Intervistata nel 2011, Elena Monfalcone, classe 1976, imprenditrice con la famiglia nel campo della tessile, si occupa professionalmente anche della valorizzazione dei beni culturali. Dopo aver raccontato le bellezze architettoniche del centro storico di Novara, parla del quartiere di Sant'Antoni...

Federica Quattroccolo, è una produttrice dell’antica varietà di mele piemontesi. E’ la titolare della Az. Agricola Cascina Bonetto, situata a Lusernetta, parte della Comunità Montana Val Pellice. Collabora con la bottega Local, sin dai primi giorni.Dopo i primi anni di gioventù trascorsi in citt...

Felice Spezia nasce il 2 maggio del 1929 a Vogogna, piccolo paesino situato al centro della Val d'Ossola. Ripercorrendo abitudini e tradizioni culinarie, ci fa rivivere attraverso i suoi racconti alcuni aneddoti sulle feste popolari e religiose della Valle, come quando prima delle processioni re...


In occasione della festa di sant’Antonio Abate, protettore degli animali e dei carrettieri, nel paese, la domenica prossima al 17 gennaio. si svolge la tradizionale sfilata dei cavalli e carri, provenienti anche dai comuni vicini. Sino agli anni Cinquanta del Novecento, alla sfilata, cui inter...


"Ogni anno a Sampeyre si festeggiano S.S. Pietro e Paolo in quanto patroni del paese. La cerimonia cade sempre l'ultima domenica di giugno, accompagnata da alcune manifestazioni che si svolgono i giorni precedenti e seguenti la domenica. Gli appuntamenti principali sono stati i balli in piazza,...


"Prima domenica di luglio - Festa del ss. Nome di Gesù e della sant'Infanzia - Processione di bimbi recanti in mano dei mazzi di fiori - la medesima festa della santa Infanzia per tutto" (Milano, 2005, p. 206). "Nella parrocchia del piano - prima domenica di luglio - festa del ss. Nome di Gesù...


La festa della "Pita" tra i "riti arborei" più antichi che si svolgono nel territorio Regionale. Tra la fine di Maggio e gli inizi di Giugno (e precisamente l'ultimo sabato di Maggio in cui avviene il taglio ed trasporto in paese della "Pita" ed il 13 giugno in cui il rito arboreo si unisce mist...


Nella frazione Carboneri a chiusura del mese dedicato alla Madonna del Rosario, al mattino viene celebrata la messa nella chiesa parrocchiale dei Santi Antonio e Giacomo e alla sera si svolge lungo le vie della borgata la processione-fiaccolata, portando la Statua della Madonna del Rosario illumi...

Sant’Antonio è una figura centrale del Cristianesimo. Fu un eremita egiziano cui si deve la fondazione del monachesimo. E’ considerato il primo Abate della storia cristiana. La sua storia è simile a quella di altri santi: come Francesco d’Assisi, nacque da famiglia nobile e poi si spogliò dei suo...

Sant’Antonio è una figura centrale del Cristianesimo. Fu un eremita egiziano cui si deve la fondazione del monachesimo. E’ considerato il primo Abate della storia cristiana. La sua storia è simile a quella di altri santi: come Francesco d’Assisi, nacque da famiglia nobile e poi si spogliò dei suo...

Benedizione degli animali in onore di S. Antonio Abate. Sant’Antonio è una figura centrale del Cristianesimo. Fu un eremita egiziano cui si deve la fondazione del monachesimo. E’ considerato il primo Abate della storia cristiana. La sua storia è simile a quella di altri santi: come Francesco d’A...

Benedizione degli animali in onore della festa di S. Antonio Abate. Sant’Antonio è una figura centrale del Cristianesimo. Fu un eremita egiziano cui si deve la fondazione del monachesimo. E’ considerato il primo Abate della storia cristiana. La sua storia è simile a quella di altri santi: come F...

Sant’Antonio è una figura centrale del Cristianesimo. Fu un eremita egiziano cui si deve la fondazione del monachesimo. E’ considerato il primo Abate della storia cristiana. La sua storia è simile a quella di altri santi: come Francesco d’Assisi, nacque da famiglia nobile e poi si spogliò dei suo...

Il prete che benedice i doni della terra in onore della festa di S. Antonio Abate. Sant’Antonio è una figura centrale del Cristianesimo. Fu un eremita egiziano cui si deve la fondazione del monachesimo. E’ considerato il primo Abate della storia cristiana. La sua storia è simile a quella di altr...

Il prete che benedice i doni della terra in onore della festa di S. Antonio Abate. Sant’Antonio è una figura centrale del Cristianesimo. Fu un eremita egiziano cui si deve la fondazione del monachesimo. E’ considerato il primo Abate della storia cristiana. La sua storia è simile a quella di altr...

I doni della terra benedetti in onore della festa di S. Antonio Abate. Sant’Antonio è una figura centrale del Cristianesimo. Fu un eremita egiziano cui si deve la fondazione del monachesimo. E’ considerato il primo Abate della storia cristiana. La sua storia è simile a quella di altri santi: co...

Gara della spaghettata in onore della Festa di S. Antonio Abate, protettore degli animali e dei cibi. Le moltissime feste che durante il corso dell' anno vengono celebrate nel Lazio, che spesso risultano legate a ricorrenze del calendario religioso, hanno la loro origine in antichissime tradizio...

Gara della spaghettata per la festa di S. Antonio Abate. Sant’Antonio è una figura centrale del Cristianesimo. Fu un eremita egiziano cui si deve la fondazione del monachesimo. E’ considerato il primo Abate della storia cristiana. La sua storia è simile a quella di altri santi: come Francesco d...

Gara della spaghettata in onore della Festa di S. Antonio Abate, protettore degli animali e dei cibi. Le moltissime feste che durante il corso dell' anno vengono celebrate nel Lazio, che spesso risultano legate a ricorrenze del calendario religioso, hanno la loro origine in antichissime tradizio...


Nell’arco di poche generazioni il culto di Sant’Antonio abate a Trecate, una cittadina di circa 20.000 abitanti in provincia di Novara, è cambiato in molti aspetti, adeguandosi sempre di più ai tempi e agli stili di vita di una comunità dal passato contadino. Sant’Antonio abate nacque intorno al...
