della Memoria

Intervistato nel 2007, Filippo Lombardo, classe 1931, per i Granai della Memoria racconta alcuni frammenti di tradizione occitana. Filippo Lombardo ricorda i riti della la festa di San Giovanni a Ostana e la questua carnevalesca del "bissulin". Del carnevale ricorda inoltre l'usanza della presenz...

Regionpiemonte
francesca-bo
Francesca Bo
Cessole (AT), IT
Fonte: Granai della Memoria

Francesca Bo, classe 1936, è nata ed ha sempre vissuto a Cessole. Con il marito ed il figlio gestisce quella che era una trattoria di campagna ma che oggi si è trasformata in un ristorante. I ravioli del plin erano il piatto della festa, cresime e comunioni, Pasqua e Natale. Per la preparazione n...

Regionpiemonte
gaetano-petrone
Gaetano Petrone
Napoli (NA), IT
Fonte: Granai della Memoria

Nato nel 1933 ed intervistato nel 2012, Gaetano Petrone spiega la preparazione di tre piatti tipici della tradizione gastronomica campana: la minestra maritata, la spaghettata da asporto ed il pane di Sant'Antonio. La preparazione e la consumazione dei cibi avveniva, in questo caso, nella zona Ve...

Regioncampania
gemma-boeri
Gemma Boeri
Roddino (CN), IT
Fonte: Granai della Memoria

Realizzato il sogno di aprire un ristorante, Gemma Boeri racconta il ruolo del Plin all’interno della sua cucina, come elemento catalizzatore della socializzazione dell’uomo. Nel suo ristorante un cruciale ruolo nella preparazione degli agnolotti lo svolgeva la madre che una volta ammalata è stat...

Regionpiemonte
giuseppe-flesia
Giuseppe Flesia
Ostana (CN), IT
Fonte: Granai della Memoria

Intervistato nel 2007, Giuseppe Flesia, classe 1949, è stato operaio e per i Granai della Memoria racconta e presenta frammenti delle tradizioni di Ostana e delle Alpi occitane.Partendo dal racconto della sua infanzia e del lavoro in fabbrica a Settimo Torinese, racconta la sua nostalgia verso la...

Regionpiemonte
irina-sergeevna-kosolapova
Irina Sergeevna Kosolapova
Arzamas, RU
Fonte: Granai della Memoria

Irina Sergeevna Kosolapova, intervistata nel febbraio 2012, è la collaboratrice scientifica del Museo Storico di Arzamas, Russia e si occupa della raccolta, conservazione e diffusione di materiale storico concernente le tradizioni ed i riti folclorici della provincia di Arzamas (500 km. circa a e...

mauro-schellino
Mauro Schellino
Belvedere Langhe (CN), IT
Fonte: Granai della Memoria

Mauro Schellino, classe 1961, è stato intervistato nel 2014.La sua professione di oste e cuoco in Langa (alla Trattoria del Peso di Belvedere Langhe) ne fa un testimone privilegiato dell'impiego del tartufo nella cucina piemontese: fonduta, tajarin (tagliatelle), uovo, carne cruda sono i piatti t...

Regionpiemonte
piermassimo-cirio
Piermassimo Cirio
Cessole (AT), IT
Fonte: Granai della Memoria

Al Madonna della neve di Cessola troviamo lo chef Piermassimo Cirio. In questa intervista lega la storia del suo ristorante e della sua famiglia al plin. Nasce come osteria per diventare ristorante, qui gli agnolotti del plin rappresentano fortuna e dannazione: «si fanno dall'apertura del locale....

Regionpiemonte
piermatteo-roulph-9893
Piermatteo Roulph
Pontechianale (CN), IT
Fonte: Granai della Memoria

 Piermatteo Roulph, classe 1954, è originario di Chianale dove vive tuttora e vi lavora come dipendente dell'amministrazione comunale. In questo paese ha trascorso tutta la sua vita tranne alcuni anni della sua infanzia quando si trasferì con tutta la propria famiglia ad Elva, in Val Maira, paese...

Regionpiemonte
pietro-luigi-micheletti
Pietro Luigi Micheletti
Bagolino (BS), IT
Fonte: Granai della Memoria

Pierluigi Micheletti, classe 1969, lavora come direttore generale della Cooperativa Valli di Bagolino ed è presente all'edizione 2013 di Cheese per presentare il formaggio Bagòss. La cooperativa, nata nel 1967, è composta dai malghesi della Val di Sabbia e raggruppa il 97% dei produttori attuali ...

Regionlombardia
rosa-veroli-e-elena-cavalli
Rosa Veroli e Elena Cavalli
Polesine Parmense (PR), IT
Fonte: Granai della Memoria

Rosa Veroli e Elena Cavalli sono le due cuoche che si sono alternate nella cucina della Trattoria Ongina di Polesine Parmense. Esse raccontano come abbiano mantenuto fedeltà alle ricette della tradizione gastronomica della Bassa, riproponendole con successo immutato generazione dopo generazione. ...

Regionemiliaromagna
sandro-berutti
Sandro Berutti
Novara (NO), IT
Fonte: Granai della Memoria

Intervistato nel 2010, Sandro Berutti, classe 1938, è Re Biscottino ovvero la maschera carnevalesca che si identifica con la città di Novara dal 2002. Nell'intervista racconta come il personaggio, in tante occasioni, sostituisca completamente la sua identità, non solo in occasioni pubbliche ma an...

Regionpiemonte
sfogliare-l-orso
Sfogliare l'orso
Cunico (AT), IT
Fonte: Granai della Memoria

Un orso carnevalesco rivestito di foglie di granoturco inumidite e opportunamente arricciate con la stessa tecnica con cui di ottengono i riccioli di burro e gli gnocchi a partire dall’impasto di patate. Un’arricciatura che secondo Giuseppina Germano, classe 1912, contadina, si otteneva “con i de...

Regionpiemonte