
Nato dall'esperienza del precedente Museo civico della civiltà in Polesine. Dedicato alla storia del territorio compreso tra due maggiori fiumi, il Po e l'Adige. Ad oggi sono aperti al pubblico due settori espositivi, sulle testimonianze archeologiche in Polesine nell'età del Bronzo e nellR17;età...


Documentazione delle diverse fasi di allevamento dei bachi (i cavalièr), le operazioni e gli strumenti necessari per ottenere i bozzoli (galète). Il materiale attualmente raccolto proviene dallo Stabilimento Bacologico Marson di Vittorio Veneto, dallo Stabilimento Bacologico Costantini di Collalt...


L'uso delle risorse. Attività silvo-pastorali. Tipologie e modalità costruttive dei terrazzamenti in pietra. Ciclo di coltivazione del tabacco. Le attività legate al fiume Brenta (fluitazione, pesca, fino alla moderna scuola nazionale di canoa).


Attività artigianali: sezione dedicata ai calafati (artigiani che costruivano e riparavano le barche da pesca). Imbarcazioni, strumenti e tecniche della pesca sul lago di Garda; tecniche e strumenti di coltivazione dell'olivo e di produzione dell'olio. Di particolare interesse è la serra di agrum...


Ricostruzione delle attività legate alla fluitazione del legname sul Piave, delle segherie alla veneziana e del cidolo (diga mobile per fermare i tronchi fluitati).


Il museo raccoglie una significativa documentazione sulle tecniche e gli strumenti di produzione dei chiodi e illustra il funzionamento dei forni fusori e delle forge da fucina. L'itinerario di visita prevede un collegamento con la "Fusinela" di Pralongo, piccola fucina, sulla destra orografica d...


Si tratta di un antico maglio, ancora funzionante, dove sono visitabili la grande fucina-maglio, la sala della ruota idrica e delle macchine semplici, e la stanza del deposito carbonile.


Esposizione di merletti della scuola di Burano, di capi di abbigliamento e altri elementi di corredo in cui il merletto ha un ruolo primario.


Documentazione organica sulle Valli da pesca, sulle tecniche e gli strumenti della pesca lagunare, sulla caccia nelle valli da pesca e sulla tipologia delle imbarcazioni di valle e di laguna.


Documentazione delle professioni, delle tecniche e degli strumenti legati alla lavorazione del legno (zoccolaio, bottaio, carradore, segantino, barcaro, falegname, intagliatore).


Lavoro agricolo, vita quotidiana, lavori artigianali: falegname, bottaio, seggiolaio, calzolaio, zoccolaio, Ricostruzione dellR17;ambiente della cucina e della camera da letto.


Il museo raccoglie importanti collezioni di occhiali e strumenti ottici, a partire dal secolo XVI. Un intero piano è dedicato alla storia sociale dellR17;industria dell'occhiale in Cadore.


Documentazione sui metodi di estrazione dell'olio di oliva e la loro evoluzione nei secoli, con possenti frantoi idraulici e torchi in legno.


Raccolta di oltre 7.000 pezzi, divisi in 40 sezioni. Notevole collezione di macchine in legno ad ingranaggi, alcune delle quali cinque-seicentesche. Sezioni sullR17;artigianato (bottega del fabbro, del carradore, bottaio, seggiolaio, vetreria di Murano, filatura, tessitura, tipografia legatura, o...


Oltre a una sezione archeologica e una sezione bellica, il museo comprende unR17;importante sezione sulla bonifica, con modellini di idrovore, strumenti di lavoro degli scarriolanti, ecc. Ricostruzione di ambienti della casa rurale.


Collezione di circa 1400 pezzi in maiolica, porcellana e terraglia disposta cronologicamente dal XVII secolo a oggi.


Macchine agricole (circa quaranta trattori dal 1918 agli anni cinquanta, trebbie da frumento, ecc.). Importante collezione di carri agricoli e altri mezzi di trasporto. Attività artigianali. Allevamento dei bachi da seta e operazioni di filatura e tessitura; Vinificazione. Nella nuova ala del mus...


Arredi e suppellettili della casa, lavoro agricolo, attività tessili e corredi, attività lattiero-casearie, lavori artigianali.


Collezione di strumenti legati ai lavori agricoli e artigianali


Strumenti del lavoro agricolo, attività tessili, artigianato.
