Questo sito utilizza cookie tecnici per il tracciamento anonimo degli accessi. Utilizzando i servizi di questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Hai cercato: "Friuli-Venezia Giulia"

Risultati 41 - 60 di 4744
acquaio-18674
acquaio
RESIA (UD), Italia
Fonte: Patrimonio Culturale - BDM

Il secchiaio, di forma rettangolare, presenta gli angoli esterni arrotondati e bordino liscio. Internamente è leggermente svasato nel raccordo tra sponda e fondo. Poggia su una coppia di traverse modanate e incurvate frontalmente.

Regionfriuliveneziagiulia
acquareccia
Acquareccia
GORIZIA (GO), Italia
Fonte: Patrimonio Culturale - BDM

Regionfriuliveneziagiulia
acquareccia-18720
Acquareccia
GORIZIA (GO), Italia
Fonte: Patrimonio Culturale - BDM

Regionfriuliveneziagiulia
acquareccia-19128
Acquareccia
GORIZIA (GO), Italia
Fonte: Patrimonio Culturale - BDM

Regionfriuliveneziagiulia
affettatrice
affettatrice
RESIA (UD), Italia
Fonte: Patrimonio Culturale - BDM

Macchina manuale che permette di tagliare salumi e simili a fette di diverso spessore.

Regionfriuliveneziagiulia
affilatoio
affilatoio
GRIMACCO (UD), Italia
Fonte: Patrimonio Culturale - BDM

su una tavoletta di legno rettangolare, con un manico allungato sul lato corto, è fissata una pietra da affilare, anch'essa di forma rettangolare

Regionfriuliveneziagiulia
affilatoio-20116
affilatoio
RESIA (UD), Italia
Fonte: Patrimonio Culturale - BDM

Pezzo di roccia dura e compatta di colore nerastro usata dagli arrotini per affilare lame metalliche.

Regionfriuliveneziagiulia
affilatoio-20117
affilatoio
RESIA (UD), Italia
Fonte: Patrimonio Culturale - BDM

Pezzo di roccia dura e compatta di colore nerastro usata dagli arrotini per affilare lame metalliche.

Regionfriuliveneziagiulia
affilatoio-20118
affilatoio
RESIA (UD), Italia
Fonte: Patrimonio Culturale - BDM

Pezzo di roccia dura e compatta di colore nerastro usata dagli arrotini per affilare lame metalliche.

Regionfriuliveneziagiulia
affilatoio-20408
affilatoio
FORNI AVOLTRI (UD), Italia
Fonte: Patrimonio Culturale - BDM

Regionfriuliveneziagiulia
ago-di-puntatura
ago di puntatura
SAN DANIELE DEL FRIULI (UD), Italia
Fonte: Patrimonio Culturale - BDM

L'osso presenta una parte rigonfia necessaria per l'impugnatura e una appuntita utilizzata per la puntatura di controllo.

Regionfriuliveneziagiulia
alare-18433
alare
CLAUT (PN), Italia
Fonte: Patrimonio Culturale - BDM

Alare a quattro piedi ricurvi con due montanti muniti di cestello, a lamina sagomata. I due bracci sporgenti fissati al montante da bulloni, hanno la forma di serpente attorcigliato.

Regionfriuliveneziagiulia
alare-18690
alare
CAVAZZO CARNICO (UD), Italia
Fonte: Patrimonio Culturale - BDM

Alare costituito da due ritti con cestelli terminali; le ali laterali sono girate a tortiglione, motivo che è ripreso dai montanti verticali. La sbarra superirore è ingentilita da un sobio intreccio. I piedi sono foggiati a voluta e presentano inciso un segno geometrico.

Regionfriuliveneziagiulia
alare-18704
Alare
GORIZIA (GO), Italia
Fonte: Patrimonio Culturale - BDM

Regionfriuliveneziagiulia
alare-18453
alare
MANIAGO (PN), Italia
Fonte: Patrimonio Culturale - BDM

La barra di base, lunga 90 cm, è sostenuta da due piedi laterali ricurvi, sui quali si impostano due montanti della stessa altezza. Sono collegati nella parte mediana con la barra di base da due lamelle sagomate. I montanti terminano superiormente con due calici in lamina di ferro uniti da una ba...

Regionfriuliveneziagiulia
alare-18466
alare
TOLMEZZO (UD), Italia
Fonte: Patrimonio Culturale - BDM

Alare costituito da una sbarra appiattita che unisce i due piedi foggiati a voluta; due montanti verticali, uno in quadrello e uno in tondino, sormontati da un cestello e da un collegamento superiore ornato da teste serpentine. Due ali girevoli, munite di cestelli, sono incernierate due ali girev...

Regionfriuliveneziagiulia
alare-19247
alare
SACILE (PN), Italia
Fonte: Patrimonio Culturale - BDM

Barra verticale che presenta nella parte inferiore una punta che si inseriva nella base orizzontale, mancante. All'estremità superiore l'oggetto è ripiegato su sè stesso, subito al di sotto è presente una torsione del metallo come decorazione. Più sotto, due ganci che probabilmente servivano per ...

Regionfriuliveneziagiulia
alare-19248
alare
TAPOGLIANO (UD), Italia
Fonte: Patrimonio Culturale - BDM

I piedi scono costituiti da due robuste sbarrette di ferro; i piedritti, uniti da una grossa barra orizzontale, presentano una doppia decorazione a volute e terminano con un cestello costituito da un cercnio unito da quattro sbarrette sagomate unite tra loro a croce.

Regionfriuliveneziagiulia
alare-19506
alare
ANDREIS (PN), ITALIA
Fonte: Patrimonio Culturale - BDM

L'alare è composto da un telaio in ferro battuto con quattro sostegni piegati a doppio ricciolo, collegati ad un montante orizzontale che sostiene alle estremità due aste verticali terminanti con due forme a calice. A quest'ultime sono fissati, verso l'interno, altri due elementi in ferro battuto...

Regionfriuliveneziagiulia
alare-19766
alare
TRIVIGNANO UDINESE (UD), Italia
Fonte: Patrimonio Culturale - BDM

Al centro dell'alare è posto un paiolo, sorretto da una catena inserita nella struttura muraria del camino.

Regionfriuliveneziagiulia