Intervistata nel 2005, Rosetta Santambrogio, classe 1927, ricorda la vita a Casale Monferrato (Alessandria) durante il periodo fascista, eventi che coinvolsero la sua famiglia (di mobilieri): l'8 settembre 1943, la fuga dello zio dalla Russia, l'adesione di suo fratello sedicenne al raggruppament...

Carciofo violetto di Castellammare Il carciofo di Castellammare è un sottotipo della varietà Romanesco, da cui si differenzia per l’epoca di produzione anticipata e il colore delle bratte, verdi con sfumature viola. La precocità è data dalla particolare mitezza del clima e dall’abitudine di ...

Stefano Rossotto rappresenta la terza generazione alla guida dell’azienda fondata da suo nonno Ferdinando nel 1923, quando decise di impiantare i primi vigneti sulla collina di Cinzano Torinese. Il lavoro nell’attività di famiglia comincia all’età di 14 anni, dopo le scuole medie: Stefano lavora ...

Intervistato nel 2011, il siciliano Vincenzo Grimaldi, nato a Caltagirone nel 1922, narra la sua esperienza partigiana nelle fila della brigata garibaldina “Mario Morbiducci” ove combatté con il nome di battaglia “Bellini”. Dalla natia Sicilia, ove lavorava in una farmacia, nel gennaio 1942 si...

Vittoria Valerio, emigrata a Bergamo dalle Valle Soana, ha mantenuto insieme a tutta la sua famiglia uno stretto legame con la sua comunità di origine (Pianetto, frazione di Valprato Soana).Nell’intervista, a partire dai suoi ricordi di gioventù, ricorda la devozione dei valligiani a san Besso. ...

Viviana Malafarina, classe 1975 ed enologa quasi per caso da pochissimi anni, racconta come una donna come lei, dalle mille aspirazioni e motivazioni, sia riuscita ad arrivare ad essere responsabile e produttrice di uno dei vini più rinomati del Sud Italia.
