Questo sito utilizza cookie tecnici per il tracciamento anonimo degli accessi. Utilizzando i servizi di questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Hai cercato: "Antonio"

Risultati 21 - 40 di 46
federica-quatroccolo
Federica Quatroccolo
Lusernetta (TO), IT
Fonte: Granai della Memoria

 Federica Quattroccolo, è una produttrice dell’antica varietà di mele piemontesi. E’ la titolare della Az. Agricola Cascina Bonetto, situata a Lusernetta, parte della Comunità Montana Val Pellice. Collabora con la bottega Local, sin dai primi giorni.Dopo i primi anni di gioventù trascorsi in citt...

Regionpiemonte
felice-spezia
Felice Spezia
Vogogna (VB), IT
Fonte: Granai della Memoria

Felice Spezia nasce il 2 maggio del 1929 a Vogogna, piccolo paesino situato al centro della Val d'Ossola. Ripercorrendo abitudini e tradizioni culinarie, ci fa rivivere attraverso i suoi racconti alcuni aneddoti sulle feste popolari e religiose della Valle, come quando prima delle processioni re...

Regionpiemonte
gabriele-donadio
Gabriele Donadio
Villar San Costanzo (CN), IT
Fonte: Granai della Memoria

 Gabriele Donadio, classe 1980, ha aperto nel 2008, assieme al fratello Edoardo, un piccolo caseificio, legato all’azienda agricola dove alleva una quarantina di mucche pezzate rosse austriache e una trentina di capre di razza camosciata alpina. Il nome scelto per l’azienda, Fissello Doc, è il te...

Regionpiemonte
gaetano-petrone
Gaetano Petrone
Napoli (NA), IT
Fonte: Granai della Memoria

Nato nel 1933 ed intervistato nel 2012, Gaetano Petrone spiega la preparazione di tre piatti tipici della tradizione gastronomica campana: la minestra maritata, la spaghettata da asporto ed il pane di Sant'Antonio. La preparazione e la consumazione dei cibi avveniva, in questo caso, nella zona Ve...

Regioncampania
gemma-gentile
Gemma Gentile
Agerola (NA), IT
Fonte: Granai della Memoria

Gemma Gentile e suo nipote Antonio accolgono Elisabetta Moro e Marino Niola, accompagnati da Franco Cuomo, nell’antico forno di famiglia, il forno Rocco di Agerola, dove da duecento anni si producono il pane, le freselle, ovvero i tipici biscotti di grano di mais, di segale, e i taralli, quelli s...

Regioncampania
giacomo-para
Giacomo Para
Pontechianale (CN), IT
Fonte: Granai della Memoria

Giacomo Para, nato nel 1952 a Chianale, una piccola frazione di Pontechianale (CN), descrive il tradizionale metodo di panificazione nell'alta Val Varaita, dove per alimentare il fuoco veniva utilizzato il Pino Cembro, un legno morbido e profumato che conferiva al pane un sapore molto particolar...

Regionpiemonte
giovanni-assante-la-pasta-che-nutre-l-anima
Giovanni Assante: la pasta che nutre l’anima
Pollica (SA), IT
Fonte: Granai della Memoria

Giovanni Assante ripercorre la storia della sua vita, dall’infanzia in Ciociaria alla missione salesiana che nel 1968 l’ha portato a Kejara, in Mato Grosso, a contatto con i Bororo e gli Xavante, fino agli anni in cui ha rilevato il pastificio storico di Gragnano Gerardo di Nola. Il suo piatto d...

Regioncampania
giovanni-monchiero
Giovanni Monchiero
Roddi (CN), IT
Fonte: Granai della Memoria

Giovanni Monchiero, classe 1963, gestisce a Roddi (Cuneo) l’Università dei cani da tartufo, fondata da suo bisnonno Antonio nel 1880,  e poi proseguita dal nonno Giovanni Battista che con Giacomo Morra ha portato avanti questa tradizione e dato vita alla Fiera del tartufo bianco d’Alba. Nell’inte...

Regionpiemonte
giuseppe-fissore
Giuseppe Fissore
Bra (CN), IT
Fonte: Granai della Memoria

Intervistato nel 2007, Giuseppe Fissore, classe 1932, ritorna con la mente a quando, giovane di parrocchia che serviva messa prima di andare a scuola, frequenta le scuole elementari nell’epoca in cui la Muti presidiava il cortile scolastico. Ricorda il caos seguente l’8 settembre 1943, lo sbandam...

Regionpiemonte
giuseppe-mazzocolin
Giuseppe Mazzocolin
Castelnuovo Berardenga (SI), IT
Fonte: Granai della Memoria

Giuseppe Mazzocolin è un uomo di formazione classica, è stato infatti insegnante di filosofia fino a quando, nella seconda metà degli anni '70, è entrato nell'azienda della famiglia della moglie, Fèlsina, con l'incarico di sviluppare commercialmente l'azienda. Veneziano di nascita, ha cercato di ...

Regiontoscana
jean-marie-fillia
Jean-Marie Fillia
Pontechianale (CN), IT
Fonte: Granai della Memoria

Jean-Marie Fillia, figlio di emigranti chianalesi in Provenza, è stato intervistato in occasione della Festa di San Lorenzo a Chianale.Jean-Marie ci racconta la dura vita di montagna e di come ha visto cambiare Chianale negli anni. Ricordando i piatti ed i sapori dell'infanzia, tra cui anche un p...

Regionpiemonte
laura-nervo
Laura Nervo
Bra (CN), IT
Fonte: Granai della Memoria

 Laura Nervo è un'energica coltivatrice diretta che manda avanti una piccola azienda agricola: l'Orto di Laura in Bra, Cuneo. Azienda ad indirizzo orticolo a conduzione biologica. Si tratta di una realtà già esistente da diverso tempo, prima per conduzione del nonno, poi del padre e infine lei.Da...

Regionpiemonte
linder-gongora-farias
Linder Gongora Farias
Muisne, EC
Fonte: Granai della Memoria

Linder Gongora Farias, ecologista ed esperto dell'ecosistema delle mangorvie, è stato intervistato nel febbraio 2016 dagli studenti dell'Università di Scienze Gastronomiche.Linder Gongora Farias ci parla dei rischi che sta correndo su tutte le coste ecuadoriane l'ecosistema delle mangrovie. Si tr...

luigi-vallone
Luigi Vallone
Galatina (LE), IT
Fonte: Granai della Memoria

Luigi “don Gino” Vallone è un viticoltore storico del Salento. Don Gino è considerato la testimonianza più autorevole dei radicali cambiamenti attraversati dal settore del vino in Puglia negli ultimi cinquant’anni. Le vicende della sua azienda sono legate a doppio filo con le principali trasf...

Regionpuglia
marco-bellonotto
Marco Bellonotto
Bra (CN), IT
Fonte: Granai della Memoria

Intervistato nel 2005, Marco Antonio Bellonotto, classe 1908, rievoca la vita del padre Marco, panettiere e militante socialista costretto dai potentati locali a lasciare la natia Carrù per andare a Bra ove fu vicesindaco nella amministrazione social-comunista che resse la città nel 1920-192. Con...

Regionpiemonte
massimo-giletta
Massimo Giletta
Pragelato (TO), IT
Fonte: Granai della Memoria

Massimo Giletta, classe 1980, è un margaro della Val Troncea (TO) e un produttore di formaggio Plaisentif.  La nonna all’età di un anno, nel 1919 già si recava nello stesso alpeggio dove Massimo oggi porta a pascolare le sue mucche.Dal nonno Massimo impara come si fanno i formaggi e, grazie all’e...

Regionpiemonte
paolo-levi
Paolo Levi
Torino (TO), IT
Fonte: Granai della Memoria

Intervistato nel 2012, Paolo Levi, classe 1935, critico d’arte, giornalista, saggista, autore di volumi monografici, unisce alla competenza in tale settore una solida esperienza sui rapporti nazionali e internazionali tra arte e finanza. E’stato membro del Consiglio di Amministrazione della...

Regionpiemonte
pier-luigi-berbotto
Pier Luigi Berbotto
Torino (TO), IT
Fonte: Granai della Memoria

Pier Luigi Berbotto, nato a Bra il 16 aprile 1938, ma torinese d’adozione, in questa intervista del 2012 ci racconta la storia della sua vita ricca di passioni e interessi per la musica classica, la scrittura, la fotografia, il teatro e il cinema. Ricchi di aneddoti sono i passaggi dell’intervist...

Regionpiemonte
piercarlo-fulcheri
Piercarlo Fulcheri
Bastia Mondovì (CN), IT
Fonte: Granai della Memoria

Classe 1945, Piercarlo Fulcheri ha vissuto tutta la vita al Villero, frazione di Bastia Mondovì.I primi ricordi hanno come protagonista il lavoro dei contadini. S’invecchiava in fretta perché si faticava molto, non sono in campagna dove il terreno era lavorato con la sola forza delle braccia, ma ...

Regionpiemonte
pietro-fraire
Pietro Fraire
Bra (CN), IT
Fonte: Granai della Memoria

Intervistato nel 2005 Pietro Fraire, nato nel 1936 in una famiglia che, per usare le parole dell’intervistato, si poneva tra il proletariato e la piccola borghesia, rievoca gli anni della guerra attraverso lo sguardo di un bambino (lo scoppio delle ostilità, l’armistizio, la persecuzione anti...

Regionpiemonte