Questo sito utilizza cookie tecnici per il tracciamento anonimo degli accessi. Utilizzando i servizi di questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Hai cercato: "Veneto"

Risultati 1 - 20 di 137
elisa-piazza
Elisa Piazza
Vidor (TV), IT
Fonte: Granai della Memoria

Elisa Piazza, enologa e proprietaria insieme a sua sorella dell'Azienda Vitivinicola Sorelle Bronca, è stata intervista dagli studenti dell'Università degli Studi di Scienze Gastronomiche nel 2013.Ella racconta agli studenti di Pollenzo la storia dell'azienda, i suoi prodotti e alcuni problemi di...

Regionveneto
angelo-boscolo
Angelo Boscolo
Porto Tolle (RO), IT
Fonte: Granai della Memoria

Intervistato nel 2007, Angelo Boscolo nato a Pila nel 1953 ci racconta la sua storia di pescatore nella parte più estrema del delta del Po. Il Delta del Po è un territorio unico nel suo genere, il fiume e il mare qui hanno costruito con la loro perfetta alleanza un ambiente irripetibile, fatto di...

Regionveneto
angelo-zerbin-e-ennio-finotello
Angelo Zerbin e Ennio Finotello
Porto Tolle (RO), IT
Fonte: Granai della Memoria

Intervistati nel 2007, Angelo Zerbin, classe 1945 e Ennio Finottello, commerciante, narrano il ciclo produttivo della canna palustre.Angelo Zerbin ci mostra come avviene il taglio delle canne, spiegandoci in quale periodo e' opportuno operare ( da dicembre a marzo) e mostrandoci gli strumenti del...

Regionveneto
antonio-cantele
Antonio Cantele
Asiago (VI), IT
Fonte: Granai della Memoria

Antonio Cantele, classe 1949, è stato intervistato dagli studenti dell’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche durante un viaggio didattico in Veneto nel settembre 2015. Antonio ci racconta quando da bambino vedeva i vecchi abitanti della montagna raccogliere e mangiare erbe spontanee o f...

Regionveneto
armando-zanetti
Armando Zanetti
Porto Tolle (RO), IT
Fonte: Granai della Memoria

Intervistato nel 2007, Armando Zanetti, classe 1923, racconta la sua esperienza di cacciatore ed i suoi ricordi del periodo resistenziale.Mostrando come si costruiscono le esche  per la caccia alle anatre ed altri grandi uccelli del delta del Po, racconta momenti significativi dei suoi 65 anni vi...

Regionveneto
aurora-nizzaro
Aurora Nizzaro
Crespadoro (VI), IT
Fonte: Granai della Memoria

Aurora Nizzaro, classe 1926, nata e vissuta a Crespadoro, nella valle vicentina del Chiampo in questa intervista-testimonianza (effettuata nel 2012) si sofferma sulla leggenda delle anguane, leggendarie figure femminili attestate non solo nelle prealpi vicentine, ma anche in vaste zone del Triven...

Regionveneto
Thumb
Baito della Colletta
BOSCO CHIESANUOVA (VR), Italia
Fonte: Musei Etnografici Italiani

Il "Baito", del 1729, è una costruzione rettangolare usata per la lavorazione del latte. All'interno, di particolare valore architettonico, è la volta a botte del "logo del late" e pure interessanti sono gli utensili originali per la produzione del burro e del formaggio.

Regionveneto
battitura-di-una-falce-e-fienagione
Battitura di una falce e fienagione
Livinallongo del Col di Lana (BL), Italia
Fonte: ICCD - Progetto PACI

Un contadino, seduto in un campo, sistema la lama della falce. Ha una piccola incudine posta fra le gambe e su di essa ha appoggiato la lama della falce, volgendola verso l'esterno. Con un martello inizia a dare piccoli colpi regolari su tutto il taglio della lama, con il fine di raddrizzarlo. Do...

Regionveneto
bragozzi-in-partenza-per-la-pesca
Bragozzi in partenza per la pesca
Chioggia (VE), Ita
Fonte: ICCD - Progetto PACI

Alcuni vecchi riparano le reti da pesca seduti sulle barche attraccate alla riva. I pescatori a bordo dei propri pescherecci a vela, remando si allontanano dal porto prendendo il largo per raggiungere i luoghi di pesca. Il bragòzzo è un'imbarcazione da pesca e/o da carico del medio e alto Adriati...

Regionveneto
Thumb
Canto dei battipali
Venezia (VE), Italia
Fonte: ICBSA

brano musicale tratto da: Folklore musicale italiano, vol.1, disco 33gg Pull QLP 107 PULL, 1973

Regionveneto
Thumb
Casone di Piavon
ODERZO (TV), Italia
Fonte: Musei Etnografici Italiani

Esempio di abitazione rurale veneta arcaica (sec. XVI), tra le ultime superstiti, con pianta rettangolare e tetto ricoperto di stoppie, lo spazio per il riposo ed il fienile. AllR17;interno suppellettili dR17;uso quotidiano e strumenti agricoli legati alla vita nel "cason".

Regionveneto
Thumb
Collezione etnografica del Gruppo Folkloristico Concordiese
CONCORDIA SAGITTARIA (VE), Italia
Fonte: Musei Etnografici Italiani

Collezione di oggetti del Gruppo Folcloristico Concordiese. Ricostruzione di ambienti: aia, cucina camera da letto, cantina, stalla, granaio, scuola. Sezione sul lavoro agricolo e sul gioco.

Regionveneto
costruzione-di-terrazzamenti
Costruzione di terrazzamenti
Valstagna (VI), Italia
Fonte: ICCD - Progetto PACI

Una coppia di coniugi contadini, cerca di strappare piccole porzioni di terra coltivabile per il tabacco con la tecnica del terrazzamento in un terreno roccioso che sovrasta la Valle del Brenta in Comune di Valstagna. Nelle varie fasi del lavoro i coniugi spaccano la roccia che si sgretola sotto ...

Regionveneto
fase-di-lavorazione-di-una-concimaia
Fase di lavorazione di una concimaia
Quinto di Treviso (TV), Italia
Fonte: ICCD - Progetto PACI

Un contadino accatasta con la forca il letame bovino e gli scarti della pulizia del radicchio appena portati fuori dalla stalla con la carriola. Il lavoro avviene con il sottofondo sonoro di una radio accesa. Il significato di A corte è letamaio, concimaia. La concimaia ripresa in questo video, c...

Regionveneto
fienagione-in-montagna
Fienagione in montagna
Limana (BL), Italia
Fonte: ICCD - Progetto PACI

Alcuni uomini, donne e una ragazzina si trovano sul ripido versante della montagna per falciare l’erba usando falci fienaie. Una donna estrae da una sacca a bandoliera un coltello con cui affila la lama della sua falce. I contadini con falcetti a manico corto tagliano l'erba che spunta da alcune ...

Regionveneto
franca-callegaro
Franca Callegaro
Campagna Lupia (VE), IT
Fonte: Granai della Memoria

Franca Callegaro, classe 1940 e intervistata nel 2011, è un insegnante in pensione, gestisce un'azienda agricola ed agrituristica a Campagna Lupia (VE). L'azienda si trova sul terreno acquistato dal bisnonno dopo il ritiro degli austriaci, al termine della Terza Guerra d'Indipendenza italiana.La ...

Regionveneto
genoveffa-zavarise
Genoveffa Zavarise
Pederobba (TV), IT
Fonte: Granai della Memoria

Genoveffa Zavarise, nata nel 1947 a Comuda, racconta la propria vita e la storia del proprio agriturismo. Inizialmente emigrata in Svizzera per lavorare da operaia, Genoveffa torna anni dopo in Italia come infermiera. Proprio nell'ambiente ospedaliero capisce insieme a suo marito quanto sia impor...

Regionveneto
gerardo-pillon
Gerardo Pillon
Vas (BL), IT
Fonte: Granai della Memoria

Nell'intervista Gerardo Pillon, proprietario insieme alla moglie della Locanda Solagna aperta nel 1956 dai genitori di lei, viene intervistato nel piccolo paesino di Vas  in provincia di Belluno dagli studenti dell'Università di Scienze Gastronomiche. Durante l'intervista Pillon spazia su temi qu...

Regionveneto
Thumb
Giassàra del Griez
BOSCO CHIESANUOVA (VR), Italia
Fonte: Musei Etnografici Italiani

La Giassàra del Griez, situata nell'omonima contrada, è una costruzione circolare in parte interrata, adibita un tempo alla conservazione del ghiaccio, che d'inverno veniva tagliato nella vicina pozza e poi venduto in varie località della Pianura Padana.

Regionveneto
giuseppe-forte
Giuseppe Forte
Arzergrande (PD), IT
Fonte: Granai della Memoria

Intervistato nel 2007, Giuseppe Forte, classe 1940, nato in provincia di Padova, parla del grande fiume e della sua esperienza di agricoltore.Il sig. Forte parla del fiume, del suo ruolo nel territorio, nei problemi legati al "cuneo salino" ed ai fenomeni di bradisismo del territorio.  Mette in l...

Regionveneto