Questo sito utilizza cookie tecnici per il tracciamento anonimo degli accessi. Utilizzando i servizi di questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Hai cercato: "Antonio"

Tutti i 17 risultati
tavole-di-san-giuseppe-saperi-sulle-tavole-di-san-giuseppe
"Tavole di San Giuseppe": saperi sulle "tavole di San Giuseppe"
Poggiardo (LE), Italia
Fonte: ICCD - Progetto PACI

A Poggiardo, alcune famiglie devote organizzano le "tavole di San Giuseppe", un pranzo rituale che si effettua il 19 marzo di ogni anno. Alle "tavole", allestite sin dalla sera della vigilia della festa e ricolme di cibo, partecipano i "santi", familiari o persone del paese che rappresentano alcu...

Regionpuglia
carnevale-di-putignano-corteo-dei-cornuti
Carnevale di Putignano: corteo dei cornuti
Putignano (BA), Italia
Fonte: ICCD - Progetto PACI

Al mattino, diversi uomini vestiti da cornuti sono riuniti in corteo e iniziano a far baccano con campanacci, fischietti, tamburi, tamburelli, fisarmoniche, chitarre e altri strumenti a percussione ricavati da contenitori di latta o lavatoi di legno. Il gruppo di cornuti indossa lo stesso costume...

Regionpuglia
cattura-e-selezione-di-anguille
Cattura e selezione di anguille
Comacchio (FE), Italia
Fonte: ICCD - Progetto PACI

Alcuni uomini, in piedi sulla grisola che delimita una delle otele, in corrispondenza del suo lato corto e posteriore (detto anche quaglione), rovesciano i pesci entro una bolaga affiorante dall’acqua. Le anguille vengono indirizzate entro la bocca della bolaga utilizzando un asse di legno inclin...

Regionemiliaromagna
intervento-di-un-allevatore-nel-parto-di-un-vitello
Intervento di un allevatore nel parto di un vitello
Rosazza (BI), Italia
Fonte: ICCD - Progetto PACI

All'interno di una stalla un margaro aiuta una mucca sdraiata e adagiata sulla paglia a partorire. L'uomo, seduto a terra, lega all'altezza degli zoccoli le zampe anteriori del vitellino utilizzando una corda che fissa a un asse di legno con due manopole; poi tira l'asse facendo pressione con il ...

Regionpiemonte
lavorazione-del-pane-carasau-accensione-del-forno
Lavorazione del pane carasau: accensione del forno
Oliena (NU), Italia
Fonte: ICCD - Progetto PACI

Il forno per la cottura del pane viene alimentato da un fuoco tenuto a una temperatura costante. Una giovane donna si occupa di spostare le braci all'interno del forno con un utensile in ferro. Un’altra donna, più anziana, lega con uno spago dei ramoscelli freschi di lentisco per poi fissarli a u...

Regionsardegna
lavorazione-del-pane-carasau-conservazione
Lavorazione del pane carasau: conservazione
Oliena (NU), Italia
Fonte: ICCD - Progetto PACI

I fogli di pane carasau appena sfornati restano rigidi e croccanti. Una donna sovrappone i dischi biscottati adagiandoli su un supporto ligneo poggiato sul pavimento che funge da base. Si forma così una consistente pila di pane, pira de pane, che viene leggermente pressata in cima con un altro su...

Regionsardegna
lavorazione-del-pane-carasau-cottura
Lavorazione del pane carasau: cottura
Oliena (NU), Italia
Fonte: ICCD - Progetto PACI

Dopo aver aperto la prima piega del panno, detto sa tela, con il quale vengono coperte a strati le sfoglie di pasta, una donna con una pala in legno, sa pala de forru, introduce la prima sfoglia di pasta cruda nel forno riscaldato a fiamma viva (kokere a fogu crispu). Poi ripete la stessa operazi...

Regionsardegna
lavorazione-del-pane-carasau-preparazione-dell-impasto
Lavorazione del pane carasau: preparazione dell’impasto
Oliena (NU), Italia
Fonte: ICCD - Progetto PACI

L’impasto del pane viene lavorato in una grande madia rettangolare di legno,iscivu, da due donne, con energici movimenti delle braccia. Al fine di aumentare la pressione sulle due porzioni di pasta, che pian piano prende corpo, le donne usano i palmi delle mani, cariare, e anche i pugni chiusi, c...

Regionsardegna
lavorazione-del-pane-carasau-preparazione-della-sfoglia
Lavorazione del pane carasau: preparazione della sfoglia
Oliena (NU), Italia
Fonte: ICCD - Progetto PACI

In un ambiente domestico, predisposto per la produzione del pane, quattro donne e una bambina lavorano in cerchio, accovacciate sul pavimento. Colei che parrebbe la padrona di casa apre sa corbula (capiente cestino di asfodelo intrecciato) che racchiude i panetti di pasta lievitata, detti pani am...

Regionsardegna
lavorazione-del-pane-ferrarese-la-coppia
Lavorazione del pane ferrarese: la coppia
Ferrara (FE), Italia
Fonte: ICCD - Progetto PACI

L'impasto lavorato nell'impastatrice e stirato nel cilidro viene tagliato a strisce larghe circa 4 cm. e passa così nelle mani degli esperti panettieri. Ogni striscia d'impasto viene allungata e divisa in due. Il panettiere lavora compiendo lo stesso gesto con entrambe le mani parallelamente form...

Regionemiliaromagna
lavorazione-di-burro
Lavorazione di burro
Pollone (BI), Italia
Fonte: ICCD - Progetto PACI

All'aperto, davanti ad un alpeggio, un giovane margaro agita in sù e in giù, ruotandola, l'asta dello stantuffo di una zangola in legno contenente la panna da trasformare in burro. Dopo aver lavato in un secchio, aiutandosi con una scopetta di saggina, un contenitore e un padellino, aggiunge un p...

Regionpiemonte
lavorazione-di-grulle
Lavorazione di grulle
Muzzano (BI), Italia
Fonte: ICCD - Progetto PACI

Una contadina scarica da una grossa cesta di vimini a spalla le castagne nella grà (una piccola torretta in pietra senza finestre annessa alla casa), dove stanno già essicando altre castagne grazie ai fumi che si sviluppano da un piccolo focolare, che viene ravvivato. Due uomini, dopo aver versat...

Regionpiemonte
lavorazione-di-una-toma
Lavorazione di una toma
Sordevolo (BI), Italia
Fonte: ICCD - Progetto PACI

All'interno di un alpeggio, un margaro immerge un contenitore cilindrico, in legno rinforzato da fasce metalliche e dotato di fori, in un grosso paiolo di rame appeso accanto al focolare acceso contenente il latte cagliato; preleva la cagliata e la pressa a mani nude nella forma. La toma biellese...

Regionpiemonte
marinatura-di-anguille
Marinatura di anguille
Comacchio (FE), Italia
Fonte: ICCD - Progetto PACI

I Vallanti seduti davanti ad alti ceppi di legno procedono a prendere una per una le anguille e ad effettuare il taglio in pezzi, tramite la rimozione della testa e della coda, recise con una piccola accetta. Reggendo grossi spiedi sul bordo di una cesta ove sono le anguille, prive di coda e test...

Regionemiliaromagna
pulitura-e-taglio-di-un-anguilla
Pulitura e taglio di un'anguilla
Comacchio (FE), Italia
Fonte: ICCD - Progetto PACI

Un cuoco davanti ad un tagliere dispone l'anguilla per il lungo, fissa la coda al tagliere con un punteruolo. Effettuando un taglio lungo l'asse mediano del pesce divide i filetti in due, in seguito sono effettuati dei tagli trasversali che non dividono tuttavia l'anguilla in pezzi, preparandola ...

Regionemiliaromagna
saperi-sul-consumo-rituale-delle-panelle-della-madonna-di-mellitto
Saperi sul consumo rituale delle "panelle" della Madonna di Mellitto
Grumo Appula (BA), Italia
Fonte: ICCD - Progetto PACI

Le "panelle" della Madonna sono prodotte tradizionalmente nel giorno di festa e distribuite dopo l'ultima messa celebrata nella cappella della Madonna di Mellito, forse come sostituto di un pasto a base di legumi in passato dato alle donne che, stanche e affamate, arrivavano da Grumo trasportando...

Regionpuglia
saperi-sull-allestimento-degli-altarini-per-la-madonna-delle-grazie-e-per-san-rocco
Saperi sull'allestimento degli "altarini" per la Madonna delle Grazie e per San Rocco
Rutigliano (BA), Italia
Fonte: ICCD - Progetto PACI

Il 15 e il 16 agosto, giorni in cui si celebrano la Madonna delle Grazie e San Rocco, vengono allestiti degli "altarini" come ringraziamento ed espressione di devozione. La preparazione ha inizio già nella giornata del 14 agosto e avviene all'aperto, lungo i vicoli e le strade, generalmente accan...

Regionpuglia