
Oltre ad una sezione di reperti bellici, il museo conserva oggetti legati alla sfera domestica, alle botteghe artigianali, alle attività tessili.


Attività agricole, infanzia in campagna, rapporto uomo-animali, attività tessili, lavoro del falegname. Ricostruzione di ambienti.


Museo Valentino Del Fabbro. Rassegna attrezzi e oggetti del passato ai costumi tradizionali e alla vita domestica.


Collezioni civiche di vetro antico e moderno di fabbricazione muranese. Sezione sulle tecniche e gli strumenti di lavorazione del vetro.


Strumenti relativi al lavoro agricolo, alla pastorizia e ad alcuni lavori itineranti o stagionali. Particolarmente interessante è la sezione dedicata alla pesca e caccia sul fiume Sile. All'interno di un casone, costruito in un'ansa del Sile secondo le tecniche tradizionali, sono esposti attrezzi...

Due vecchi pescatori con una modesta barca nel fiume, calano le reti nel fondale aiutandosi con dei bastoni a forca. Successivamente le issano aiutandosi con gli stessi bastoni e raccogliendo il pescato. Il bertovello è una rete a forma di cassone o di cilindro, per la pesca da posta, munito di u...

Due vecchi pescatori salgono su un barca di modeste dimensioni lundo la riva del fiume Sile e legando con un cordino la parte iniziale della rete ad un palo in legno infisso sott'acqua in banchina, la calano verticalmente nel fondo per tutta la sua lunghezza mentre si allontanano dalla riva. La r...

Due vecchi pescatori seduti sulla riva del fiume Sile preparano le nasse per la pesca delle anguille chiudendo la parte a imbuto delle stesse con foglie di canna di bambù. Successivamente saliti su una modesta barchetta le calano nel fondo del fiume aiutandosi con un bastone a forca. In fase fina...

La signora recupera le anguille, le ricopre di cenere e taglia loro la testa con una forbice e le eviscera. La signora lava le anguille e le pulisce con le foglie di fico. Le anguille vengono poi tagliate a pezzi mantenendo intera la spina dorsale. La signora infarina le anguille e le frigge in u...

Dopo aver sbucciato e lessato le patate in acqua salata, la signora rosola una cipolla nell’olio, quindi la toglie con la schiumarola. Nello stesso olio tosta la farina, aggiungendo alla fine un pezzo di burro. Passa le patate nel passaverdura e le mescola con la farina tostata e la cannella. Amm...

Le sarde vengono pulite dalla signora, che toglie loro la testa e l'intestino con le mani. Le sarde vengono poi lavate e quindi infarinate, fritte in abbondante olio e poi raccolte con la schiumarola, adagiate su un piatto a scolare e salate. Nello stesso olio della frittura la signora versa le c...

Il signore Italo infila in uno spiedo le costine, la coppa, i pezzi di coscia di maiale, le cosce e le sopracosce di pollo, gli uccelletti, alternandoli con fettine di lardo e foglie di salvia. Quindi procede alla cottura a fuoco di legna indiretto (carpino o faggio) , versando di quando in quand...

Le sorelle anziane Guglielmina e Anna, nella loro cucina, versano la farina sulla spianatoia e aggiungono un pizzico di sale, lo zucchero, la scorza grattugiata di limone, un po’ di grappa, un rosso d’uovo e tre uova intere. Impastano gli ingredienti con la forchetta e poi con le mani per circa d...

La signora prepara i coàri aggiungendo il sale alla farina bianca, poi lo strutto e comincia ad impastare il tutto su un tavolo che funge da piano di lavoro. Aggiunge poi acqua e continua ad impastare. Aggiunge il lievito e continua ad impastare. Una volta ottenuta una pasta morbida ed elastica, ...

La signora Silvana, versa sulla spianatoia la farina di frumento, a cui aggiunge le uova intere, acqua e un po' di sale. Silvana inserisce nella trafila manuale (torcio o bigolàro) l’impasto morbido ed elastico, per preparare i gargati (vuoti all’interno) e i bìgoli. Le taiàdele le ottiene invece...

Una signora nella cucina di casa, aiutata da una seconda donna che non viene quasi mai inquadrata ma della quale si sente la voce, mette a bagno nel latte alcune fette di pane raffermo. In una scodella versa due uova intere con il latte, un pizzico di sale, zucchero, una bustina di zucchero vanig...

La signora Rigoni, nella sua cucina, cuoce le patate americane e le riduce in poltiglia con lo schiacciapatate. Versa quindi una quantità di farina bianca sufficiente a mantenere l'impasto morbido, le mele tagliate a pezzetti, il latte, i fichi secchi, l'uvetta passita, lo zucchero, un po’ di liq...

La signora Santina, all'interno della sua cucina, cuoce la bòsega (Cefalo Bosega) e le volpìne (Cefalo Volpina), squamandole e sfilettandole con il britolón. Poi fa bollire in acqua con aglio, alloro, cipolla e sedano la testa, la lisca, la coda, insieme alla bòsega tagliata a metàl. Santina dopo...

La signora, nella cucina di casa, prepara il ripieno con un battuto di pèrschtròmm (dragoncello) e saurnschotte (ricotta fermentata). Su un tagliere infarinato raccoglie le patate passate nello schiacciapatate, a cui aggiunge un uovo e un pizzico di sale. Le patate vengono impastate con le mani. ...

Un operaio aggiunge il caglio al latte raccolto in una grande vasca d'acciaio. Con le mani rompe la cagliata in grani di dimensioni ridotte. Un operaio immette la cagliata sul banco di lavorazione, altri due la tagliano con delle lame rotanti, la salano e la girano molte volte a mano. Sul fondo d...
