Questo sito utilizza cookie tecnici per il tracciamento anonimo degli accessi. Utilizzando i servizi di questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Hai cercato: "Piemonte"

Risultati 1 - 20 di 3561
maria-beatrice-gastaldo
Maria Beatrice Gastaldo
Cavallermaggiore (CN), IT
Fonte: Granai della Memoria

Gastaldo Maria Beatrice, classe, 1939 è nata a Cavallermaggiore, cittadina della provincia cuneese dove è sempre vissuta. Ha fatto la maestra fino al 1992; una volta in pensione si è dedicata alla coltivazione di zucche e di altri ortaggi. La testimonianza si sofferma in particolare sulle numeros...

Regionpiemonte
Thumb
'La ciapeta'
CANTARANA (AT), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

Durante il carnevale si svolge il tradizionale rituale della “ciapeta”. Un gruppo di “ciapetau”, vestiti in maschera, gira per i bricchi canteranesi fermandosi nelle case a cantare e ottenendo offerte in denaro e doni; molte famiglie offrono all’allegra brigata anche un rinfresco. I “ciapetau” o...

Regionpiemonte
Thumb
"I Re Magi a Casa Natura"
(AT), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

La manifestazione è una particolare rappresentazione dell’Epifania: fra le ore 10 e le 10.30 tre cortei partono da Canale (piazza della parrocchia), da Montà (piazza della vecchia parrocchia) e da Cisterna (piazza Rino Rossino) e seguendo antichi sentieri devozionali raggiungono, Casa Natura, sim...

Regionpiemonte
Thumb
"Li Misteri della Passione e Risurrezione del Divin nostro Redentore"
(CN), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

"1792 - Nella Settimana santa viene messa in scena a Corneliano una sacra rappresentazione, come indirettamente ricorda l'ordinato del 26 aprile: 'All'oggetto di mantenere il buon ordine e publica tranquillità in questo luogo, nei due passati giorni del Giovedì santo e del Secondo della festa d...

Regionpiemonte
Thumb
"Portare i bozzoli"
CASTELLAZZO BORMIDA (AL), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

“Il primo dell’anno si ha una cerimonia particolare che va sotto il nome di ‘portè i cucaliéi’, alla lettera ‘portare i bozzoli’, e che è chiamata, in versione italiana, ‘portar fortuna’. Per quanto possa apparire strano non si porta nessun bozzolo. Si tratta di questo. Gli uomini nella mattinata...

Regionpiemonte
Thumb
“Ca vegia”
PREMOSELLO-CHIOVENDA (VB), Italia
Fonte: Musei Etnografici Italiani

Regionpiemonte
Thumb
Abbadia di Castellar
(CN), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

A Castellar, il momento più atteso dell'anno è quello dell'Abbadia in onore di sant'Anna, la festa di carattere religioso prevede una lunga serie di eventi che si protraggono per l'intera giornata (ultima domenica di luglio). Il giorno dedicato alla Santa è un momento di ritrovo per tutti gli abi...

Regionpiemonte
Thumb
Abbadia di Sambuco
(CN), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

Gli attori della Bahia (Gruppo della Bahia) sono i seguenti: Abbà, Tenente Abbà, Alfiere (portabandiera), 2 Tesorieri, 2 Sergenti, 2 Caporali, 13 o 19 Soldati semplici a seconda dell'occasione, 3 o 6 (a seconda della disponibilità) ragazze che portano un fascio di grano, segale, erba; 4 Portator...

Regionpiemonte
Thumb
Abbadia di san Magno
CASTELMAGNO (CN), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

A Castelmagno il diciannove di agosto si festeggia la patronale in onore di san Magno. Durante la mattinata molte persone raggiungono il santuario dedicato al santo nella vicina frazione di Chiappi, un tempo questo momento religioso era segnato dalla presenza di numerose confraternite, oggi il fe...

Regionpiemonte
Thumb
Abbadia di san Magno
(CN), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

Gli attori della Compagnia di San Magno sono: Priore e Priora (marito e moglie), Massaro e Massara (marito e moglie) 2° anno, Massaro e Massara (marito e moglie) 1° anno, Tesoriere (portabandiera) solo marito, il Dedicato, tre giovani donne (charità). La scaletta gerarchica è la seguente: 1° anno...

Regionpiemonte
abdel-kader-moutaabid
Abdel Kader Moutaabid
Novara (NO), IT
Fonte: Granai della Memoria

Intervistato nel 2011, Abdel Kader Moutaabid, classe 1962, nato a Settat (Marocco), giunge come turista per la prima volta a Novara nel 1988 per incontrare alcuni amici che vi si erano da poco trasferiti. Decide di stabilirvisi, vista l'abbondanza di lavoro. In quegli anni era semplice trovare la...

Regionpiemonte
achille-porporato
Achille Porporato
Volvera (TO), IT
Fonte: Granai della Memoria

Achille Porporato, nato nel 1935 da famiglia volverese, è stato forse il principale impresario edile di Volvera. Ricorda la propria infanzia a partire da due luoghi simbolo della memoria volverese, ora scomparsi: l’ala comunale e la ghiacciaia. Le trasformazioni di Volvera da paese contadino indu...

Regionpiemonte
ada-bossi-toscano
Ada Bossi Toscano
Galliate (NO), IT
Fonte: Granai della Memoria

Ada Bossi Toscano nasce nel 1914 a Galliate, paese in provincia di Novara.Nell'intervista ci racconta la sua storia, dal primo incontro con il marito Aldo Toscano, ebreo, il quale durante la guerra trascorrerà due anni di internamento in Svizzera.Dal suo racconto emergono anche alcuni aneddoti le...

Regionpiemonte
adolfo-audenino
Adolfo Audenino
Pinerolo (TO), IT
Fonte: Granai della Memoria

Adolfo conosce fin dalla tenera età l'asprezza del lavoro: inizia il suo percorso in una piccola boita con ritmi e orari lavorativi molto impegnativi.Tutto cambia quando riesce a entrare in Beloit, grande azienda manifatturiera americana che nel 1957, acquistate le Officine Meccaniche Poccardi, s...

Regionpiemonte
adolfo-rudino
Adolfo Rudino
Monforte d'Alba (CN), IT
Fonte: Granai della Memoria

Adolfo Rudino, nato a Prunetto nel 1931, inizia nella prima gioventù il suo "vizio dell’andar per tartufi" che viene sospeso soltanto a causa del servizio militare, per poi riprendere a tempo pieno per tutta la vita. Racconta del suo personale metodo di raccolta, della sua complicità con i vari c...

Regionpiemonte
Thumb
Adorazione dei pastori
PRADLEVES (CN), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

Nel comune di Pradleves, situato in provincia di Cuneo, è ancora attiva un’antica tradizione legata al periodo natalizio. Il giorno di Natale, i Pastori della zona, lasciano le loro case e scendono verso il paese lungo i pendii innevati per raggiungere la capanna del Redentore. Questa usanza si...

Regionpiemonte
Thumb
Adorazione dei pastori
(CN), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

"... a Pocapaglia, /.../ nella mistica ora dolcissima in cui nacque il Redentore, durante la messa e proprio al momento della consacrazione, appare sulla porta maggiore della chiesa un pastore con largo cappello e manto bianco, che porta un agnellino, il quale, da lui pizzicato, emette pietosi be...

Regionpiemonte
Thumb
Adorazione dei pastori
(CN), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

"...Assai più gentile è la funzione che in qualche paesello come a Pocapaglia e a San Lorenzo, frazione di Fossano, suol farsi ancora la notte di Natale..." (Milano, 2001, p. 153).

Regionpiemonte
Thumb
Adorazione dei pastori
(CN), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

"Festa semplice, innocente, ma piena di giocondità serena, quali sono, del resto, tutte le altre: quelle, ad esempio, del Natale in cui a Bersezio, durante la messa di mezzanotte, un pittoresco corteo di pastori e di pastorelle scende dall'orchestra - simbolo ... della montagna - per l'invito d'u...

Regionpiemonte
adriana-illengo
Adriana Illengo
Grazzano Badoglio (AT), IT
Fonte: Granai della Memoria

Adriana Illengo nata il 12 maggio del 1927 a Grazzano Badoglio e residente a Asti, ci racconta alcuni passaggi della sua vita. I ricordi di Adriana iniziano con la scuola e il primo ricordo e per la vecchia cartella che era costruita con il cartone perché a quei tempi solo pochi bambini avevano l...

Regionpiemonte