Questo sito utilizza cookie tecnici per il tracciamento anonimo degli accessi. Utilizzando i servizi di questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Hai cercato: "Friuli-Venezia Giulia"

Risultati 21 - 40 di 4744
acchiappamosche-18869
Acchiappamosche
TRIESTE (TS), Italia
Fonte: Patrimonio Culturale - BDM

Una bottiglia a forma di boccia (dotata di tappo in sughero) con la base molto allargata rispetto al collo è arrotondata verso l'interno in corrrispndenza del fondo, dove si apre un foro circolare. Poggia su piedini sempre in vetro.

Regionfriuliveneziagiulia
acchiappamosche
acchiappamosche
SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN), Italia
Fonte: Patrimonio Culturale - BDM

Bottiglia a forma di boccia poggiante su tre piedini, col collo corto con la base molto allargata, concava e arrotondata verso l'interno in corrrispondenza del fondo, dove si apre un foro circolare, così da formare un'ansa interna al contenitore.

Regionfriuliveneziagiulia
acchiappamosche-19184
acchiappamosche
GORIZIA (GO), Italia
Fonte: Patrimonio Culturale - BDM

Bottiglia di vetro soffiato incolore, con grande foro alla base, corpo tondeggiante, collo corto e stretto. Il foro alla base ha il bordo rivoltato verso l'interno, e l'intero oggetto poggia su tre piedini applicati.

Regionfriuliveneziagiulia
acchiappamosche-18936
acchiappamosche
TRIESTE (TS), Italia
Fonte: Patrimonio Culturale - BDM

Recipiente piriforme poggiante su tre piedini, con base convessa provvista di un largo foro circolare. L'estremità superiore della bottiglia è chiusa da un tappo poliedrico.

Regionfriuliveneziagiulia
acciaino
acciaino
MANIAGO (PN), Italia
Fonte: Patrimonio Culturale - BDM

L'acciaino si compone di una lama tubolare a punta conica con spessore costante per quasi tutta la sua lunghezza; in prossimità della punta si restringe per terminare con un piccolo cono. Il manico presenta un'elsa in resina che coincide con quella in acciaio alla fine della lama; la sua sezione ...

Regionfriuliveneziagiulia
acciaino-19823
acciaino
MANIAGO (PN), Italia
Fonte: Patrimonio Culturale - BDM

L'acciaino si compone di una lama tubolare a punta conica con spessore costante per quasi tutta la sua lunghezza, in prossimità della punta si restringe per terminare con un piccolo cono. La lama termina con un'elsa in in acciaio che la separa dalla ghiera dello stesso materiale. Il manico, più s...

Regionfriuliveneziagiulia
acetiera
acetiera
BUTTRIO (UD), Italia
Fonte: Patrimonio Culturale - BDM

Regionfriuliveneziagiulia
acetiera-20320
acetiera
BUTTRIO (UD), Italia
Fonte: Patrimonio Culturale - BDM

Regionfriuliveneziagiulia
acetiera-20321
acetiera
BUTTRIO (UD), Italia
Fonte: Patrimonio Culturale - BDM

Regionfriuliveneziagiulia
acetiera-20322
acetiera
BUTTRIO (UD), Italia
Fonte: Patrimonio Culturale - BDM

Regionfriuliveneziagiulia
acetiera-20323
acetiera
BUTTRIO (UD), Italia
Fonte: Patrimonio Culturale - BDM

Regionfriuliveneziagiulia
acetiera-20324
acetiera
BUTTRIO (UD), Italia
Fonte: Patrimonio Culturale - BDM

Regionfriuliveneziagiulia
acetiera-20325
acetiera
BUTTRIO (UD), Italia
Fonte: Patrimonio Culturale - BDM

Regionfriuliveneziagiulia
acidimetro
acidimetro
FRISANCO (PN), Italia
Fonte: Patrimonio Culturale - BDM

L'apparecchio è costituito da un grande flacone di vetro, in cui sono inserite un'alta buretta (graduata in centimetri e decimi di centimetri cubici, da 0 a 25 e dall'alto in basso) e una pipetta. Il contenitore contiene tuttora parte della soluzione di soda.

Regionfriuliveneziagiulia
acquaio-18697
acquaio
OVARO (UD), Italia
Fonte: Patrimonio Culturale - BDM

Grande vasca in un unico pezzo di pietra scavata e squadrata a mano. Di forma trapezoidale, ha una profondità di 5 cm.

Regionfriuliveneziagiulia
acquaio-18489
acquaio
MANIAGO (PN), Italia
Fonte: Patrimonio Culturale - BDM

Vasca monolitica di pietra chiara, levigata solo su due lati: gli altri sono solo sbozzati perche dovevano essere murati in un angolo del cucinino #cusine sporcje#. La profondità della vasca è di 5 cm, le pareti sono inclinate, gli angoli sono smussati. Il corpo della vasca è arrotondato e si con...

Regionfriuliveneziagiulia
acquaio-16456
acquaio
SEQUALS (PN), Italia
Fonte: Patrimonio Culturale - BDM

Vasca rettangolare monolitica di pietra chiara con le pareti leggermente inclinate e foro per lo scolo dell'acqua. L'interno e il bordo frontale sono lisci, mentre le altre superfici risultano meno rifinite o appena sbozzate. Poggia su due montanti di pietra non monolitica su cui è fissata una ba...

Regionfriuliveneziagiulia
acquaio-18579
Acquaio
VILLA SANTINA (UD), Italia
Fonte: Patrimonio Culturale - BDM

Regionfriuliveneziagiulia
acquaio-18074
acquaio
PAGNACCO (UD), Italia
Fonte: Patrimonio Culturale - BDM

Regionfriuliveneziagiulia
acquaio
acquaio
FAGAGNA (UD), Italia
Fonte: Patrimonio Culturale - BDM

Mobile fisso costituito da due colonnine piatte di mattoni, che sorreggono un ripiano in pietra grezza. Il ripiano è piatto al centro con bordi leggermente rialzati e arrotondati. Al di sotto del ripiano è fissata una barra di ferro con tre ganci.

Regionfriuliveneziagiulia