Intervistato nel 2007, Don Aldo Grechi nato a Soresina il giorno dell’Epifania del 1927, è stato ordinato il 7 giugno 1952. Il suo primo incarico pastorale è stato come vicario di Genivolta. Dopo dieci anni la promozione a parroco e il trasferimento a Brancere, dove ancora oggi continua la propri...

Agostino Airoli, classe 1965, ha fondato Il Birrificio Italiano nel 1996 a Lurago Marinone. Dalle sue parole si intuiscono forza, esperienza e competenza. “Il birrificio Italiano ha il suo spirito e questo spirito si coglie nella birra” queste le sue parole, questo il senso del suo lavoro. I racc...

In questa intervista del 2012 Andrea Cattaneo nato nel 1974 ci racconta il suo lavoro di orticultura. L'Azienda Agricola Strawberry Fields nasce nella primavera del 2009 dallo spirito di iniziativa di Andrea, il quale ha maturato anni di esperienza nella preparazione e conoscenza delle materie pr...

In questa intervista del 2012, Angela Gemma Rossi classe 1972 ci racconta la realtà dell’Azienda Agricola di famiglia, Cascina Tavernasco, situata a 10 km da Milano vicino al comune di Noviglio. L’azienda è gestita del padre e dai suoi fratelli, Gemma con il fratello e il cugino contribuiscono...

L’immagine è tratta dal catalogo generale n. 12, probabilmente del 1910, di materiale agricolo dell’azienda francese Magnier-Bédu, fabbrica di aratri e di altri attrezzi agricoli molto rinomata. L’aratro oggetto della foto è il Brabantino doppio n. 5B in grado di lavorare il terreno fino alla pro...


Mulino e sue strumentazioni

Nel breve montaggio si vedono all'opera i volontari del Museo contadino di Olevano Lomellina che ogni anno, in occasione della festa patronale, rievocano il modo tradizionale di mietere il riso, la coltura prevalente a livello locale. Viene data dimostrazione del taglio a mano con la falce messor...

Un contadino e una contadina sono in un campo, circondati da piccoli covoni di spighe di grano saraceno, e ne stanno effettuando la battitura utilizzando un lungo bastone ligneo a cui è attaccato sulla sommità, mediante una striscia di cuoio, un altro bastone di dimensioni più piccole, il corregg...

Carlo Arrigone, classe 1935, ha svolto molti lavori prima della pensione, tra cui quello del mugnaio, ma la sua costante occupazione è stata quella della terra, che ancora coltiva. E' sempre vissuto nel territorio lomellino. Nell'intervista, intercalando italiano e dialetto, ripercorre alcune tap...


Macchinari originali del vecchio opificio serico. Torcitoio in legno del XVIII secolo


Materiali e strumenti per la preparazione della seta e la sua tessitura.


Attrezzi per le colture cerealicole e per la lavorazione del lino


brano musicale tratto da: Archivio Folkstudio. Duo di Piadena in concerto, s.d., inedito. ICBSA/Archivio Folkstudio 2003

In questa intervista del 2012 parla Cornelio Monti nato nel 1945. La Cascina Guzzafame dei fratelli Monti è poco distante da Milano e tuttavia già immersa in una realtà completamente agricola. E' collegata al Naviglio da una pista ciclabile che conduce da una parte ad Abbiategrasso e dall'altra...


Collezione di macchine agricole della protomeccanizzazione agricola inserita nell'azienda agricola Cascina Cortenuova.

In questa intervista del 2012, Daniele Sacco nato nel 1966 ci parla della Cooperativa Bottegas -filiera minima- aperta nel 2010 di cui Diego è un socio fondatore. Il progetto nasce dall’idea di creare un punto vendita di nuova concezione, introducendo nuovi concetti e una nuova ”cultura”, da tras...

Davide Fasolini, giovane enologo da pochi anni laureato che, insieme al suo amico Birba ha creato l'azienda vitivinicola Dirupi viene intervistato dai ragazzi dell'Università di Scienze Gastronomiche in stage alla scoperta dei prodotti d'eccellenza del territorio della Valtellina.La voglia dei d...

Nella prima parte dell’intervista, Davide Lazzari proprietario dell’azienda vitivinicola Lazzari, parla del vitigno autoctono del Marzemino, vitigno tipico della bassa bresciana, e del lavoro di ricerca che è stato fatto con la facoltà di agraria di Milan...

Cavallo Avelignese o Haflinger (Foto A. Sandrucci – Alto Adige, 2020) Un articolo pubblicato il 20 ottobre 2021 sulla rivista Nature aiuta a fare finalmente luce sulla domesticazione del cavallo moderno, le cui origini genetiche, geografiche e temporali sono rimaste fino ad oggi avvolte nel mist...


brano musicale tratto da: AELM 108 M Folklore musicale italiano (Lombardia)
