
brano musicale tratto da: L'Umbria cantata. Musica e rito in una cultura popolare, CD Squilibri Editore SQLCD19-22, 2008

All'interno del laboratorio dei fratelli Ansuini, tre norcini preparano i coglioni di mulo. Tale lavorazione è organizzata a catena di montaggio: un norcino inserisce all'interno dei budelli naturali un pezzo di lardo. Poi, attraverso un macchinario, riempie tali budelli con il macinato, ponendol...

All'interno del laboratorio dei fratelli Ansuini un norcino svolge le diverse azioni di preparazione del lonzino. Prima lavora e impila i lombi su un lato del tavolo, poi li ricopre su entrambi i lati con una spolverata di finocchio selvatico e li insacca in budello naturale. Infine li confeziona...


Strumenti del lavoro agricolo, botteghe artigiane (fabbri, calzolai, bottai), lavorazione domestica delle fibre tessili, aula scolastica completa dei primi del 900.


Dedicato alla popolazione amazzonica degli indios Tikunas, al loro ambiente, attività lavorative, feste, riti di iniziazione e culti religiosi. Nella sezione "Musei nel Museo" oggetti provenienti da altri continenti.


Collezione di oggetti e di strumenti relativi al lavoro agricolo, alla vita domestica e alle botteghe artigiane (fabbro, calzolaio, sarto, scalpellino).




Strumenti e oggetti del lavoro e della vita quotidiana relativi alle quattro regioni ecosistemiche dell'Africa orientale.


Collezione di amuleti Bellucci




Collezione di tessuti, costumi e paramenti sacri dal sec. XIV al sec. XIX.


Oggetti e strumenti della lavorazione delle fibre tessili, del ricamo, vita domestica, abbigliamento, culti religiosi locali, documentazione d'archivio, documentazione grafica e fotografica.


Oggetti e strumenti legati al ciclo del vino, strumenti del lavoro agricolo, delle botteghe artigiane collegate alla viticoltura (bigonciaro, fabbro, bottaio, falegname), della vita domestica. Collezione di tessuti e ricami e di manufatti in ceramica e argilla relativi al ciclo della vite. Docume...


Strumenti del lavoro agricolo relativi al ciclo dell'olio. Oggetti di uso domestico e rituale relativi all'uso dell'olio. Documentazione fotografica, bibliografica e d'archivio relativa alla storia della produzione dell'olio nel Mediterraneo.


Strumenti del lavoro contadino, botteghe artigiane (fabbro, calzolaio), vita domestica, tessitura e filatura, mobilia, abbigliamento, culti religiosi locali.


Il mulino ad acqua di Monterivoso è stato restaurato dal proprietario per allestire una mostra di oggetti d'uso domestico ed attrezzi di lavoro dal sec. XIV al XIX.




Oggetti e strumenti del lavoro agricolo, delle botteghe artigiane (fabbro, calzolaio, falegname, carpentiere, maniscalco), della vita domestica; strumenti della lavorazione domestica della canapa, modellismo, collezione di materiale bellico, collezione naturalistica, documentazione fotografica e...


Strumenti del lavoro agricolo, delle botteghe artigiane, vita domestica; lavorazione domestica fibre tessili, oggettistica, documentazione fotografica. Documentazione storica sui Capitani di Ventura.


Strumenti del lavoro agricolo relativi alla coltivazione delle olive, modellismo, documentazione grafica e fotografica. Documentazione filmica, materiale interattivo, archeologia dell'olio.
