Questo sito utilizza cookie tecnici per il tracciamento anonimo degli accessi. Utilizzando i servizi di questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Hai cercato: "Toscana"

Risultati 1 - 20 di 274
autore-riccardo-lodovici-acensione-1979
Acensione. 1979
Castiglion Fiorentino (AR), Italia
Fonte: ICPI

Festeggiamento culinario (pane, porchetta, vino) per la festa dell' Ascensione. Nel periodo primaverile alcuni rituali, spesso in corrispondenza con ricorrenze religiose come l’Ascensione o la Pentecoste, rinnovano significati propiziatori. Mentre nella società contadina questi rituali avevano l...

Regiontoscana
autore-riccardo-lodovici-acensione-1979-9311
Acensione. 1979
Castiglion Fiorentino (AR), Italia
Fonte: ICPI

Panini con la porchetta per la sagra della Festa dell'Ascensione. Nel periodo primaverile alcuni rituali, spesso in corrispondenza con ricorrenze religiose come l’Ascensione o la Pentecoste, rinnovano significati propiziatori. Mentre nella società contadina questi rituali avevano la funzione di ...

Regiontoscana
autore-riccardo-lodovici-acensione-1979-9312
Acensione. 1979
Castiglion Fiorentino (AR), Italia
Fonte: ICPI

Uomo che versa del vino durante la sagra della Festa dell'Ascensione. Nel periodo primaverile alcuni rituali, spesso in corrispondenza con ricorrenze religiose come l’Ascensione o la Pentecoste, rinnovano significati propiziatori. Mentre nella società contadina questi rituali avevano la funzione...

Regiontoscana
autore-riccardo-lodovici-acensione-1979-9313
Acensione. 1979
Castiglion Fiorentino (AR), Italia
Fonte: ICPI

Momento di festa e di condivisione per l' Ascensione. Nel periodo primaverile alcuni rituali, spesso in corrispondenza con ricorrenze religiose come l’Ascensione o la Pentecoste, rinnovano significati propiziatori. Mentre nella società contadina questi rituali avevano la funzione di ringraziar...

Regiontoscana
autore-emilia-de-simoni-addobbo-di-una-macelleria-per-il-venerdi-santo-1987
Addobbo di una macelleria per il Venerdì Santo.1987
Anghiari (AR), Italia
Fonte: ICPI

Il Venerdì Santo, ad Anghiari e zone limitrofe, è usanza addobbare ,lungo il percorso della processione, le vetrine dei negozi, in particolare quelle dei macellai, che espongono anche animali vivi (agnelli, pulcini…) come simbolo di morte e rinascita. La Settimana Santa costituisce un momento cr...

Regiontoscana
autore-emilia-de-simoni-addobbo-di-una-macelleria-per-il-venerdi-santo-1987-9255
Addobbo di una macelleria per il Venerdì Santo.1987
Anghiari (AR), Italia
Fonte: ICPI

Il Venerdì Santo, ad Anghiari e zone limitrofe, è usanza addobbare ,lungo il percorso della processione, le vetrine dei negozi, in particolare quelle dei macellai, che espongono anche animali vivi (agnelli, pulcini…) come simbolo di morte e rinascita. La Settimana Santa costituisce un momento cr...

Regiontoscana
autore-emilia-de-simoni-addobbo-di-una-macelleria-per-il-venerdi-santo-1987-9256
Addobbo di una macelleria per il Venerdì Santo.1987
Anghiari (AR), Italia
Fonte: ICPI

Il Venerdì Santo, ad Anghiari e zone limitrofe, è usanza addobbare ,lungo il percorso della processione, le vetrine dei negozi, in particolare quelle dei macellai, che espongono anche animali vivi (agnelli, pulcini…) come simbolo di morte e rinascita. La Settimana Santa costituisce un momento cr...

Regiontoscana
Thumb
Addobbo di una macelleria per il Venerdì Santo.1987
Anghiari (AR), Italia
Fonte: ICPI

Il Venerdì Santo, ad Anghiari e zone limitrofe, è usanza addobbare ,lungo il percorso della processione, le vetrine dei negozi, in particolare quelle dei macellai, che espongono anche animali vivi (agnelli, pulcini…) come simbolo di morte e rinascita. La Settimana Santa costituisce un momento cr...

Regiontoscana
Thumb
Addobbo di una macelleria per il Venerdì Santo.1987
Anghiari (AR), Italia
Fonte: ICPI

Il Venerdì Santo, ad Anghiari e zone limitrofe, è usanza addobbare ,lungo il percorso della processione, le vetrine dei negozi, in particolare quelle dei macellai, che espongono anche animali vivi (agnelli, pulcini…) come simbolo di morte, rinascita e fecondità. La Settimana Santa costituisce un...

Regiontoscana
Thumb
Addobbo di una macelleria per il Venerdì Santo.1987
Anghiari (AR), Italia
Fonte: ICPI

Il Venerdì Santo, ad Anghiari e zone limitrofe, è usanza addobbare ,lungo il percorso della processione, le vetrine dei negozi, in particolare quelle dei macellai, che espongono anche animali vivi (agnelli, pulcini…) come simbolo di morte e rinascita. La Settimana Santa costituisce un momento cr...

Regiontoscana
Thumb
Addobbo di una macelleria per il Venerdì Santo.1987
Anghiari (AR), Italia
Fonte: ICPI

Il Venerdì Santo, ad Anghiari e zone limitrofe, è usanza addobbare ,lungo il percorso della processione, le vetrine dei negozi, in particolare quelle dei macellai, che espongono anche animali vivi (agnelli, pulcini…) come simbolo di morte e rinascita. La Settimana Santa costituisce un momento cr...

Regiontoscana
andrea-bertucci
Andrea Bertucci
Castelnuovo di Garfagnana (LU), IT
Fonte: Granai della Memoria

In questa intervista del 2010 Andrea Bertucci nato nel 1950 ci parla dell’Osteria Vecchio Mulino nata nei primi anni del novecento a Castelnuovo Garfagnana e da 25 anni di proprietà della sua famiglia che l’acquistò dal precedente proprietario di Sillicagnana. Il Vecchio Mulino è un locale di vec...

Regiontoscana
Thumb
Antica falegnameria
MASSA MARITTIMA (GR), Italia
Fonte: Musei Etnografici Italiani

Ricostruzioni d'ambiente. Fa parte del Sistema Cittadino di Massa Marittima

Regiontoscana
Thumb
Antico frantoio
MASSA MARITTIMA (GR), Italia
Fonte: Musei Etnografici Italiani

Ricostruzione d'ambiente. Fa parte del Sistema Cittadino di Massa Marittima.

Regiontoscana
Thumb
Antiquarium
CORTONA (AR), Italia
Fonte: Musei Etnografici Italiani

Collezione del territorio. Raccoglie in particolare documenti e oggetti sul trasporto in montagna. Fa parte dellR17;Ecomuseo del Casentino.

Regiontoscana
Thumb
Attrezzi del fabbro
ASCIANO (SI), Italia
Fonte: Musei Etnografici Italiani

Collezione etnografica di proprietà di R. Mencarelli.

Regiontoscana
Thumb
Attrezzi e materiali della vita contadina
MONTEPULCIANO (SI), Italia
Fonte: Musei Etnografici Italiani

Collezione etnografica.

Regiontoscana
biscottini-puerperali-n-654
Biscottini puerperali n.654
Siena (SI), Italia
Fonte: Fondo Pellegrino Artusi

Una lettura domestica e popolare. Gli appassionati della cultura artusiana leggono per la Città di Forlimpopoli, terra natale di Pellegrino Artusi, una delle 790 ricette contenute nel manuale La Scienza in cucina e l’arte di mangiar bene di Pellegrino Artusi 1911. Un’opera democratica scritta per...

Regiontoscana
Thumb
Buogiorno macellaro
Montemassi (GR), Italia
Fonte: ICBSA

brano musicale tratto da: Italia. Le stagioni degli anni '70, CD Ala Bianca BR 128553728 2, 2001

Regiontoscana
autore-riccardo-lodovici-carnevale-1979
Carnevale. 1979
Castiglion Fiorentino (AR), Italia
Fonte: ICPI

Manifesto con tutti gli eventi ludici e culinari del Carnevale. Per comprendere il significato delle usanze e delle credenze che contraddistinguono le principali feste dell’anno è necessario tenere presente che nel tempo il nostro calendario ha subito delle variazioni così che molte feste si son...

Regiontoscana