
Attività boschive, lavorazione del legno, trasformazione del latte, filatura del lino e della seta, lavori agricoli. Di particolare interesse sono i modellini, eseguiti da un artigiano locale, che illustrano alcune attività produttive e i sistemi di trasporto tradizionali.


Raccolta di testi e incisioni, antichi e moderni, riguardanti la grappa e l'arte della distillazione; metodi e strumenti per la produzione della grappa.


ER17; allestito nella sede dellR17;ex latteria sociale, dove sono stati conservati gli arredi e gli strumenti originali. Sono inoltre presenti una sezione dedicata allR17;alpeggio e una riservata alle attività agricole in montagna.


Ampia documentazione sulla gelso-bachicoltura, con strumenti di uso domestico e proto-industriale. L'attività delle filande e della filatura domestica. Tessuti e manufatti in seta. La sezione dedicata alla laterizia ripercorre l'attività delle numerose fornaci presenti nell'area.


La raccolta di testimonianze materiali copre il territorio delle Prealpi trevigiane dal versante sud al versante nord. Fienagione e lavoro agricolo, lavori artigianali (falegname, fabbro, scalpellino), attività commerciali, barbiere, scuola, costume tradizionale di Lago, strumenti per la pesca ne...


Ospitato in una vecchia latteria, il museo conserva strumenti legati alla lavorazione del latte, alle attività agricole e boschive. Ben rappresentato è anche il settore della filatura e tessitura, con lR17;esposizione, tra lR17;altro, di tessuti e costumi festivi. Interessanti sono i carri dei po...


Tecniche e strumenti di allevamento delle api. Le arnie esposte, provenienti da diverse aree europee, mostrano una notevole varietà di forme e materiali.


Lavori artigianali (ciabattino, falegname); attività silvo-pastorali, lavori femminili e abbigliamento, scultura popolare, oggetti di arte sacra, arredo di osteria, giochi.


Documenta le attività agricole e artigianali, nonché le tecniche di produzione del carbone.


Sezioni sulla vita domestica, l'alimentazione, i rapporti sociali, i lavori agricoli, l'emigrazione. Particolarmente pregevoli sono le girandole da camino in ferro, con sagome umane, animali, di velieri, ecc. Vengono realizzate esposizioni su tematiche specifiche inerenti le tradizioni popolari. ...


Ricostruzione storica di ambienti: cucina, soggiorno (la stua), camera, cantina. In alcune sezioni sono esposti strumenti di lavoro relativi alla lavorazione della canapa e della lana, ai lavori boschivi e allR17;agricoltura.


Storia dello sfruttamento forestale nellR17;area del Cansiglio, specialmente da parte della Repubblica di Venezia. Organizzazione sociale e lavorativa di una piccola comunità cimbra proveniente dall'Altopiano di Asiago. Vengono documentati soprattutto tecniche e strumenti di lavoro legati alla fa...


27 sale suddivise in sezioni tematiche: i sistemi alimentari; la vita in pendio; la lingua e la scrittura; il patrimonio narrativo e sonoro; la mobilità e lR17;emigrazione con particolare riguardo alle balie da latte e allR17;esodo ottocentesco in Brasile; i saperi vegetali; uomini e animali dome...


Ricostruzione di una casa colonica dei primi del Novecento. Mestieri artigianali. Lavoro agricolo.


Attività lavorative, vita quotidiana (strumenti e arredi), religiosità della comunità germanofona di Sappada. Esempio di casa contadina sappadina, interamente in legno, completa in legno.


Attività agro-silvo-pastorali, lavorazione della filigrana dR17;argento, lavorazione artistica del metallo. Abbigliamento festivo.


Documenta in modo esaustivo tecniche e strumenti di lavorazione del legno, con particolare attenzione alla fabbricazione delle botti e dei carri agricoli.


Raccoglie oggetti, documenti e testimonianze sulle antiche fiere, le giostre, i parchi di divertimenti


La raccolta è esposta nellR17;edificio denominato "Palazzon", situato in centro a Lusiana. Il materiale etnografico riguarda vari aspetti della vita delle popolazioni montane dellR17;Altopiano dei Sette Comuni e del pedemonte vicentino ed ha come filo conduttore il cibo (come procurarlo, come pre...


Significativo esempio di archeologia industriale, è una idrovora realizzata nei primi anni del 1900; sono visitabili la sala macchine, la sala caldaie, i magazzini.
