Intervistato nel 2012, Antonio Terzano, classe 1966, è il titolare dell'Osteria Dentro le Mura situata nel centro storico di Termoli in Provincia di Campobasso.Avvicinatosi quasi per caso al mondo del lavoro con la ristorazione, soprattutto con il lavoro in sala, la grande passione per la cucina ...

Per Attilio Di Sanza, insegnante alimentare in pensione, il tartufo è musica: una felice osmosi sinestetica tra musica e cibo di cui Rossini era un grande amatore. Come in uno spartito musicale il tartufo è in perfetta armonia con le altre note naturali di San Pietro Avellana, in questa cittadin...


Ricostruisce la casa contadina tradizionale, la stalla, forme di attività artigianali. Una sezione è dedicata alla cultura della "toppa".


brano musicale tratto da: Canti e ritmi dell'Appennino, CD Libera Informazione Editrice, A 321897, 1997

L’amore verso l’arte e la carriera lavorativa in Svizzera di Giuseppe Santovito non completano la sua vita, ritornato in patria si dedica alla raccolta del tartufo di San Pietro Avellana. Una passione che seguirà non con fine economico ma per un semplice benessere derivante dal rapporto con la na...

La micronarrazione racconta la storia del Carnevale di Tufara, delle maschere e come si svolge la giornata di festa. Viene anche raccontato come si realizza la maschera di cartapesta del diavolo. Nella micronarrazione sono presenti il racconto del piatto tipico del Carnevale e la procedura per la...

Maria Concetta Pannunzio, classe 1949, intervistata dagli studenti dell’Università degli studi di Scienze Gastronomiche durante un viaggi didattico, ci racconta la storia della sua trattoria “La Nostrana” aperta nella sua casa natale a Montelongo in provincia di Campobasso. Maria Concetta per st...

Michela Bunino, classe 1985, è stata intervistata a Campolieto (CB) dagli studenti dell’Università di Scienze Gastronomiche durante un viaggio didattico nel maggio 2016. Michela, originaria della Val Pellice in Piemonte, vive in Molise da un anno e mezzo dove con Nicola Del Vecchio, anche lui un ...


Testimonianze della Seconda Guerra Mondiale, documenti, uniformi.


Oltre a oggetti e utensili, contiene numerose fotografie e stampe d'epoca.






Arti e mestieri.




Contiene oggetti in pietra realizzati dagli scalpellini locali oltre a una esposizione di attrezzi e documenti fotografici sullR17;arte della lavorazione della pietra e una collezione di manufatti litici di età preistorica.


Contiene attrezzi tradizionali e antichi per la estrazione e la lavorazione della pietra, oggetti lavorati, fossili, sedimenti, documentazione fotografica


Contiene reperti e documentazioni inerenti il secondo conflitto mondiale e la nascita del Corpo Italiano di Liberazione.


Contiene oggetti e paramenti sacri di notevole importanza, dal XIV al XIX secolo


Lavoro-Agricoltura-Artigianato


Contiene una collezione di zampogne e ciaramelle di produzione locale e altre cornamuse italiane e straniere.
