Questo sito utilizza cookie tecnici per il tracciamento anonimo degli accessi. Utilizzando i servizi di questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Hai cercato: "Capitano"

Risultati 1 - 20 di 21
Thumb
Banchetto della corte - Cena medievale
(AT), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

Dal 2002 la sera precedente il Palio degli Asini si svolge, nel Cortile del Collegio, il “Banchetto de vivande de la corte”, una sorta di cena propiziatoria. Il luogo è illuminato con lumi, fiaccole e candele, i servitori sono in costumi dell’epoca, le stoviglie in legno e le tovaglie di iuta....

Regionpiemonte
Thumb
Carnevale
COLLERETTO GIACOSA (TO), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

“Fino al 1950 si svolgeva a Carnevale, con la partecipazione di gruppi di Quagliuzzo e di Parella, una ‘marcia’, caratterizzata dalla presenza dei ‘curor’ (corridori), che, secondo una vecchia usanza, precedevano i vari gruppi, muniti di un lungo bastone ornato di fiocchi. Nel 1950, per onorare...

Regionpiemonte
Thumb
Carnevale
CARAVINO (TO), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

“Il Carnevale di Caravino si muove sulla falsariga di quello di Ivrea. I caravinesi danno l’assalto al Castellazzo, dove piantano lo scarlo: destinatario delle loro ire non è il Marchese del Monferrato, ma il famoso capitano di ventura Facino Cane, che, agendo un po’ per proprio conto e un po’ gu...

Regionpiemonte
Thumb
Carnevale
CASORZO (AT), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

La sera del martedì grasso sul rogo si brucia un fantoccio che rievoca il Britto, “un capitano spagnolo che nel 1600, con le sue truppe, aveva occupato Casorzo e incendiato il campanile della chiesa, dove si erano rifugiati gli abitanti” (Gallo Pecca, 1987, p. 143).

Regionpiemonte
Thumb
Carnevale
CASTAGNETO PO (TO), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

Il paese “nelle feste carnevalesche ricorda un momento glorioso della storia piemontese: i quaranta giorni di strenua resistenza che nel 1705 (tra il 20 giugno a il 30 luglio), al tempo del Re Sole e della guerra di successione spagnola, le popolazioni di Chivasso, di Castagneto e di Verrua oppo...

Regionpiemonte
Thumb
Carnevale storico trinese
TRINO (VC), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

Il carnevale trinese nasce nel 1951. Le maschere locali del capitano Cecolo Broglia e della bella Castellana giovedì grasso visitano le scuole, la casa di riposo e le istituzioni cittadine, quindi alla sera prendono parte al ballo in maschera. nel secondo giorno dei festeggiamenti ha luogo la tra...

Regionpiemonte
Thumb
Festa del Feudo di Avolasca
(AL), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

La manifestazione vuole rievocare la partenza per la quarta Crociata di un gruppo di tortonesi, guidati dal capitano Arditone del feudo di Avolasca. Dalle ore 15 il pubblico può accedere al borgo dall'antica porta, dopo aver ottenuto il salvocondotto; nelle vie, porticati e cortili popolani ed...

Regionpiemonte
Thumb
Feste patronali di san Secondo
(AT), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

I festeggiamenti patronali di San Secondo comprendono una serie di eventi tradizionali, alcuni dei quali strettamente legati al Palio di settembre, che si sviluppano nell’arco di cinque giorni, secondo il seguente programma. Sabato: Giuramento dei rettori e stima del Palio Il gruppo del Capi...

Regionpiemonte
Thumb
Giostra delle borgate nicesi
NIZZA MONFERRATO (AT), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

La tradizionale Giostra delle borgate nicesi, interrotta alla fine degli anni Quaranta del Novecento, è stata ripresa nel 1978. Nel pomeriggio si svolge la sfilata in costume, che percorre le vie del centro storico, raggiungendo il campo sportivo, dove si disputa il Palio. Prima dell’inizio del...

Regionpiemonte
Thumb
Le 'Parlate'
(CN), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

"Le azioni, che accompagnano l'evolversi della festa, sono: 1) richiamo da parte dell'Araldo; 2) raduno dei vari gruppi in omaggio al Capitano; 3) presentazione e ricevimento delle Autorità; 4) corteo storico; 5) recita della Passione; 6) processione e sepoltura del Cristo; 7) atto di devozione a...

Regionpiemonte
Thumb
Le Parlate - La sepoltura del Cristo
(CN), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

"Le 'parlate' erano presenti anche nelle funzioni del venerdì santo, simili a quelle di Garessio, di Roccavione e di Entraque (oggi Entracque). Nella sede della Confraternita i personaggi con i simboli e gli strumenti della Passione recitavano le loro 'parlate'. Poi, verso sera, iniziava il corte...

Regionpiemonte
Thumb
Messer Asino alla corte di Fiano
(TO), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

Il Palio degli Asini si era svolto per 12 anni, disputato dai borghi fianesi. Dopo un periodo di sospensione è stato ripreso nel 2007 con una nuova formula e la denominazione “Messer Asino alla corte di Fiano”; anziché i borghi del paese, vi partecipano alcuni comuni del Canavese (Cafasse, Robas...

Regionpiemonte
Thumb
Palio
(AT), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

Il Palio di Asti è una corsa di cavalli montati a pelo (cioè senza sella) di origini medievali, citata in tanti documenti dell’epoca, nei quali viene richiamato il privilegio di far correre il Palio nel giorno della festa patronale di San Secondo. La prima attestazione della corsa risale al 1275...

Thumb
Palio degli Asini
COCCONATO (AT), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

Il Palio degli asini nacque nel 1970 quale sfida tra i borghi del paese, ispirata alla storia medievale del luogo, quando i conti Radicati giocavano un ruolo di notevole importanza tra le contese dei marchesi del Monferrato, Asti e i Savoia., La realizzazione del palio è attività che coinvolge l...

Regionpiemonte
Thumb
Palio degli asini di sant'Anna
(AT), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

In concomitanza con la festa patronale, nel 2003 viene organizzato il Palio degli Asini di Sant’Anna, a cui partecipano Aramengo, Airali (Cocconato), Calliano, Moransengo, Tonco e Tuffo (Cocconato). La manifestazione si apre con la sfilata di gruppi storici e sbandieratori. Quindi la corsa, lungo...

Regionpiemonte
Thumb
Passione - Processione figurativa
(AL), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

"Ogni due anni si suol rappresentare la 'Passione' a Frugarolo presso Alessandria" (Milano, 2005, p. 152). "Il Renier affermava /.../ ogni due anni lo stesso dramma sacro a Frugarolo, presso Alessandria" (Milano, 2001, p. 248). "... ed a Frugarolo ove rappresentavasi - or è gran tempo - un ...

Regionpiemonte
Thumb
Rappresentazione del Giudizio universale
CANDELO (BI), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

Una rappresentazione del Giudizio universale è attestata nel 1856 con testo in rima, che ricalcava il copione classico, con un prologo semplificato (cfr. Scarzella, Scarzella, 1983, p. 115). I personaggi sono “Acherone, Anticristo, Simeone sacerdote, Seffron, Acabbo, Capitano d’Anticristo, diec...

Regionpiemonte
Thumb
Rievocazione storica anno 1608
DIANO D'ALBA (CN), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

La manifestazione rievoca la concessione da parte del duca Gonzaga della fiera di Diano d'Alba. Nel tardo pomeriggio nelle vie del centro storico vengono aperte le botteghe artigiane, il mercato, le locande. I sei borghi di Diano ripropongono ognuno un antico mestiere (falegname, lavandaie, panet...

Regionpiemonte
Thumb
Rievocazione storica medioevale “Cortazzone A.D. 1390”
(AT), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

La rievocazione storica, che si svolge dal 2005, ha come scenario la chiesa romanica di San Secondo, in frazione Mongiglietto, e prende spunto da un fatto realmente accaduto a Cortazzone nell’anno 1390, descritto dall’avvocato Gian Secondo De Canis nel suo manoscritto Corografia astigiana (cfr. B...

Regionpiemonte
Thumb
Rievocazione storico religiosa del Beato Bernardo di Baden
(TO), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

La manifestazione, nata nel 1987, vuole ricordare il passaggio in città e la morte del principe Bernardo di Baden. Ambasciatore imperiale e capitano di ventura, nel 1458 aveva contratto la peste a Genova (dove si era recato a trattare l’alleanza della flotta genovese con quella veneziana contro i...

Regionpiemonte